È una delle città più belle delle Marche, racchiusa nelle sue mura medievali perfettamente conservate. Vanta natali illustri: qui è nato l’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia, ma anche il compositore Giambattista Pergolesi e l’allenatore della Nazionale di calcio campione d’Europa Roberto Mancini. Situata in provincia di Ancona, Jesi è arte, cultura, architettura: è stata segnalata dall’UNESCO come “città esemplare” per l’integrazione architettonica dei suoi strati storici. È un centro dalle attrazioni inesauribili, in cui c’è sempre qualcosa in più da vedere, e non può mancare tra i tuoi itinerari in moto in questa regione!
Jesi è facilmente raggiungibile da Ancona; se vuoi arrivare comodamente in autostrada l’uscita di riferimento è uscita Ancona Nord-Jesi sulla A14 Bologna-Taranto. Il nostro itinerario, invece, ti offre una panoramica dell’entroterra marchigiano, ai piedi delle colline, a poca distanza dal mare. Da Ancona prendi la statale SS16 e raggiungi Osimo, conosciuta per le sue misteriose grotte sotterranee. Continua sulla “via di Jesi” che passa per Casenuove e ti porta a destinazione. Da Jesi, la tentazione potrebbe essere completare l’anello tirando dritto per tornare ad Ancona. Il consiglio è però svoltare a destra sulla SP2 per passare da Offagna, caratteristica per il suo castello medievale, e poi tornare al punto di partenza. Il tempo effettivo in sella è di circa un’ora e mezza.
Jesi, con i suoi edifici storici costruiti in prossimità delle mura.
La città di Jesi conta quasi quarantamila abitanti. Si trova a circa 100 m s.l.m. in provincia di Ancona, città da cui dista meno di trenta km, una mezz’ora di viaggio. È famosa per il suo centro storico, circondato da mura medievali perfettamente conservate. Passeggiando lungo le sue stradine, puoi sentire la bellezza di trovarti in una delle città più belle delle Marche!
Piazza Federico II è il cuore della città. Qui, secondo la tradizione, nacque Federico II di Svevia, uno dei più grandi imperatori del Sacro Romano Impero. La piazza è un luogo elegante e fascinoso, circondato da edifici storici e caffetterie che invitano a una sosta. In Piazza della Repubblica trovi il Teatro Giovanni Battista Pergolesi, dedicato al celebre compositore nato in città. Questo teatro all’italiana è rinomato per la sua acustica perfetta e la ricchezza delle decorazioni interne.
Le imponenti mura di Jesi.
Una delle caratteristiche di Jesi è che è una delle poche città italiane a conservare quasi intatte le sue mura medievali. Il perimetro delle mura (1,5 km) offre splendidi scorci, e porta alla scoperta delle porte originarie, che erano sette. Oggi ne restano aperte quattro, le principali, in corrispondenza dei punti cardinali.
Non mancano a Jesi mostre e musei, tra arte e storia. Con un unico biglietto di 15€ puoi visitare tutti i musei cittadini che vuoi, che sono in totale nove. Una delle perle da non perdere è Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Civica, con la stupefacente Galleria degli Stucchi di oltre 70 metri e l’esposizione delle opere di Lorenzo Lotto. Altri luoghi interessanti: la Casa Museo Colocci-Vespucci dedicata a una delle importanti famiglie jesine, il Palazzo Bisaccioni con numerose opere d’arte, e il Museo dello Studio per le Arti della Stampa che testimonia l’importante storia della città nella tipografia.
La città ha un forte legame con l’enogastronomia: Jesi è il centro di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino bianco molto apprezzato. Le cantine locali offrono degustazioni con piatti tipici della tradizione marchigiana. In questo campo le Marche sono un paradiso, e tanti altri borghi delle vicinanze offrono gioie per il palato: perché allora non andare a scoprire il percorso dei sapori delle Marche?
Nel centro di Jesi… con gli occhi all’insù.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
Le "Sette Sorelle" della Provincia Granda: chi sono? O meglio, cosa sono? Si tratta ...
Ci sono dei momenti tra fine primavera e inizio autunno in cui l'asfalto dei passi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur