Il Pentagono del Medioevo: in Umbria c'è il borgo "militare" affacciato sul più grande lago del Centro Italia

Il Pentagono del Medioevo: in Umbria c’è il borgo “militare” affacciato sul più grande lago del Centro Italia

Grandi opere militari e storie straordinarie fanno di quest'angolo del cuore verde d'Italia una tappa imperdibile per un viaggio in sella
Stefano Maria Meconi  | 22 Lug 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Ascolta i podcast
 

Cosa c’è di meglio di accendere la moto, uscire dalla città, e andare a rilassarsi davanti allo spettacolo di acqua dolce di uno dei più grandi laghi italiani? Il Lago Trasimeno è il più grande del centro Italia, il quarto nel Paese dopo il triduo Garda-Maggiore-Como e, soprattutto, ha sulle sue rive dei stupendi borghi da visitare. Il più conosciuto – e il più grande – è Castiglione del Lago, sulla parte ovest dello specchio d’acqua, confinante con la Toscana. L’attrazione inconfondibile è la Rocca del Leone (o Rocca Medievale), ovvero il castello che si staglia sul lago, e guarda verso le tre isole (Maggiore, Polvese, Minore). Andiamo a visitarla!

Castiglione del Lago, cosa fare e cosa vedere


Castiglione del Lago, affacciato sul Lago Trasimeno

In realtà era un’isola: anticamente il promontorio di Castiglione del Lago costituiva la quarta isola del Trasimeno. Il ritiro delle acque fece sì che il promontorio venisse collegato alla terraferma – ricordiamo che il lago ha una profondità curiosamente molto ridotta, che non supera i 6 metri. Oggi il paese è inserito nella rete dei Borghi più Belli d’Italia, è ricco di eventi tutto l’anno, ed è una buona destinazione anche per fare il bagno. Inoltre, ha ottime attrazioni da visitare, vediamo subito quali sono.

La Rocca Medievale di Castiglione del Lago

La visita da non mancare è quella alla Rocca del Leone, o Rocca Medievale, dalla caratteristica torre a pianta triangolare, e in generale tutto l’impianto architettonico è basato sul numero 3. Altra caratteristica notevole è il camminamento con feritoie sul Trasimeno che collega la Rocca al Palazzo della Corgna (o Palazzo Ducale). L’edificio è aperto tutti i giorni e il biglietto (9€) comprende la visita sia della Rocca che del Palazzo Ducale. Consigliata la prenotazione durante i weekend.


Scorcio di Castiglione del Lago sullo specchio d’acqua

Palazzo della Corgna

Il Palazzo Ducale, o Palazzo della Corgna, è una piccola reggia (unica esistente in Umbria) appartenuta alla famiglia dei Corgna che governava il marchesato di Castiglione del Lago. È un edificio con stupende sale affrescate e con pezzi di arredamento originale. Il percorso museale, attraverso le sale, dà modo di ammirare tutte le opere d’arte e si può visitare insieme alla Rocca del Leone.

Le spiagge di Castiglione del Lago

La località ha sia spiagge pubbliche ad accesso libero, sia stabilimenti privati attrezzati dove affittare sdraio, lettini ed ombrelloni. È un’ottima idea trascorrere un intero weekend di relax qui, anche perché spesso la cittadina propone eventi, feste, rievocazioni storiche. Qualunque sia il periodo del tuo viaggio in moto, troverai una cittadina vivace e adorabile!

Cosa mangiare a Castiglione del Lago e dove

La località è molto interessante anche dal punto di vista del palato! Nei ristoranti troverai diversi piatti a base del pesce di lago, ma anche a base di carne e di tartufo che è un sapore che si ritrova spesso nell’enogastronomia umbra. Inoltre la nostrana fagiolina del Trasimeno è presidio Slow Food. C’è un’importante produzione di olio e vino; molte cantine vitivinicole propongono al pubblico degustazioni, come Poggio Santa Maria, Madrevite, Avignonesi.

  • L’angolo del buongustaio (Via Vittorio Emanuele 40): un’enoteca bistrot che mette a disposizione degli avventori una ricchissima selezione di vini bianchi e rossi del territorio ma non solo, con prodotti tipici serviti sotto forma di taglieri, crostini, tartare, zuppe contadine e tantissimo altro ancora.
  • Osteria Le Scalette (Via XXV Aprile 24): una tradizionale location dove gustare le specialità della cucina umbra, circondati da bottiglie nelle nicchie sul muro, protetti da travi in legno, godendosi l’accoglienza umbra.
  • Ristorante La Terrazza (Via Vittorio Emanuele 45): il nome la dice già lunga, con un affaccio sul lago Trasimeno che farebbe invidia a un pittore. Zuppe di pesce, specialità di terra, gustosi antipasti e primi piatti tutti da gustare.

Castiglione del Lago in moto e giro del Trasimeno

Mappa

Percorso

La visita a Castiglione del Lago è un ottimo motivo per fare un bel giro del Trasimeno in moto. La partenza è da Perugia, e la strada è molto semplice perché basta imboccare il Raccordo Autostradale 6 Bettolle Perugia. Torricella è il primo comune che si incontra tra quelli del Lago, per poi attraversare Passignano sul Trasimeno. Giunto a Borghetto, imbocca l’uscita per la SR142 che ti porta a Castiglione del Lago. L’ideale, per tornare nel capoluogo umbro, è fare il giro ad anello dello specchio d’acqua e quindi raggiungere Sant’Arcangelo e Montebuono (SR599) e poi San Feliciano e Monte del Lago (SP316). Da qui ritorna a Torricella e poi di nuovo sul raccordo autostradale per fare ritorno a Perugia.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Responsabile editoriale di TrueRiders sin dal 2015

In evidenza



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur