Circondati dalle montagne monumentali delle Dolomiti, dai profili rocciosi che sembrano scolpiti, ecco un borgo che dell’arte ha fatto un suo marchio distintivo. Qui, infatti, la scultura è un’arte antica, e in particolare l’intaglio del legno è il mestiere che vanta una tradizione di secoli. Siamo in Val Gardena, in Alto Adige, e ancora oggi gli artigiani intagliatori continuano a mostrarci la bellezza dell’arte della scultura lignea. I risultati si vedono nei presepi che adornano la cittadina in inverno, e in diversi luoghi della città che andiamo subito a scoprire, lasciandoci trascinare dall’innato amore che ogni motociclista ha per la montagna. Pronti a partire?
Vista sul centro di Ortisei
Ortisei con i suoi quasi cinquemila abitanti è il centro più popolato della Val Gardena, nella provincia autonoma di Bolzano. L’altitudine media è di 1236 m s.l.m. Si pensa che il nome derivi dal latino urticetum (che vuol dire letteralmente “luogo delle ortiche”). In realtà è molto ospitale ed è uno dei centri più vivi del territorio altoatesino, anche grazie al turismo vivo e attivo sia d’estate che d’inverno.
Vista sul centro pedonale di Ortisei.
Non aspettarti un borgo storico di grandi dimensioni: è una cittadina di montagna e le abitazioni vivono in simbiosi con i paesaggi montani che sorgono intorno. Tuttavia il centro è molto elegante ben tenuto: la zona pedonale di Ortisei, che collega la chiesa di Sant’Ulrico con la chiesa di Sant’Antonio, è considerata la più bella via dello shopping delle Dolomiti. in particolare passeggiando nelle vie pedonali potrai ammirare le bellissime sculture in legno che testimoniano l’arte d’intaglio degli artigiani locali. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, da ammirare tra un acquisto e l’altro nelle botteghe e negozi!
Intitolata al santo patrono locale, il suo nome completo è Chiesa di Sant’Ulrico e dell’Epifania del Signore. È stata realizzata a fine Settecento in stile neoclassico con elementi barocchi e l’inconfondibile campanile “a cipolla”, e contiene un ricco apparato di opere pittoriche e di statue lignee realizzate dagli artisti locali.
La Chiesa di San Giacomo
Pur non trovandosi nella zona pedonale del paese, anche la Chiesa di San Giacomo è uno di quei monumenti cui puoi arrivare solo a piedi. È dedicata all’apostolo Giacomo il maggiore, protettore dei viandanti. È considerato il più antico edificio di culto della Val Gardena. Si tratta di una chiesa di montagna che sorge a oltre 1.500 metri di altitudine, e regala un panorama mozzafiato sul Sassolungo. Contiene pregiate opere quattrocentesche ma anche barocche.
Ancora più su: per una bella passeggiata in montagna una delle migliori destinazioni è il Rifugio Brogles (2045 m s.l.m.). Devi prendere la funivia alla stazione a valle Seceda, e in 5 minuti arrivare alla stazione della funicolare Resciesa. Da qui un bel sentiero pianeggiante ti porta al rifugio. Voglia di ritornare in sella? Prosegui con una nuova destinazione in Val Gardena!
Dal capoluogo Bolzano il tragitto è molto semplice. Occorre prendere la statale SS12 dell’Abetone e del Brennero, fino a Ponte Gardena: qui svolta a destra sulla statale SS242 di Val Gardena e Passo Sella, che ti conduce fino a destinazione in un tempo totale di una quarantina di minuti. Dopo Ortisei volendo puoi risalire in pochi minuti fino a Selva di Val Gardena, per fare un giro panoramico su tutta la valle.
Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015
Chi dice che l'estate finisce ad agosto? Il sole a settembre è ancora alto, le ...
Viene considerato la "porta della Calabria", poiché è il comune più a nord della ...
Nel nord dei Paesi Bassi si trova la natura meravigliosa della Frisia, la provincia ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur