È lungo meno di 10 chilometri, ma questo splendido percorso alle porte di Vicenza ti regalerà una full immersion nel verde

È lungo meno di 10 chilometri, ma questo splendido percorso alle porte di Vicenza ti regalerà una full immersion nel verde

Adriano Bocci  | 13 Lug 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti
Passo Zovo, Valdagno, Vicenza. Shutterstock_1577480476

Non sempre le Alpi sono sinonimo di montagne altissime: ne è una dimostrazione il Passo Zovo, valico delle Prealpi Vicentine. Non lontano dall’Altopiano di Asiago, infatti, questo passo ribalta le tradizionali concezioni e credenze sulle strade di montagna, breve ma intenso com’è, non rinunciando tuttavia a caratteristiche tipiche di direttrici ben più prossime. Andiamo?

Passo Zovo: numeri e curiosità

Passo dello Zovo, Valdagno. Shutterstock_521735722
Il panorama dal Passo Zovo è davvero molto suggestivo

La Strada Provinciale 45 del Passo Zovo (SP45) è il percorso stradale al quale afferisce il valico protagonista di questo articolo. Si tratta di un percorso particolarmente breve, di appena 9 chilometri in tutto, ma molto intenso. Il dislivello, in particolare, è di circa 400 metri sui 4,5 chilometri che uniscono la vetta a Valdagno. Questo comune è, insieme al più noto Schio, uno dei due estremi del Passo dello Zovo. Originariamente, Valdagno e Schio erano collegati dal solo Zovo, che fu rimpiazzato da un traforo, inaugurato a fine anni Novanta. Da allora, la strada è rimasta in funzione per un turismo di prossimità e per interessanti percorsi su due ruote, anche perché il traffico è limitato solo a motoveicoli e automobili, e vietato ai mezzi pesanti.

Passo Zovo in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Nonostante la strada del Passo Zovo sia particolarmente breve, neanche dieci chilometri in tutto, è possibile immaginare un interessante itinerario che la includa. Fissata la partenza (e il rientro) a Valdagno, iniziamo questo itinerario motociclistico prendendo le curve della SP45, che ci portano fino alla “vetta” del Passo Zovo, nelle colline vicentine. Giunti a Schio, proseguiamo il nostro mini-viaggio verso le Valli del Pasubio, luogo della storia e della natura particolarmente interessante da visitare in moto e non solo. Proseguiamo lungo la SP246, una strada ricca di curve e dal profilo molto interessante, arrivando così alla stazione termale di Recoaro Terme, città molto nota in zona (fece vacillare persino Nietzsche), prima di proseguire il percorso per gli ultimi 10 chilometri sempre sulla SP246 e arrivare a Valdagno.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur