Il Cammino di Santiago de Compostela è l’antico pellegrinaggio che da sempre, anche per chi non fa della fede una ragione di vita, rappresenta un’esperienza di riscoperta e di self improvement. Che si aderisca al percorso canonico dell’apostolo Giacomo verso l’Atlantico o si percorrano varianti, si tratta di un’esperienza che andrebbe affrontata almeno una volta, a piedi, in bicicletta o in moto. Anche in sella, dunque, si può respirare quest’aria incredibile che solo il pellegrinaggio più famoso della Spagna riesce ad offrire, in una variante davvero originale.
Adattamento motociclistico del Cammino di Santiago, questo itinerario è tanto lungo quanto emozionante. 654 chilometri totali che coprono la distanza tra Bilbao e Santiago de Compostela. Lasciata Bilbao, prendiamo la A-8 che ci porta verso la costa, toccando Castro-Urdiales, Oriñón e Laredo, per poi immetterci sulla S-10 che ci porta dritti a Santander, prima tappa intermedia. Proseguiamo sulla S-20, A-67 e A-8 per arrivare in circa 90 chilometri a Llanes, interessante località della costa asturiana. La A-8 prosegue nell’entroterra fino a Gijón (altri 87 chilometri), con il suo magnifico quartiere portuale che sorge su una piccola penisola. Lasciamo l’entroterra e prendiamo la A-66 per una breve tappa di 30 chilometri che conduce verso Oviedo, tra le più belle città della Spagna, e da qui la A-63 ci porta in 50 chilometri a La Espina. Ritorniamo verso l’Oceano Atlantico tramite la N-634 che sbuca a Canero, poi di nuovo la A-8 per arrivare dopo 195 chilometri a Lugo. È l’ultima tappa intermedia: da qui A-54 per Ponte Campaña e si prosegue dritti per 103 chilometri fino all’arrivo a Santiago di Compostela.
La storia di Santiago de Compostela, la città dell’apostolo Giacomo
Il Cammino di Santiago attraversa varie zone dell’Europa e si conclude a Santiago de Compostela (in Spagna) dove, secondo la tradizione, sono sepolti i resti dell’apostolo Giacomo il Maggiore. La sua storia inizia nel IX secolo, quando le reliquie di San Giacomo furono scoperte. Da allora, migliaia di pellegrini da tutto il mondo intraprendono questo viaggio fisico e spirituale, di cui esistono diversi percorsi. Il più famoso è il Camino Francés, che inizia dai Pirenei in Francia e si snoda per circa 800 chilometri fino a Santiago.
Oltre che per il significato religioso, il Cammino di Santiago è diventato famoso perché rappresenta un simbolo di crescita personale e di scoperta interiore. Molti lo percorrono per riflettere sulla propria vita, superare sfide personali o semplicemente per godere della bellezza e della pace del viaggio. Il Cammino è anche un patrimonio culturale, arricchito dalle numerose leggende, tradizioni e opere d’arte che i pellegrini incontrano lungo il percorso.
Le tappe principali del Cammino di Santiago de Compostela in moto
Bilbao è la principale città dei Paesi Baschi, caratterizzata dalla cultura Euskadi. Nonostante il suo passato industriale, oggi la città è divenuta meta di un turismo artistico culturale, spinto dal Guggenheim Museum progettato da Frank Gehry e da numerosi luoghi di storia e d’arte, come la Cattedrale di San Giacomo.
Santander è una città universitaria e vescovile affacciata sul mare, con uno stile particolare e ispirato al Nord Europa. Ne è un esempio il Palacio de la Magdalena, costruito per Alfonso XIII di Spagna e oggi sede dei corsi estivi dell’università cittadina, molto frequentata dagli stranieri.
Oviedo, dove il Cammino di San Salvador e quello di Compostela si uniscono, è il capoluogo delle Asturie e una città celebre per il suo clima fresco durante tutto l’anno. I suoi tanti monumenti religiosi, tra cui la Cattedrale del Santo Salvatore di stile gotico o il Monastero di San Vicente, la rendono una tappa fondamentale lungo il cammino.
Infine, Santiago de Compostela: luogo fondamentale della cristanità, nel cui centro è situata la cripta di San Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù. Conservata nella colossale Cattedrale di San Giacomo, che è uno dei santuari più importanti della Spagna, rappresenta un tesoro di inestimabile valore, in un luogo in cui la religiosità e la spiritualità sono molto forti.
Siete alla ricerca di un itinerario mistico su due ruote? Allora gli eremi della ...
Con l’arrivo dell’estate, il mercato di moto e scooter usati esplode: tanti ...
La Strada delle 52 Gallerie è un itinerario sul Monte Pasubio, un'esperienza sulle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur