Il Monte Zoncolan, anche conosciuto come “il Kaiser“, è una località del Friuli-Venezia Giulia nota per essere una delle strade più impegnative d’Europa. Questa fama è dovuta alla pendenza con picchi del 20% che l’ha resa una delle tappe più ardite del Giro d’Italia. Ma lo Zoncolan è anche un paradiso per le attività sportive, dallo sci invernale alle escursioni estive. Tra pascoli, vette alpine e rifugi, sono da non perdere le innumerevoli e tradizionali malghe che popolano questo luogo. Allora basta indugiare: ecco l’itinerario per attraversare il Monte Zoncolan in moto!
Il nostro itinerario circolare parte da Ravascletto, dove imbocchiamo Viale Edelweiss/SP86 verso Via Roma, poi svoltiamo a destra e prendiamo la Strada Statale 465; giriamo a sinistra e continuiamo su SR355 che ci porta direttamente a Ovaro. Qui svoltiamo ancora a sinistra e imbocchiamo la SP123, ci manteniamo sempre sulla sinistra fino a prendere Via Zoncolan di Liariis/SP123. In 18 minuti siamo al Monte Zoncolan, cuore del nostro itinerario. Da Ovaro alla cima dello Zoncolan ci aspetta una bella salita, dal momento che sono circa 11 chilometri con un dislivello di 1.210 metri, con una pendenza media dell’11,5%, che però arriva fino al 20%.
Dopo aver ammirato l’incredibile panorama, siamo pronti a scendere per i 13,5 chilometri verso Sutrio. La pendenza che ci aspetta è complessivamente minore, tranne per un tratto molto breve che raggiunge l’incredibile percentuale del 27% in circa 80 metri, a causa dello scollinamento. Dal Monte Zoncolan riprendiamo la SP123; svoltiamo a sinistra prendendo Via A. Schiava, giriamo a sinistra su Via Roma ed eccoci a Sutrio. Da Via Roma giriamo a destra e imbocchiamo Via Romano Linussio; svoltiamo a sinistra su Strada Statale 465 e, dopo aver attraversato la SR465 per un tratto, riprendiamo la SS465 e a destra Viale Edelweiss/SP86.
Monte Zoncolan: un giro in moto tra paesaggi spettacolari dai mille aspetti
Con i suoi 1.750 metri di altezza, il Monte Zoncolan è tra le principali vette della Carnia, la regione montagnosa dell’alto Friuli-Venezia Giulia, inclusa nel territorio della provincia di Udine. Partendo da Ravascletto, è possibile lanciarsi alla scoperta di un’altra suggestiva strada: la Panoramica delle Vette. Si tratta di un appassionante giro motoristico tra le montagne della zona che collega il Comune di Ravascletto a quello di Comeglians.
Lo Zoncolan è una montagna pronta per accogliere gli appassionati di sport e attività all’aria aperta in tutte le stagioni, visto che l’impianto Funifor da Ravascletto è aperto sia in inverno che in estate. La stazione sciistica include 22 chilometri di piste adatte a tutti i livelli, un’arena freestyle per snowboarder e sentieri per ciaspolate anche in notturna. In primavera e in estate, questo luogo diventa meta per gli appassionati di moto, mountain bike e trekking. Il Sentiero delle Malghe consente di raggiungere la Cima Tamai seguendo la segnaletica 170. E se la pausa relax immersi nella natura non vi basta, prevedete una deviazione nel vicino impianto di Arta Terme!
In Friuli-Venezia Giulia, la cucina è genuina e i piatti della tradizione vengono preparati con prodotti freschi. Ecco tre ristoranti vicino il Monte Zoncolan in cui potete fermarvi durante la gita fuori porta:
A 750 metri di altezza, sulle vette del Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise, si ...
Partire da Milazzo per raggiungere Floresta, significa iniziare con il mare negli ...
Il Passo del Rombo è situato sulle Alpi Retiche, al confine tra Italia e Austria. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur