Il profumo dei cedri e l’abbraccio del mare: l’estate in questo splendido borgo “sospeso” della Calabria è tutta da vivere

Il profumo dei cedri e l’abbraccio del mare: l’estate in questo splendido borgo “sospeso” della Calabria è tutta da vivere

Cosa vedere in moto a Scalea, nella meravigliosa Costa dei Cedri sul Mar Tirreno
Adriano Bocci  | 19 Lug 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti
Scalea, Calabria. Shutterstock_2377080167

Calabria, Costa dei Cedri, Mar Tirreno. L’estate non finisce mai, non qui, in quell’angolo di sud bagnato dal mare e arroccato sulle colline che guardano verso l’infinito. Scalea è una delle città più antiche della regione, con le vecchie borgate disposte su promontori fino a 75 m s.l.m., collegate da gradoni e scalinate. Ma è probabile che il nome della località derivi dal greco skalíon, col significato di scalo marittimo: l’area di Torre Talao sarebbe stata il primo scalo per le imbarcazioni. Che a muoverti sia la voglia di spiagge, o la curiosità di scoprire i borghi autentici, questo luogo è la destinazione ideale per cominciare (o anche finire!) l’estate. E allora non lasciare che finisca senza andare a visitarlo!

Scalea, cosa vedere?

Scalea, panorama. 1074191240
Vista aerea di Scalea affacciata sul mare.

Scalea, in provincia di Cosenza, conta circa 11000 abitanti. Sorge sulla Riviera dei Cedri, fascia costiera settentrionale della Calabria compresa tra Tortora e Cetraro. Si trova in prossimità dell’antica Laos, città della Magna Grecia. Greci e Romani, Bizantini e Longobardi, tante popolazioni storiche hanno lasciato la loro impronta in questa città (lo è ufficialmente dal 2018 su decreto del Presidente della Repubblica) che oggi ha un lungo e glorioso passato da raccontare ai tanti visitatori.

Il centro storico di Scalea

Chiesa Madre di Santa Maria d'Episcopio, Scalea. 1454559034
Entrata della Chiesa Madre di Santa Maria d’Episcopio, la “chiesa di sopra”.

Il borgo medievale si trova sopra un collina a pochi minuti dal mare. È ideale per una passeggiata a piedi, visto che è un isola pedonale piena di vie strette e tortuose (chiamate “vanelle”) e soprattutto scale! Il panorama è una meraviglia, non andrai via senza scattare almeno una foto ricordo di questi scorci. Tra i punti d’interesse storico ci sono i Ruderi del Castello Normanno, dai quali si gode di una gran bella vista. E poi c’è la Chiesa Madre di Santa Maria d’Episcopio, o anche chiamata della Madonna del Carmine che è la patrona di Scalea, oppure “Chiesa di sopra”, perché il suo campanile domina tutta la città.

Torre Talao

Torre Talao, Scalea. Shutterstock_119606143
Torre Talao è il simbolo di Scalea. Risale al XVI secolo ed è uno dei diversi esempi di architettura militare aragonese cinquecentesca che sono diffusi sulle coste dell’Italia meridionale. Si può visitare (in parte) con una visita guidata a offerta libera.

Torre Cimalonga

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Le Spiagge di Scalea (@lespiaggediscalea)

Torre Cimalonga, risalente al XV secolo, fa parte del sistema di 4 torri erette a difesa della parte antica di Scalea, per proteggere l’abitato dalle incursioni dei Saraceni. Ospita il museo archeologico Antiquarium di Torre Cimalonga dove sono custoditi reperti archeologici rinvenuti negli scavi effettuati nella zona dell’antica città di Laos.

Le spiagge più belle

Ruderi del Castello Normanno, Scalea, panorama. 918439888
Scalea, il panorama dai Ruderi del Castello Normanno

Dove fare il bagno a Scalea? La spiaggia più famosa è la Ajnella, fascia costiera con ciottoli e scogli a picco sul mare, da dove inizia il tratto settentrionale contraddistinto da grotte e calette isolate. Un’altra spiaggia molto amata – più centrale – è quella situata in via Tirreno e che viene chiamata Spiaggia di Scalea, attrezzata e con fondale sabbioso. Più a sud, nella zona di Corso Mediterraneo, le spiagge diventano più sabbiose, fino a terminare con l’area campeggio in corrispondenza con la foce del fiume Lao. E se vuoi scendere ancora più a sud, ecco l’itinerario completo della Costa dei Cedri!

Scalea in moto. L’itinerario

Mappa

Itinerario

Se vieni da nord, il percorso più pratico è seguire l’autostrada A2 Salerno – Reggio Calabria, e uscire a Lagonegro. Prendi la statale SS585 verso sud, che punta verso il mare, e seguendo il corso del fiume Noce (che separa Basilicata e Calabria) arriva a Castrocucco. Svolta a sinistra sulla strada SS18, che segue la costa: Vingiolo, Saracinello, San Nicola Arcella, e poi eccoti a destinazione (Scalea), in un tempo totale di un’ora.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur