I motociclisti si dividono in due categorie: quelli che vanno in moto soprattutto nella bella stagione, e quelli che vanno in moto tutto l’anno. A qualsiasi delle due categorie tu appartenga, sicuramente ti interesserà sapere l’apertura dei passi alpini del 2025: il momento in cui finalmente potremo andare in moto anche in montagna! Facciamo finalmente chiarezza sulla situazione: le date di riapertura previste, la situazione, la viabilità e la transitabilità.
Passo dello Stelvio: la riapertura della “regina” delle strade italiane è prevista per inizio giugno
L’apertura dei passi alpini, anche nel 2025, avviene nella stagione primaverile, in modo progressivo tra aprile e giugno. Per la maggior parte dei passi la riapertura è programmata a fine maggio o a inizio giugno; più raramente nel mese di aprile. Come sempre, contano molto anche le condizioni meteo: nelle primavere contraddistinte da un meteo particolarmente incerto l’apertura può slittare di una o due settimane. Dunque prima di partire è sempre bene controllare i portali ufficiali delle province o delle istituzioni locali di tuo interesse, per avere le notizie precise con cui programmare il tuo viaggio. In questa guida puoi trovare la situazione generale delle aperture in programma sui maggiori passi alpini nel 2025. Iniziamo con i valichi più “attesi”!
Il Passo dello Stelvio aprirà il 31 maggio 2025 e rimarrà aperto con gli impianti di risalita operativi fino al prossimo 2 novembre. Nonostante il fronte trentino e quello lombardo seguano regole diverse, le uniche differenze riguardano le dimensioni ammesse dei veicoli: sulla parte di Bormio è vietato il transito per veicoli di altezza superiore a 3,30 metri, mentre sulla parte altoatesina c’è divieto di transito per veicoli di lunghezza superiore a 10,50 metri. Attenti anche alle chiusure programmate in occasione di Enjoy Stelvio Valtellina.
Dopo l’usuale chiusura invernale, sia l’Anas che le autorità elvetiche stanno svolgendo le attività di sgombero neve e sistemazione della pavimentazione: il Passo Spluga riaprirà il 25 aprile 2025 alle 10. Una notizia molto attesa dai frontalieri della Valchiavenna, che ora possono percorrere il passo svizzero fino al periodo autunnale quando sarà nuovamente chiuso (di solito avviene a novembre).
Il Passo San Marco viene aperto tutti gli anni tra maggio e ottobre: per la data precisa della riapertura consigliamo di controllare il portale della viabilità della Valtellina.
Il Passo Mortirolo è previsto per primavera. Di solito apre nel mese di maggio – nel 2023 aveva aperto il 5 maggio, ma in altri anni aveva aperto anche molto prima. Tutto dipende dalle condizioni meteo.
Nel 2023 aveva aperto il 1° giugno, ma nel 2025 il Passo Gavia potrebbe aprire con qualche giorno di differenza. Di solito la sua apertura corrisponde oppure è una settimana dopo quella del Passo dello Stelvio, dunque il periodo più probabile è fine maggio o inizio giugno. In ogni caso per avere la certezza assoluta della riapertura ti consigliamo di consultare il portale della mobilità valtellinese.
Dovrebbe riaprire a primavera 2025 il Passo della Forcola, valico di 2.315 metri di altitudine che collega l’Alta Valtellina all’Engadina (in particolare il comune di Livigno con il Cantone Grigione di Poschiavo in Svizzera). Curioso come nonostante tutte le trattative la Svizzera ha deciso di non aprire il passo ai XXV Giochi olimpici invernali (Milano-Cortina 2026), causa rischio valanghe e i grossi costi di messa in sicurezza.
Dopo la chiusura invernale, il Passo Umbrail si appresta ad aprire per la stagione estiva, in accordo tra le amministrazioni italiana e svizzera. Ricordiamo il divieto di transito per veicoli di peso superiore a 18 tonnellate, di larghezza superiore a 2,5 metri e lunghezza superiore a 10 metri.
Il Rifugio Passo Crocedomini
Ecco altri passi e valichi alpini con apertura prevista in primavera (maggio/giugno) e chiusura in autunno (ottobre/novembre). Per sapere le date esatte, il modo più sicuro è fare riferimento ai portali istituzionali locali.
Julierpass, il valico aperto tutto l’anno sulle Alpi Svizzere
Infine segnaliamo alcuni dei passi alpini aperti tutto l’anno, dove dunque – salvo situazioni eccezionali – non ci sono limitazioni al traffico:
Per concludere… ti auguriamo una grande estate 2025 di scalate sui passi alpini!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Siamo ancora commossi dall'estremo saluto a Papa Francesco, e parallelamente c'è ...
Bello viaggiare, ma anche sedersi a tavola e fare una buona mangiata è importante. ...
Oggi con piacere vogliamo dedicare la nostra attenzione a un borgo che in questi ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur