La perla dell’Aspromonte, la chiamano, e con bellissimi, altissimi e curvissimi motivi: a 1300 metri d’altezza ci sorge Gambarie, in pieno Parco Nazionale dell’Aspromonte, una piccola frazione montana del comune di Santo Stefano in Aspromonte. È una delle poche località dell’Appennino meridionale dove la montagna si vive tutto l’anno: poco più di un pugno di abitanti stabili ma un’anima che ne accoglie a migliaia. Oggi TrueRiders facciamo un percorso che è una meraviglia: 44 su 53 km sono curve fra faggete, tornanti boscosi, scorci improvvisi (e pure un po’ strettini) e salite belle fresche. Andiamo, signori e signore?
Nata negli anni ’20 da pastori e boscaioli che vi ci costruirono le prime baracche, Gambarie ha saputo trasformarsi senza perdere le sue radici. Divenne famosa con l’inaugurazione, nel 1956, della prima seggiovia del Sud Italia, che cambia il volto di questo puntino e la proietta tra le mete sciistiche più ambite del Mezzogiorno in ogni periodo dell’anno. Non è solo sci e inverno, per l’appunto, ché è un paesino diffuso raccolto attorno a Piazza Mangeruca, tra bar, tetti spioventi, profumi di legna e un po’ di ovattatura del bosco. Come scrisse il famoso stilista Gianni Versace, ricordando Gambarie:
“Un odore mi sale alle narici, forte e pungente: l’odore del mare in burrasca. E quello che accompagnava le estati della mia infanzia: rosmarino, resina, aghi di pino. Lo sentivo quando passeggiavo incantato nel bosco, seguendo la strada che porta al laghetto. C’era un sentore forte di terra, gli animali erano nascosti, ma vicini. Il sole, visto tra i rami, sembrava oro.”
Cosa vedere a Gambarie? Le cose non sono poche, quindi ve le passiamo in maniera agile:
E specificatamente cosa fare a Gambarie in estate? Fermi tutti, che in gruppo Gambarie è molto indicato, specie per la sagra ad agosto:
Le strade principali di riferimento lungo il percorso sono la SP7, la Traversa 1ᴼ Via Nazionale e la Strada Provinciale Reggio Calabria Ortì Gambarie.
Ricordando che questo itinerario è, in sintesi, solo curve, parti da Santo Stefano in Aspromonte percorrendo il Corso Garibaldi in direzione nord verso Largo Cardea. Continua sulla SP7 che svolta a destra diventando la Traversa 1ᴼ Via Nazionale. Prosegui leggermente a sinistra sulla stessa strada che si trasforma in Via Risorgimento, e così arrivi a Gambarie. Finita Gambarie procedi in direzione nordovest su Via Risorgimento verso Via delle Ville. Continua lungo la Traversa 1ᴼ Via Nazionale e poi svolta a sinistra per rientrare sulla SP7. Segui la strada e svolta a destra per rimanere su SP7 fino a raggiungere Sant’Alessio in Aspromonte.
Da Sant’Alessio in Aspromonte rimettiti in sella verso per Piazza Libertà. Prosegui dritto seguendo Via Ortì Cerasi e poi la Ciclovia dei Parchi della Calabria, che continua come Strada Provinciale Reggio Calabria Ortì Gambarie. Svolta a sinistra su Via Straorino Ortì e poi segui le curve di Via Straorino Arasì e Via Serro fino a raggiungere Straorino. Da lì vai a ovest per Via Serro e poi a destra su Via Straorino Arasì. Continua su Via Reggio Campi, che è parte della Strada Provinciale Reggio Calabria Terreti Gambarie. Continua la discesa fino a raggiungere Terreti, continuanto la SP Reggio Calabria Terreti Gambarie verso Via Eremo Pietrastorta a Reggio Calabria, poi svolta su Via Cardinale Gennaro Portanova e infine ti serve Via Demetrio Tripepi fino all’arrivo a Reggio Calabria.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Oggi vi raccontiamo un itinerario in moto alla scoperta di uno dei laghi più belli ...
Nel 1220, quando hanno eretto le possenti mura che costituiscono la fortificazione ...
Sam Sunderland ha un nuovo obiettivo: entrare nel Guinness World Record. Il pilota ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur