La storia del ciclismo passa (anche) da qui: 260 chilometri per percorrere le mitiche strade di una delle "classiche monumento"

La storia del ciclismo passa (anche) da qui: 260 chilometri per percorrere le mitiche strade di una delle “classiche monumento”

Adriano Bocci  | 27 Mag 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Bastogne, monumento alla Liegi-Bastogne-Liegi. Shutterstock_2483120429

A prima vista, Liegi sembra una città un po’ diffidente e chiusa in sé stessa che i tanti soprannomi, come “città ardente” o “città dai cento campanili” cercano invano di smascherare. In realtà si tratta semplicemente di un luogo da scoprire con lentezza e che si rivela solamente a chi ha la pazienza di aspettare e godersi il soggiorno. Nel caso degli amici motociclisti, Liegi ci invita ad esporre anche i suoi dintorni. Infatti oggi vogliamo proporvi proprio l’itinerario di un imperdibile appuntamento su due ruote che si svolge in queste zona: la leggendaria Liegi-Bastogne-Liegi in moto. Bastogne è d’altro canto un’altra interessante località dove ripercorrere tappe importanti della storia e delle gare ciclistiche immerse nelle morbide campagne e tra i boschi delle Ardenne.

Liegi-Bastogne-Liegi in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Le Ardenne sono una regione collinare al confine tra Francia e Belgio, le cui sinuosità si nascondono in fitti boschi. Per noi motociclisti le serpeggianti strade del territorio sono meglio delle montagne russe. L’itinerario proposto ripercorre il tracciato del famoso giro ciclistico che unisce Liegi-Bastogne-Liegi. Insomma, in questo tour lungo 260 chilometri il punto di partenza e di arrivo coincidono. Il percorso ad anello parte da Liegi.

Liegi, Belgio
Una vista su Liegi

Qui seguire la N 617 fino allo svincolo E25 per Lussemburgo. Continuare sul tracciato autostradale fino all’uscita per la N4 verso Martelange e prendere lo svincolo per la N4 verso Bastogne. Continuare sulla N4 fino all’uscita 97 per Liegi. Guidare in direzione di N 92 A/N 936 che attraversa Dinant. A Namur prendete la E411 e successivamente la E42. L’uscita per Liegi è la 35 che vi farà ritrovare di nuovo sulla E25. Infine riprendere la N 617 che arriva al cuore della cittadina belga. 

Tappe imperdibili da visitare 

Liegi

Liegi, Belgio. Cosa vedere
Come già accennato, Liegi è una città un po’ diffidente verso il turismo mordi e fuggi. D’altro canto le bellezze urbane, storiche, culturali e artistiche che mette a disposizione di visitatori appassionati sono molte. Orsù: Liegi, cosa vedere?

  • Montagne de Bueren. Nonostante il nome, si tratta di una scalinata ottocentesca che però ha degli scalini così profondi da sembrare la salita di una montagna. Giunti alla tanto faticata cima però il panorama saprà ripagarvi. 
  • Stazione Liège-Guillemins. Inaugurata nel 2009, questa stazione è l’orgoglio cittadino. L’architettura contemporanea è frutto del progetto di Santiago Calatrava ed è un tripudio di acciaio e linee futuristiche.
  • Le Grand Curtius Museum. La collezione di arte e archeologia sorge all’interno di un palazzo seicentesco. 
  • Archéoforum. Il sito archeologico, vasto ben 3000 mq, si nasconde sotto una piazza cittadina. Nella stratificazione si possono scorgere reperti preistorici, una città gallo-romana e le fondamenta di una cattedrale.
  • Cattedrale di Liegi. Costruita nel Quattrocento, la cattedrale gotica è il simbolo di Liegi. Il genio del male è il capolavoro marmoreo conservato all’interno che raffigura Lucifero seducente e in catene.

Bastogne

Bastogne, Belgio. 303004025
Il turismo a Bastogne si basa sulla storia e sul ciclismo. Non mancano infatti musei, monumenti e strade intitolate a personali storici e grandi sportivi. E che dire poi delle innumerevoli piste ciclabili che attraversano l’ondulata campagna fuori le porte della città. Bastogne è insomma una meta perfetta per vacanze tematiche. Quindi, Bastogne, cosa vedere? Da non perdere, ci sono: 

  • Mardasson Memorial è un gigantesco complesso commemorativo a forma di stella a cinque punte dedicato agli americani che qui persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale. Bastogne fu infatti al centro della leggendaria Battaglia delle Ardenne.
  • Bastogne War Museum. È un luogo fantastico per approfondire la conoscenza dei fatti storici che colpirono il Belgio durante la Seconda Guerra Mondiale e vedere pezzi d’epoca ben tenuti.
  • Birrifici. La birra belga non ha forse bisogno di presentazioni. A soli 20 minuti di moto da Bastogne, a Wibrin, si trova la celebre Brasserie d’Achouffe, il cui gnomo dal rosso cappello è divenuto iconico.
  • Chiesa Romanica e Porte de Trèves. La prima è una suggestiva chiesa con battenti medievali e le seconde erano l’unica porta trecentesca rimasta intatta.
Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur