Riviera albanese, moto e spiagge più belle dei Balcani - TrueRiders

Meraviglie incontaminate ed economiche: ecco il paese dove il mare è ancora accessibile (e bellissimo)

Adriano Bocci  | 17 Feb 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Valona, Albania. Vista aerea della costa
Ascolta i podcast
 

Cosa offre la Riviera albanese che la controparte adriatica italiana non mette a disposizione del (moto)turista? È la domanda che forse si fa il lettore che, davanti a questo articolo, vorrebbe sapere perché lasciare le strade e le spiagge patrie per ‘sbarcare’ – è proprio il caso di dirlo – nel paese di Madre Teresa e di Skanderbeg.
Oltre alla magnifica ruralità di questa terra, l’Albania, l’economicità e i contrasti del paese sono un perfetto invito al viaggio on the road. Un percorso, quello che propone TrueRiders, lungo quasi 400 chilometri e che attraversa il profilo costiero del paese risalendo da sud verso nord, dal confine greco a quello montenegrino.
Un’idea di viaggio che sfida le convenzioni e le convinzioni, e che è fonte di grande arricchimento, a patto di scendere a compromessi con il comfort e con la voglia di grandi strade agevoli. Altrimenti, che avventura sarebbe? Vediamo cosa ci offre la Albánská riviéra.

Riviera albanese in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Lungo e intenso, questo itinerario lungo la Riviera Albanese può essere spezzato anche in più tappe giornaliere, per godere della bellezza di queste spiagge. In particolare, una suddivisione di massima può essere la seguente:

  • Tappa 1: Ksamil – Valona
  • Tappa 2: Valona – Durazzo (con deviazione verso la capitale Tirana)
  • Tappa 3: Durazzo – Scutari

Il percorso completo parte appunto da Ksamil, raggiungendo (via SH81) Saranda in appena 14 chilometri. Da qui la strada cambia denominazione in SH8, direzione Orikum, per arrivare nella città omonima dopo 108 km e circa due ore e mezza.

Le strade della Riviera albanese sono generalmente in buone condizioni, ma soprattutto in moto c’è da prestare sicuramente attenzione. Valona, in copertina, dista da Orikum 18 km (SH8), mentre il tratto Valora-Durazzo si svolge in parte sulla A2, la più recente delle autostrade dell’Albania. Il restante percorso avviene su strade statali/europee come la SH2, SH32 e, una volta superata Durazzo, tra Scutari (e il suo gioiello, il Lago di Scutari) e San Giovanni Medua c’è spazio per la E762.

Le spiagge più belle della Riviera albanese

Dhermi

Dhermi. Himara, Valona. iStock-2182738648

La cittadina di Dhermi si trova sulla Riviera albanese, 60 km a sud di Valona. È una destinazione turistica popolare perché ha molte belle spiagge e una vita notturna attiva. È facile praticare entrambe le attività sulle spiagge sabbiose di Dhermi, costeggiate da hotel e ristoranti. C’è anche molto da fare quando non si prende il sole o non si balla nelle discoteche: provate a fare godervi le escursioni di montagna sul Monte Çika o sulla cima del Maja e Këndrevicës.

Jale

Jale beach, o spiaggia di Jala. Albania

Jale Beach è una piccola città di mare situata nell’Albania orientale, non distante da Dhermi. È un luogo ideale per rilassarsi, nuotare e prendere il sole. Il mare è poco profondo ed è quindi ideale per le famiglie con bambini, che possono godersi l’acqua cristallina e l’ottima accoglienza della gente del posto. Ci sono molti posti dove mangiare frutti di mare, ma anche alcuni ristoranti che servono piatti tradizionali albanesi come il kofta kebab, lo spiedino di polpette di origine turca.

Ksamil

Ksamil, nel Parco archeologico nazionale di Butrinto. iStock-1142673316

Quasi al confine con la Grecia, Ksamil è uno dei villaggi più interessanti dell’Albania meridionale. Si trova sulla parte meridionale della Riviera albanese, nel Parco archeologico nazionale di Butrinto, ed è una popolare destinazione turistica nota per le sue bellissime spiagge. Ksamil è anche una destinazione popolare per gli sport acquatici e le immersioni.

Shengjin (o San Giovanni Medua)

Lezhe, o Alessio. Vista di Shengjin, Albania. Shutterstock_2312166089

Vicinissima a Scutari e al suo Lago, Shengjin – o San Giovanni di Medua – è una popolare destinazione turistica della parte nord della Riviera albanese. La spiaggia di Shengjin è un luogo ideale per nuotare, praticare sport acquatici come jet ski e windsurf, passeggiare o andare in bicicletta lungo la strada costiera: questa qui sopra è Lezhe, da noi conosciuta come Alessio.

Da qui, merita una visita la vicina area verde del Paesaggio protetto fiume Buna-Velipoja, dove l’habitat è perfetto per orsi bruni, tartarughe e per numerosi altri animali selvatici.

Lukova

Spiaggia di Lukova, Albania. iStock-913709412

La spiaggia di Lukova è una delle più belle spiagge della Riviera albanese. Questo piccolo paradiso si trova a circa 75 chilometri dalla città storica di Argirocastro. La spiaggia è stata premiata con la Bandiera Blu ogni anno dal 2006.

Lukova ha un’acqua cristallina in cui è possibile nuotare o fare snorkeling tutto l’anno, grazie a un clima piuttosto mite che fa sì che le temperature si mantengano tra i 10 °C d’inverno e i 25 °C in estate.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur