200 chilometri a tutto mare: questo è l'itinerario per scoprire le spiagge più belle della Toscana

200 chilometri a tutto mare: questo è l’itinerario per scoprire le spiagge più belle della Toscana

Un percorso che tocca destinazioni classiche e insolite per vivere le atmosfere toscane anche nella stagione calda
Adriano Bocci  | 09 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Costa Toscana, Cala Violina. Shutterstock_2342369125

La Costa Toscana e le sue meraviglie possono essere la destinazione del nostro prossimo viaggio in moto. Una splendida regione da scoprire anche in sella alle nostre due ruote, tra storia, cultura, arte, panorami mozzafiato e tanta buona cucina, che non guasta mai quando andiamo in giro per l’Italia e per il mondo. La regione del centro Italia racchiude in se gran parte della nostra storia, ed è per questo motivo che le zone costiere di questa regione devono essere presente nella vostra lista dei prossimi luoghi italiani da vedere. Oggi andremo a fare 200 chilometri a tutto mare alla scoperta, o genuina riscoperta, delle spiagge più belle della Toscana. Andiamo!

Un patrimonio nostrano di mare, fortezze, torri e ville

Piazza dei Miracoli, o Piazza del Duomo, Pisa
La Piazza dei Miracoli, vero simbolo di Pisa

Ci sono molti luoghi della bella Toscana che l’UNESCO, il comitato internazionale delle Nazioni Unite che ha come scopo quello di proteggere il patrimonio naturale e culturale di tutto il mondo, ha inserito nella sua lista di Patrimonio dell’Umanità. In particolare la Toscana può contare ben sei luoghi che dal 1982 sono stati inseriti in questa speciale lista: Firenze, la culla culturale del nostro paese e non solo della regione, San Gimignano con le sue Torri Medievali, Siena con la sua gloriosa storia e la sua architettura, Pienza la città da scoprire e da vivere perché a misura d’uomo, la Val d’Orcia con i suoi panorami mozzafiato, le Ville Medicee, ma anche la città di Pisa.

È il quinto comune della Toscana per popolazione e leggenda vuole che Pisa sia stata fondata da profughi greci provenienti dall’omonima città in Grecia, che si trova vicino a Olimpia. La città è semplicemente magnifica e la Piazza del Duomo, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli, con la sua Cattedrale e la Torre Pendente, ne sono i simboli universalmente riconosciuti. L’ex Repubblica Marinara può essere il punto di partenza di un tour alla scoperta della bella costa della Versilia, che ci permetterà di ammirare una parte d’Italia semplicemente fantastica e unica nel suo genere, ma può anche essere una tappa alla scoperta della parte più occidentale dello Stivale e della Toscana stessa, oltre che la meta di un tour che vi porterà a conoscere ciò che di bello ha da offrire la zona centrale del nostro bel paese.

Costa Toscana in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Per comodità partiamo alla volta della Costa Toscana in moto dalla città di Viareggio, una località toscana di mare molto rinomata e molto gettonata. Potrebbe essere il vostro punto di approdo dopo un giro della Liguria, che dista pochissimi chilometri, anche se la Liguria non è solo mare. Si prosegue verso Pisa con una sosta nella Piazza dei Miracoli, ma anche alla scoperta delle bellezze della città toscana, per poi proseguire lungo tutto il litorale toscano.

Il viaggio prosegue passando per le città di Marina di Pisa, di Livorno, ma anche Marina di Bibbona, Marina di Castagneto Carducci, di Piombino, per arrivare a Follonica, meta finale del nostro viaggio. Dalla quale, in realtà, possiamo ripartire, dopo il meritato riposo, per andare a Grosseto e magari anche a Firenze, altra città presente nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel nostro paese.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur