Un piccolo paradiso, non solo per i turisti, anche per i motociclisti. Può sembrare incredibile, ma Limone Piemonte, piccolo paese di frontiera, è da secoli un crocevia di viaggiatori, ed è stato tra i primi in Italia ad assumere una vera e propria vocazione turistica. Merito della bellezza dei suoi panorami di montagna e dell’immensità delle sue piste da neve. Ma anche delle sue caratteristiche pratiche: al confine tra Italia e Francia, nel sud delle Alpi, ospita una fermata ferroviaria del treno che collega Cuneo a Nizza. E per quanto riguarda le moto, beh, qui ci sono strade e itinerari dalle curve e tornanti eccezionali.
Il borgo di Limone Piemonte con la Cappella Beata Vergine delle Genitrici
Limone Piemonte si trova a sud della “provincia Granda”, ovvero quella di Cuneo; la sua altitudine è di 1009 m s.l.m. È stazione sciistica… ma anche ferroviaria: da qui passa il treno che scende fino a Ventimiglia. Fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi, formato da 23 località alpine che lavorano a favore del turismo sostenibile e della mobilità dolce.
Strada 46 tornanti Limone
Di recente (1 giugno 2024) è stata riaperta la vecchia strada del colle di Tenda, che al momento con la chiusura del traforo di Tenda rappresenta l’unica via di collegamento tra Italia e Francia, ovvero tra Limone e Tenda. È conosciuta come Strada dei 46 Tornanti perché è costituita da 46 spettacolari tornanti, distribuiti su circa 600 metri di dislivello e 7.5 km di lunghezza. Una via che fu costruita a partire dal 1780 e ancora conserva visibili gli alti muri di sostegno in muratura. Il transito è consentito solo ai residenti dell’Alta Val Vermenagna e dell’Alta Val Roja, e ai lavoratori transfrontalieri. Ma è anche aperta ai titolari di prenotazione alberghiera nella località di Casterino, dunque se prenoti una notte in una struttura di questa frazione del comune francese di Tenda, allora ti è consentito percorrerla. Ricorda: è aperta dalle 6 alle 22 secondo orari a senso alternato.
Alta Via del Sale, Limone Piemonte
Già l’avevamo ricordata tra i 10 percorsi per Enduro più belli in Italia: l’Alta Via del Sale è una strada bianca (ovvero sterrata) ex-militare, che collega Limone Piemonte a Monesi di Triora in Liguria, passando per la Francia, lungo un tracciato spettacolare che varia tra i 1800 e i 2100 metri di altezza. Se hai un enduro, è perfetta da percorrere nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi invernali, scoprendo così i meravigliosi paesaggi alpini… di cui Limone Piemonte è regina! Si può percorrere su prenotazione, con il pagamento di un pedaggio, attraverso il sito ufficiale dell’Alta Via del Sale.
Visualizza questo post su Instagram
Infine, se vuoi fare una passeggiata nella località piemontese, una bell’attrazione da vedere è il Museo dello Sci, in Via Divisione Alpina Cuneense, 13. Ufficialmente è il Museo dello Sci Agostino Bottero e si trova nei locali della Biblioteca civica, con lo scopo di esporre la grande tradizione sciistica di questo paese di montagna.
Partenza dal capoluogo Cuneo: la prima cosa da fare è uscire dalla città per raggiungere Borgo San Dalmazzo e poi Roccavione, o sulla statale SS20 (dritta e diretta, ma con qualche semaforo in più) oppure sulla provinciale SP21 (più lunga ma più scorrevole). Inizia la salita vera, in corrispondenza di Robilante, e la strada SS20 ti porta sempre più in alto: a Vernante e infine a Limone. Puoi allungare il viaggio ancora un po’ più su: la salita verso il Tunnel di Tenda riserva una bella trafila di una decina di tornanti, per poi deviare a destra nella direzione di Limonetto, frazione montana a 1300 metri di altitudine. Se ti stai chiedendo quando riaprirà il traforo stradale del Colle del Tenda, la riapertura sarà presumibilmente nell’autunno 2024: appena il tunnel sarà di nuovo in funzione vale la pena tornare per sconfinare nella Val Roja francese.
Vuoi un altro itinerario alpino piemontese per stare “al fresco”? Ce n’è uno a 2400 metri!
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
2.032 metri sul livello del mare, nel cuore delle Dolomiti, tra paesaggi davvero ...
Se la Costa Azzurra ha Saint-Tropez, la Bretagna non è da meno. Sono due idee di ...
Questo paese abruzzese è uno di quei luoghi che non appaiono quasi mai nelle rotte ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur