È la valle che unisce due delle città più belle del Centro Italia, e lungo il percorso scoprirai balconi fioriti e antiche feste medievali

È la valle che unisce due delle città più belle del Centro Italia, e lungo il percorso scoprirai balconi fioriti e antiche feste medievali

Adriano Bocci  | 23 Mag 2025  | Tempo di lettura: 6 minuti
Val di Chiana, vista da Cortona. Shutterstock_2319661201

La Val di Chiana è una vallata incredibile dal punto di vista paesaggistico, storico, artistico e culturale, ma anche enogastronomico. Al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, una delle zone più famose dell’Italia nel mondo è pronta ad accogliervi in tutto il suo splendore.
Ecco un itinerario alla scoperta della Val di Chiana in moto, partendo e tornando ad Arezzo, adatto ad ogni stagione dell’anno… anche se noi vi consigliamo giugno per non perdere la sagra della carne chianina! Ma cosa aspettiamo? Saltiamo in sella e partiamo all’avventura.

Val di Chiana in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Partiamo da Arezzo, dove entriamo subito in SS73. Alla terza uscita della rotonda imbocchiamo SR71 e rimaniamo su questa strada e svoltando a destra prendiamo SP del Sodo. Svoltando leggermente a destra ci immettiamo su Viale del Mercato/SP34. Svoltando tutto a sinistra in Strada Provinciale Umbro Cortonese arriviamo a Cortona in quaranta minuti.
Qui svoltiamo a sinistra e imbocchiamo Viale del Mercato/SP34, di nuovo a sinistra su Viale Cesare Battisti; svoltiamo a destra e prendiamo Via Gino Severini. Imbocchiamo Strada Provinciale Val di Pierle/SP35 e attraversiamo località San Marco, località Renania, località Ossaia, prendiamo SR71 e ci manteniamo su questa strada fino a prendere SP311 verso Città della Pieve che raggiungiamo in circa cinquanta minuti.

Piazza Grande, Arezzo
Piazza Grande ad Arezzo

Riprendiamo SR71 e rimaniamo su questo tracciato che ad un certo punto svolta a sinistra e diventa Via Toscana Pò Bandino. Successivamente prendiamo SP146; svoltiamo a sinistra e prendiamo SP 478. Manteniamo la destra al bivio, seguiamo le indicazioni per E35/Firenze ed entriamo in A1/E35. Prendiamo l’uscita Valdichiana e svoltiamo a destra su SP 327. In meno di 50 minuti ci troviamo nel cuore della Val di Chiana.
Rimaniamo su SP327, ad un certo punto svoltiamo a sinistra per entrare nella E78, prendiamo l’uscita verso Arezzo e poi SS73. Prendiamo l’uscita verso Mecenate/Alberghi/Zona Monumentale e continuiamo su Via Leonardo da Vinci. In mezz’ora circa siamo di nuovo ad Arezzo.

Dove si trova la Val di Chiana

San Casciano dei Bagni, Toscana. Shutterstock_1204946383
Il borgo immerso nel verde di San Casciano dei Bagni

La Val di Chiana è una vasta pianura di origine alluvionata, e attraversata dal fiume Chiana, su cui affacciano il Lazio, l’Umbria con i territori di Perugia e Terni, e la Toscana con le province di Arezzo e Siena. Il fiume Chiana era in origine un affluente del Tevere che i Romani pensarono di deviare verso l’Arno, scongiurando i rischi di piena del Tevere a Roma. Per la fertilità del terreno e i raccolti rigogliosi, la Val di Chiana fu a lungo considerato il granaio dell’Etruria che attraverso la Via Cassia e la Via Clodia era direttamente collegata all’Urbe.

All’estremità meridionale della valle si trova il Monte Cetona, la montagna più alta della zona. Con i suoi 1148 metri, il rilievo appartiene al territorio di ben tre comuni: Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni.
Dalla cima del Cetona è possibile ammirare splendide vedute sulla Val d’Orcia, sul Monte Amiata e, nelle giornate limpide di tramontana, è possibile intravedere all’orizzonte addirittura l’Appennino Centrale.

Cosa vedere in Val di Chiana

Cortona Centro Storico
Il centro storico di Cortona durante la tradizionale festa medievale di primavera

Il nostro itinerario ci conduce all’esplorazione della Val Chiana in tutto il suo splendore paesaggistico, ma anche alla scoperta di alcuni piccoli gioielli dell’essenza toscana. Cortona Val di Chiana è uno dei borghi che scopriamo in sella alla nostra due ruote. Di origine etrusca, la città subì il dominio romano e barbaro per poi vivere un periodo di splendore durante il Medioevo, quando divenne comune nel XIII secolo.

Oggi Cortona è una delle mete più popolari della Toscana e meritano una visita Piazzale del Mercato, la centralissima Piazza della Repubblica in cui il Palazzo Del Capitano Del Popolo fronteggia il Palazzo Comunale con il suggestivo campanile cinquecentesco. Nel museo dell’Accademia Etrusca, è conservata la Tabula Cortonensis che contiene uno dei frammenti etruschi più lunghi arrivati sino a noi.
Da non perdere sono poi la rinascimentale Concattedrale di Santa Maria Assunta (che per tutti è il Duomo di Cortona) e la duecentesca Chiesa di San Francesco.

Città della Pieve. Shutterstock_1875203095
Uno scorcio delle abitazioni in mattoni nel centro storico di Città della Pieve

Un’altra tappa del nostro itinerario nella Valle di Chiana in moto è Città della Pieve. Bandiera Arancione del Touring Club italiano, il borgo colpisce per il color cotto che ci avvolge passeggiando per le vie del centro. Piazza del Plebiscito è il cuore del borgo, qui si affaccia il Duomo cittadino che ospita capolavori del Perugino. Un giro per città della Pieve ci porta sicuramente al cospetto dell’ Oratorio di San Bartolomeo e di San Francesco e la Rocca Perugina, risalente al 1326, che le sue cinque torri quadrate.

Città della Pieve è una località molto presente nell’immaginario comune recente: per anni è stata il set di Carabinieri, la fortunata serie andata in onda sulle reti Mediaset, ed è anche la residenza (ma solo nei periodi vacanzieri) di Mario Draghi.

Dove mangiare carne in Val di Chiana?

Chianina
La bistecca di chianina? Si mangia rigorosamente in Val di Chiana, e ancor più rigorosamente cotta al sangue

Già citata da Plinio il Vecchio, la Chianina è una delle più antiche ed importanti razze bovine d’Italia. Il nome lascia poco spazio a fraintendimenti: la sua origine è proprio la Val di Chiana. Questa razza bovina è oggi allevata in tutto il mondo e nella storia è sempre stata anche un’importante alleata per il lavoro dei campi. Se non riuscite a capitare in zona per la Sagra della Bistecca Chianina di Sestino che si tiene ogni anno alla fine di giugno, ecco alcuni ristoranti in cui assaggiare una bistecca fiorentina di chianina.

  • Ristorante Casa Cecco a Civitella Val di Chiana. Un casale del Seicento è pronto ad accogliervi con una carne squisita e una carta dei vini eccellente. Provate anche salumi, pecorini, crostini, uova di quaglia, antipasti tutti ottimi. Lo trovi a Via di Malfiano, 11, 52041 Viciomaggio AR.
  • Osteria Acquacheta a Montepulciano. Tra grande ospitalità e prezzi accessibili, oltre all’eccellente chianina provate i pici al ragù di quaglia. Sta a Via del Teatro, 22, 53045 Montepulciano SI.
  • Osteria del Maso a Molveno. Ambiente accogliente, servizio ospitale e specialità di carne imperdibili. Per chiudere il pasto in bellezza provate la torta Liz. Lo trovi invece a Via Lungolago, 7A, 38018 Molveno TN.
Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur