Non solo chiese barocche e spiagge: il Labirinto d'Arianna è uno dei simboli della land art siciliana

Non solo chiese barocche e spiagge: il Labirinto d’Arianna è uno dei simboli della land art siciliana

Castel di Lucio offre una suggestiva attrazione: un grande labirinto, dove natura, leggende e storia si intersecano per regalare ai turisti una visita indimenticabile.
Antonia Festa  | 20 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Ascolta i podcast
 

Come in un vero labirinto, puoi entrare, camminare, perderti, trovare la via: il Labirinto di Arianna è un’opera d’arte che regala al visitatore un’esperienza fuori dal comune. Fa parte della Fiumara d’arte, ovvero il grande museo all’aperto di sculture e installazioni distribuito in diversi comuni intorno al fiume Tusa, nel messinese. Dove si trova? A Castel di Lucio, nella Sicilia settentrionale. Il tempo di accendere il motore e siamo subito sui Monti Nebrodi per scoprire questa opera del tutto particolare!

L’itinerario in moto per visitare il Labirinto di Arianna

Mappa

Percorso

Per raggiungere Castel di Lucio in moto, l’opzione più conveniente in termini di tempo è l’autostrada Messina Palermo (A20) che corre lungo la costa settentrionale della Sicilia. In alternativa, si può fare la strada statale litoranea (SS113) che consente una vista sul mare spettacolare, ma necessita di molto più tempo. Si potrebbe anche fare un mix dei due percorsi. L’uscita di riferimento per raggiungere Castel di Lucio è Santo Stefano di Camastra (oppure quella precedente, Sant’Agata Militello). In corrispondenza del fiume Tusa (la “fiumara”) si sale lungo le provinciali SP174 e SP176 per arrivare a destinazione.

Il Labirinto di Arianna e le attrazioni di Fiumara d’Arte


Il Labirinto di Arianna e le attrazioni di Fiumara d’Arte [foto @Ale Grutta foto / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Il Labirinto di Arianna fa parte di Fiumara d’Arte, uno dei parchi di sculture più grandi e importanti d’Europa, che si snoda nei comuni di Castel di Lucio, Mistretta, Motta d’Affermo, Pettineo, Reitano e Tusa. Il museo diffuso è sorto nel 1982 per iniziativa dell’imprenditore immobiliare Antonio Presti. Da allora, anno dopo anno, diverse sculture sono state poste in questa affascinante esposizione a cielo aperto: una delle più importanti è il Labirinto di Arianna.

Cos’è il Labirinto di Arianna e come visitarlo

Il Labirinto di Arianna è un autentico labirinto, di colore rosso, forma concentrica, e mura in cemento. È stato realizzato nel 1990 dall’artista Italo Lanfredini e si trova in cima a una collina nel territorio di Castel di Lucio. Rappresenta la spiritualità, la personale introspezione, l’ascesa verso la purezza attraverso il percorso della maternità. Il labirinto di Arianna è un simbolo originario dell’antica Grecia: secondo la leggenda Arianna, principessa di Creta, innamoratasi di Teseo, gli donò un gomitolo di lana per ritrovare la strada del labirinto di Cnosso, in cui si rifugiava il Minotauro. La visita all’opera d’arte è libera e gratuita, non ci sono orari prestabiliti per accedere, è un’esperienza che si può provare quando si vuole – a patto di non sporcare e di non rovinare l’ambiente.

Castel di Lucio e dintorni

Una volta visitato il labirinto, vale la pena una passeggiata a Castel di Lucio, per proseguire la giornata all’insegna dell’arte. Il Museo Civico Castelluzzo ha un’ottima sezione dedicata all’arte contemporanea, con oltre 80 opere (si trova in Via Mistretta n. 21). Non si può non notare il Castello, originario del XII secolo, di cui oggi rimangono solo i ruderi. Si possono, infine, ammirare le altre opere d’arte di questo borgo siciliano, inserite nell’esposizione Fiumara d’Arte: oltre al Labirinto d’Arianna, c’è il disegno murale Arethusa (autori Piero Dorazio e Graziano Marini), realizzato sulla facciata della caserma dei Carabinieri, e la scultura Una curva gettata alle spalle del tempo (autore Paolo Schiavocampo), posizionata in una zona più collinare.

[foto copertina @Alec Tassi / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur