È un borgo in mezzo alla Pianura Padana, ma si sente proprio come una capitale: la sua piazza ti lascerà senza parole

È un borgo in mezzo alla Pianura Padana, ma si sente proprio come una capitale: la sua piazza ti lascerà senza parole

Adriano Bocci  | 03 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Gualtieri, Piazza Bentivoglio, Reggio Emilia. Shutterstock_2349731671

La “svolta” storica di questa località prende atto nell’arco di pochi anni tra il Cinquecento e il Seicento. In breve tempo diventa un importante marchesato, e intraprende opere di bonifica che la rendono un ambiente salubre e accogliente per la popolazione. Gualtieri diventa così una prospera cittadina in riva al Po, e giunge a noi più bella che mai con il suo centro storico in cui riecheggia l’epoca d’oro dei Marchesi Bentivoglio. Nella bassa reggiana, sulla riva emiliana del Po, ecco una destinazione interessante da visitare tutto l’anno.

Gualtieri in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Lasciamo il centro Parma tramite la Via Emilia Est, poi deviamo sulla SS62 che oltrepassa la Via Emilia e continuiamo lungo la SP62R, che oltrepassa l’Autostrada A1. La Regionale 62R attraversa Sorbolo prima di arrivare a Brescello (20 km). Da qui, seguiamo Via Argine, così chiamata perché scorre lungo l’argine sud del Po, e proseguiamo per 10 km fino a raggiungere Gualtieri. Dopo la visita al borgo, siamo di nuovo in sella sulla SP62Rvar, poi SP42 da Ponte Pietra verso sud per 12 chilometri in direzione Novellara. Ancora, SP30 per Campagnola Emilia, poi SP48 da San Lodovico a Correggio. Infine, Via Strada Statale Reggio, SP468R per arrivare a Reggio Emilia, al termine di 71 chilometri di itinerario nel cuore dell’Emilia-Romagna.

Gualtieri, la “piccola capitale padana”

1414982942
Particolare del Palazzo Bentivoglio a Gualtieri

Gualtieri ha un rapporto di “amore e odio” con l’acqua. Seppur nei secoli passati abbia brillantemente condotto un’importante opera di bonifica grazie ai Marchesi Bentivoglio, è spesso stata bersaglio di alluvioni che l’hanno duramente provata – l’ultima di queste è stata nel 1951. I quasi settemila abitanti di questo borgo reggiano hanno saputo mantenere questi luoghi ospitali e attraenti, arricchendo il tradizionale panorama di monumenti in stile rinascimentale di percorsi naturalistici e culturali, in quella che è definita come una delle piccole capitali della Padania, intesa come zona geografica e non come entità (pseudo)politica.

Bentivoglio al cubo: la piazza, il palazzo, la chiesa

1887274750
Piazza Bentivoglio, fulcro di Gualtieri, in una originale vista notturna e dall’alto

L’edificio più importante è il Palazzo Bentivoglio, che si trova in piazza Bentivoglio 43. Fu costruito a fine XVI secolo su progetto di Giovan Battista Aleotti, rispettando i canoni classici del Rinascimento. Nel Palazzo sono ospitati diversi poli espositivi: il Museo Documentario, la Fondazione Museo Antonio Ligabue e la Donazione Umberto Tirelli. Sono visitabili Il Salone dei Giganti, la Sala dell’Eneide, la Sala di Giove, la Sala di Icaro e la Cappella gentilizia. Di fronte al palazzo, la grande Piazza Bentivoglio di forma quadrata, dai 100 metri di lato, è stata realizzata dallo stesso Aleotti. L’architetto ha disegnato anche la Chiesa di Santa Maria della Neve, distrutta da un’inondazione e ricostruita nel Settecento.

Il teatro senza palco di Gualtieri

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Teatro Sociale Gualtieri (@tsgualtieri)

All’interno del Palazzo Bentivoglio c’è un teatro particolare, il Teatro Sociale Gualtieri, senza palcoscenico, nel quale gli spettacoli degli attori possono coinvolgere il pubblico con particolare emozione. Il primo piccolo teatrino settecentesco nasce dal disegno dell’ingegner-architetto Giovan Battista Fattori nel 1775, nei secoli successivi viene allargato. Nel 1951 il Po allaga Gualtieri, in teatro l’acqua arrivava alla balconata di prim’ordine, e ancora oggi rimane il segno del livello raggiunto.

La Casa Museo Antonio Ligabue

 

Visualizza questo post su Instagram 

Un post condiviso da ᴄᴀꜱᴀ ᴍᴜꜱᴇᴏ ᴀɴᴛᴏɴɪᴏ ʟɪɢᴀʙᴜᴇ (@casamuseoantonioligabue)

Il pittore naif del Novecento Antonio Ligabue è la personalità più nota legata a questa cittadina. Amante delle Moto Guzzi, visse qui per alcuni anni, e nella sua residenza (Via Giardino, 27 – 42044 Gualtieri) è allestita oggi la Casa Museo Antonio Ligabue che si può visitare previa prenotazione telefonica al 3336546098.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur