Si trova in Basilicata ed è la "Terra dell'altrove": fra 2 anni potrebbe diventare una delle più famose d'Italia

Si trova in Basilicata ed è la “Terra dell’altrove”: fra 2 anni potrebbe diventare una delle più famose d’Italia

Un paese sospeso nel tempo tra calanchi e poesia, dove l’Italia dei borghi trova una delle sue anime più profonde
Paolo Albera  | 26 Lug 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

“Terra dell’altrove”: questo è il nome del progetto di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 di un luogo davvero fuori dal tempo, capace di evocare bellezza, malinconia, stupore davanti ai paesaggi naturali. Aliano è un angolo della Basilicata sospeso tra rupi rocciose, caratterizzato da case d’argilla, circondato da calanchi dall’aspetto lunare. Fu uno scrittore esiliato a renderlo particolarmente conosciuto: Carlo Levi, ospitato qui durante il confino politico negli anni ’30, negli anni di prigionia scrisse Cristo si è fermato a Eboli in cui racconta la sua vita quotidiana in paese. Dunque, sulle sue orme, ci addentriamo nel cuore della Basilicata per scoprire questo luogo dall’affascinante mistero.

Itinerario in moto in Basilicata: Aliano e dintorni

Mappa

Percorso

Le strade della Basilicata interna sono un’esperienza unica: imprevedibili, sinuose, stese tra scenari cangianti, non ci si annoia mai. Aliano la raggiungi in poco meno di mezz’ora da Guardia Perticara: percorri Strada Saurina e poi in corrispondenza dell’indicazione svolti a destra per salire tornante dopo tornante fino ad arrivare ad Aliano. Dopo la visita, scendi di nuovo su Strada Saurina, vai a destra e poi svolta a sinistra per dirigerti verso Stigliano. Continua sulla SP103 e SP277 per raggiungere un altro borgo da visitare: Pietrapertosa. Attraversa montagne e calanchi per arrivare a Laurenzana, e svolta a destra su SS92 per ritornare al punto di partenza.

Aliano, borgo scolpito tra argilla, calanchi e ‘case con gli occhi’

I calanchi di Aliano, in Basilicata
I calanchi di Aliano, in Basilicata

555 m s.l.m., meno di mille abitanti. Il paesaggio che circonda Aliano sembra scolpito dalla luna: colline argillose, frane antiche, guglie di terra che disegnano un panorama quasi metafisico. Sono i calanchi, formazioni erosive che rendono unico il contesto naturale del borgo. Passeggiando nel paese puoi osservare quelle che sono chiamate “case con gli occhi”, la cui disposizione di porta e finestre ricordano il volto umano. Alcune abitazioni sono state trasformate in spazi culturali, musei diffusi, case d’artista. Come vedremo, la vocazione letteraria del luogo è sempre in movimento.

Carlo Levi e la cultura della memoria

Il nome di Carlo Levi è ovunque. Allo scrittore che raccontò il paese di Aliano (nel romanzo è chiamato Gagliano) è dedicata la Casa Museo, ricavata nella dimora dove fu confinato, e un Parco Letterario, che collega i luoghi del libro a iniziative culturali permanenti. Accanto alla memoria dello scrittore, resistono le tradizioni: le feste religiose, come quella di San Luigi Gonzaga a giugno, si mescolano a rituali antichi come il Carnevale alianese.

La Luna e i Calanchi, il festival letterario da non perdere

Ogni anno, il borgo ospita festival, letture, residenze artistiche. L’evento da non perdere è il festival La Luna e i Calanchi, diretto dallo scrittore Franco Arminio, che richiama scrittori, musicisti, attori, personaggi della cultura, in un contesto in cui non ci sono barriere tra artisti e pubblico. Letteratura, teatro, musica, fotografia, arti visive: è la “festa della paesologia“, che si anima giorno e notte in un contesto creativo stimolante, e che raggiunge quest’anno la quindicesima edizione (dal 19 al 23 agosto 2025).

La Lucania da scoprire nei dintorni

La posizione di Aliano, in provincia di Matera, consente di spaziare in tutta la Lucania interna, e scoprire borghi sospesi, canyon e natura selvaggia. Visita Guardia Perticara, borgo lucano con case in pietra e vista che si perde sulle valli circostanti, con siti archeologici che raccontano le origini antiche. La vicina Stigliano è un centro agricolo circondato dai boschi del Parco di Gallipoli Cognato, area naturale protetta. Pietrapertosa è uno dei borghi più spettacolari del Sud Italia, arrampicato sulle Dolomiti Lucane, dove puoi anche cimentarti nel celebre “Volo dell’Angelo” a mille metri di altitudine. Laurenzana, infine, è ottima per chi ama camminare tra sentieri montani e piccoli centri abitati ricchi di storia. Continua a scoprire la Basilicata con l’itinerario Basilicata Coast to Coast, ispirato al famoso film di Rocco Papaleo (che, tra l’altro, è presenza abituale al festival La Luna e i Calanchi).

Spettacolare vista di Aliano.
Spettacolare vista di Aliano.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur