L'antico borgo della Calabria che domina dall'alto le gole è un'oasi di pace e natura dove l'estate si colora di verde

L’antico borgo della Calabria che domina dall’alto le gole è un’oasi di pace e natura dove l’estate si colora di verde

Paolo Albera  | 12 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Un angolo segreto della Calabria, tra silenzio e montagne selvagge: San Lorenzo Bellizzi è uno di quei borghi che pochi conoscono ma che lasciano il segno. Incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, si affaccia sulle Gole del Raganello e domina uno degli scenari naturali più spettacolari di tutta la Calabria. A oltre ottocento metri d’altitudine, questo piccolo paese offre panorami mozzafiato, una quiete assoluta e l’aria fresca che in estate tutti ricerchiamo. E allora andiamo a trovarla, con questo itinerario in moto sul versante ionico.

Itinerario in moto in Calabria: San Lorenzo Bellizzi

Mappa

Percorso

Partenza da Sibari, frazione di Cassano all’Ionio, occasione per visitare una delle più importanti polis della Magna Grecia. A Villapiana Scalo prendi la statale SS92 nella direzione dell’entroterra. La strada fa una deviazione a destra e sale tra curve e tornanti a Cerchiara di Calabria. Continua ancora più avanti e più su, fino ad arrivare a San Lorenzo Bellizzi. Dopo la visita, il consiglio è rimanere nella zona del Pollino e andare a vedere le Gole di Raganello. Poco più avanti gira a sinistra sulla SP263 per andare fino a Frascineto e poi Castrovillari: da qui puoi facilmente raggiungere l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria per andare in qualsiasi direzione. Tempo in sella 1 ora e 45 minuti, per un totale di 70 km circa.

San Lorenzo Bellizzi, borgo autentico del Pollino

Gole del Raganello, Calabria
Le Gole del Raganello, nella zona di San Lorenzo Bellizzi, Calabria.

A 830 m s.l.m., San Lorenzo Bellizzi è un Comune della provincia di Cosenza che sorge ai piedi del Monte Serra di Paola (1.386 m s.l.m.), nel Parco Nazionale del Pollino. Si trova nella Calabria settentrionale, al confine con la Basilicata. Meno di cinquecento abitanti, ma una lunghissima storia: i resti archeologici ritrovati nella Grotta di Pietra Sant’Angelo sono databili fino al Neolitico.

Il borgo di San Lorenzo Bellizzi: i vicoli antichi e le chiese

Il centro storico di San Lorenzo Bellizzi è un piccolo labirinto di case in pietra, vicoli acciottolati e scorci sulla valle che sembrano cartoline. Da vedere, la Chiesa di San Lorenzo (che si trova nella parte superiore del borgo, quella di Sgrotto), la Cappella della Madonna del Carmine, la Chiesa del Crocifisso. Altri punti d’interesse: la Fontana a Zampillo e il Monumento ai Caduti per la Patria.

Natura protagonista: le gole del Raganello e il Pollino

Se ami la natura troverai pane per i tuoi denti. A pochi minuti dal paese si aprono le spettacolari Gole del Raganello, area protetta tra i Comuni di San Lorenzo Bellizzi, Civita e Cerchiara di Calabria. È un canyon naturale scavato dall’omonimo torrente, un vero spettacolo per per escursionisti, appassionati di canyoning e amanti delle passeggiate panoramiche. Il percorso è lungo circa 8 km e il cammino può impiegare tre ore. Da qui partono anche diversi sentieri che attraversano le pendici del Pollino, offrendo viste che spaziano dalla Basilicata al Mar Ionio.

Quando andarci: l’estate tra fresco, eventi e panorami

L’estate è il momento perfetto per visitare San Lorenzo Bellizzi. Le temperature rimangono miti anche nei mesi più caldi; l’atmosfera non è quella del mare e della movida, ma quella dei sapori autentici e della natura rigogliosa. E se hai qualche giorno in più, il consiglio è di visitare l’intera zona del Pollino, a cui abbiamo dedicato un itinerario apposta. Buona scoperta!

Il Parco Nazionale del Pollino, in Calabria.
Il Parco Nazionale del Pollino, in Calabria.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur