Liscia come l'olio: la strada che ti porta a Trequanda è un tuffo nella Toscana più autentica

Liscia come l’olio: la strada che ti porta a Trequanda è un tuffo nella Toscana più autentica

Una Toscana autentica da vivere a passo lento per apprezzare ogni minimo instante
Emanuele Ferretti  | 07 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2657011751

Ci sono strade che non si percorrono soltanto: si vivono. La via che porta a Trequanda, nel cuore delle Crete Senesi, è una di quelle. Qui l’asfalto è “liscio come l’olio”, un invito a lasciarsi scivolare tra curve morbide e paesaggi che sembrano dipinti a mano, mentre la moto diventa il mezzo perfetto per entrare in sintonia con l’anima più autentica della Toscana.

Trequanda in moto. L’itinerario

Mappa

Percorso

Partendo da Siena ci si dirige verso Asciano dove la strada si apre tra colline sinuose, campi di grano dorati e filari di cipressi che disegnano linee perfette contro il cielo. Non servono mappe complicate: basta seguire il ritmo naturale del paesaggio, che alterna salite dolci e discese ampie, ideali per chi ama guidare senza fretta. È qui che la Toscana mostra il suo volto più vero, lontano dalle mete affollate e dai circuiti turistici tradizionali.

2540747755

Man mano che ci si avvicina a Trequanda, la strada diventa una sorta di racconto visivo. A destra e sinistra, piccoli casali in pietra, oliveti secolari e vigneti che riflettono la luce del sole trasformano ogni curva in una cartolina. Nei mesi estivi, il caldo profumo della terra si mescola a quello dell’olio nuovo che sembra quasi di poter respirare, mentre in autunno le colline assumono tonalità calde e avvolgenti, ideali per un viaggio in moto dal sapore lento e contemplativo.

Arrivare a Trequanda è come approdare in un luogo fuori dal tempo. Questo borgo medievale, raccolto e intatto, custodisce ancora l’atmosfera di una Toscana genuina. Le stradine lastricate conducono alla piazza principale, dominata dal Castello Cacciaconti e dalla Chiesa dei Santi Pietro e Andrea. Ma il vero cuore di Trequanda è l’ospitalità: qui il viaggiatore è accolto come un amico, tra botteghe di prodotti tipici, frantoi storici e piccole trattorie dove l’olio extra vergine locale diventa protagonista di ogni piatto.

1680513439

Per chi viaggia in moto, questo itinerario regala il piacere di curve armoniose e asfalto perfetto, ma anche la possibilità di soste rigeneranti. Fermarsi per una degustazione di olio appena spremuto o per ammirare il panorama dai punti più alti del borgo diventa parte integrante dell’esperienza. E nelle giornate limpide, lo sguardo spazia fino alla Val d’Orcia, unendo due dei paesaggi più iconici della Toscana in un solo viaggio.

La strada per Trequanda è un invito a rallentare, a godersi ogni chilometro senza fretta. È il percorso ideale per chi ama la guida fluida, il vento che accompagna il casco e la sensazione di libertà che solo la moto sa dare. Non è una meta da spuntare su una lista, ma un viaggio da ricordare, fatto di dettagli, incontri e sapori che restano impressi.

Se cercate una Toscana che non ha bisogno di artifici per emozionare, accendete il motore e seguite le curve verso Trequanda. L’asfalto scorre sotto le ruote, il paesaggio vi avvolge e, curva dopo curva, scoprirete che qui ogni strada sa ancora raccontare una storia.

Emanuele Ferretti
Emanuele Ferretti
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur