La Sella di Ariano in Campania è un valico appenninico a circa 600 metri di quota che si trova in corrispondenza dell’Altopiano di Camporeale. Il valico collega la Valle del Cervaro al bacino dell’Ufita-Mascano. La Sella di Ariano fa parte dell’antico tratturo che va da Pescasseroli a Candela, ma anche del reticolato del tratturello Camporeale-Foggia. Insomma: questo valico è un’occasione unica per scoprire su due ruote i suggestivi percorsi che un tempo i pastori attraversavano lentamente.
L’itinerario che vi consigliamo per attraversare la Sella di Ariano in moto ci conduce anche alla scoperta del Parco Regionale Monti Picentini.
Partiamo da Salerno e prendiamo al A3 da via Demetrio Moscato. Poi prendiamo l’uscita verso Avellino/Caserta/Roma/A16/Napoli/Bari e continuiamo sulla A2/E841. Successivamente svoltiamo in E841/SS7bis a pedaggio e imbocchiamo lo svincolo di Bari. Entriamo in A16/E842, una strada stavolta senza pedaggio, per poi prendere l’uscita verso Grottaminarda. In un’ora e venti circa siamo alla Sella di Ariano.
Prendiamo la contrada Trave verso SS90, per poi prendere l’uscita verso Sturno/Frigento/Zona Industriale e continuare su SP 235. Ci immettiamo sulla SP 282 e la SS 303, proseguendo lungo SS 425, SP250, SS400 dove imbocchiamo l’uscita per Ofantina. Entriamo in SP 279, svoltiamo. destra verso SS7, usciamo a Nusco e prendiamo SP33.
A Bagnoli Irpino ci immettiamo sulla SP 368 ed eccoci a Laceno. Dopo aver visitato questo piccolo borgo, rimontiamo in sella e immettiamo di nuovo sulla SP 368. Entriamo in SS7 e poi entriamo in E841/SS7 attraverso lo svincolo per Salerno/Avellino. Svoltiamo a destra per Serino e continuiamo su A2/E841. Prendiamo l’uscita verso Napoli Salerno ed entriamo in A3/E45. Continuiamo su SR88 ed eccoci nuovamente a Salerno.
Parco Regionale Monti Picentini
La Sella di Ariano è frequentato già dal Paleolitico Medio. A quell’epoca risalgono le selci lavorate e scheggiate a patina lasciate dall’uomo di Neanderthal. Nei pressi del valico si trova il comune di Ariano Irpino che sicuramente merita una visita. Adagiato sui tre colli, Calvario, Castello e San Bartolomeo, raggiunge la sua cima nel Castello Normanno. Ecco perché Ariano Irpino è conosciuta anche come la “città del Tricolle” e offre una vista mozzafiato sul territorio alpino circostante. Monumenti, palazzi, chiese e castelli medievali assicurano invece una passeggiata incredibile all’interno del centro storico.
Laceno, una tappa del nostro itinerario, sorge nel cuore del Parco Regionale Monti Picentini. L’area protetta racchiude il bacino idrografico più importante del mezzogiorno tra faggi, cerri e castagni secolari. Da qui infatti partono le acque impiegate per dissetare Napoli, l’Irpinia, la Puglia ed il Salernitano. Non mancano ovviamente percorsi di trekking da fare immersi nella natura.
Visualizza questo post su Instagram
La tradizione culinaria della Campania non ha di certo bisogno di presentazioni. Siamo certi che vorrete approfittare dell’itinerario in moto per fermarvi e assaporare il meglio della tradizione enogastronomia locale. Ecco allora alcuni suggerimenti:
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Oggi vi suggeriamo un percorso eccitante per veri esperti di due ruote. Il Collada ...
Se è vero che l'Italia custodisce mille borghi nascosti, quello che scopriamo oggi ...
Forcella del Fargno con il suo omonimo rifugio è un punto davvero suggestivo, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur