Se ami il formaggio, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo c'è uno dei posti più "golosi" di tutte le Dolomiti

Se ami il formaggio, ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo c’è uno dei posti più “golosi” di tutte le Dolomiti

Stefano Maria Meconi  | 28 Lug 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Aria fresca? Check. Bellissime strade di montagna che toccano i paesaggi più iconici della Dolomiti? Check. Gli ingredienti di base di una ricetta ben confezionata ci sarebbero tutti, ma se ti dicessimo che la località che andremo a scoprire è anche una delle più golose delle nostre montagne? E sì, perché Auronzo di Cadore non è solo il posto giusto dove trascorrere un tranquillo (e rinfrescante) weekend immersi nell’aria fresca e pulita delle alture bellunesi. Qui si possono trovare malghe e caseifici dove provare un mondo di bontà, dai formaggi stagionati allo yogurt, dal latte agli spalmabili, che farebbero la felicità di qualsiasi Ratatouille. E anche di tanti motociclisti. Partiamo?

Auronzo di Cadore in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Se hai una giornata a disposizione e vuoi fare un rush veloce sulle Dolomiti, allora raggiungere Auronzo di Cadore e tornare indietro sarà sufficiente. Se invece hai più giornate libere e vuoi fare un tour molto interessante tra le montagne, allora prova il percorso ad anello che sulla mappa vedi descritto come un piccolo “cuore”. La partenza naturale è da Belluno, capoluogo di provincia, che si raggiunge attraverso l’autostrada A27 Venezia Belluno. Puoi iniziare direttamente da Ponte nelle Alpi verso nord (statale SS51) verso Pieve di Cadore. Prosegui sulla SS51 bis per arrivare fino ad Auronzo di Cadore. Per eseguire l’itinerario ad anello puoi continuare sulla strada SR48 sovrastata dalle Tre Cime di Lavaredo, e arrivare a Cortina d’Ampezzo. Arrivato nella futura sede delle Olimpiadi invernali, svolta a sinistra sulla SS51 per ritornare verso Pieve di Cadore e scendere a sud per ritornare al punto di partenza, Belluno.

Auronzo di Cadore, le attrazioni del borgo steso sull’acqua


Il Lago di Auronzo di Cadore con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo

«Auronzo bella al piano stendentesi lunga tra l’acque, sotto la fosca Ajàrnola»: così Giosuè Carducci descriveva il borgo nella sua poesia Ode Cadore. Le acque sono effettivamente una caratteristica importante di questo borgo ai piedi delle Dolomiti a 866 m s.l.m., visto che è adagiato sul corso del fiume Cadore, nel punto in cui forma il cosiddetto Lago di Santa Caterina. E proprio da questo iniziamo, per parlare delle attrazioni e cose da fare in questo angolo di Veneto.

Passeggiata sul Lago di Santa Caterina

È un bacino artificiale creato tra il 1930 e il 1932. Il Lago di Auronzo è chiamato Lago di Santa Caterina perché la diga termina in corrispondenza di una piccola cappella, datata 1500 circa. Un’attività “classica” è la passeggiata sul lago: ci si può arrivare nei dintorni della località Transacqua (Via Zardus) in corrispondenza della “spiaggia delle Dolomiti”. È una spiaggetta vera e propria, con la sabbia, e attrezzata con ombrelloni, sdraio e piscina – si può fare il bagno poiché il lago è balneabile. La camminata è lunga circa 6 km, è facile perché è su territorio pianeggiante, e settembre è il mese perfetto per farla poiché la calura estiva ormai è scesa.

Il giro delle Tre Cime di Lavaredo


Il cammino verso le Drei Zinnen

Le Drei Zinnen (è questo il nome in lingua Tedesca delle Tre Cime di Lavaredo) sono una buona mèta per un’escursione di fine estate – a patto che il tempo sia bello. Il consiglio è di guidare fino al Lago di Misurina e poi svoltare a destra per salire su una strada asfaltata a doppia corsia. Si incontra una sbarra dove si paga un pedaggio per proseguire e quindi parcheggiare in alto al parcheggio del rifugio Auronzo (2.320 m s.l.m.). Da qui inizia la strada sterrata (n. 101) che porta alle Tre Cime, su un percorso non molto faticoso, con un dislivello moderato, e che si può completare in circa 4 ore.

I musei da visitare ad Auronzo di Cadore

Il Museo di Palazzo Corte Metto è uno storico museo naturalistico attivo dal 1951, interessante per la ricostruzione di un dinosauro; oggi c’è anche una parte archeologica e una inerente la storia delle miniere delle Val d’Ansiei (Palazzo Corte Metto, via Dante 4, 32041 Auronzo di Cadore BL, 3€). Nello stesso palazzo si trova il Museo della Grande Guerra (all’ultimo piano) con cimeli della prima e seconda guerra mondiale e allestito a cura dell’Associazione Nazionale Alpini. È aperto solo nei mesi estivi (3€).

Uno spuntino all’insegna dei sapori locali

Auronzo è terra di formaggi squisiti: se vuoi un consiglio fermati all’Azienda Agricola Boton d’Oro (Via Cima Gogna 1, 32041 Auronzo Di Cadore BL), e di sicuro farai scorpacciata di specialità tra formaggi freschi locali. Ne troverai di ogni tipo: stagionati, mozzarelle, ricotte, caciotte speziate e tante altre specialità casearie e ghiottonerie. Tra i formaggi delle Dolomiti Bellunesi che vale assolutamente la pena provare ci sono il Piave DOP (duro e a pasta cotta), il Focobon (pasta semicotta), il Civetta (tipico della zona dell’Agordino), nonché tutti i formaggi provenienti dall’altopiano del Cansiglio, dal Monte Grappa e il celebre Morlacco.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur