La città delle fiabe, davvero. Arrivare a Bojnice significa entrare in un’atmosfera sospesa nel tempo. Questo piccolo centro della Slovacchia è celebre soprattutto per il suo castello fiabesco, il più visitato del Paese, uno dei più belli e fotografati d’Europa. Le torri appuntite, le mura color avorio e i tetti verdi lo rendono perfetto come scenografia cinematografica, tanto che è stato usato diverse volte come location per film, documentari e festival medievali. E poi, passeggiare per le vie del borgo è un’esperienza rilassante, tra caffè all’aperto, botteghe artigianali e un contesto naturale che è una gioia per gli occhi. Si tratta anche una delle più antiche località termali del Paese, famosa per le sue acque calde sulfuree, conosciute già in epoca romana per le proprietà curative. E allora andiamo a scoprire questa località dell’Europa Orientale.
Partendo da Bratislava e seguendo la strada che conduce a Bojnice, ci si immerge in un itinerario ricco di soste affascinanti. La prima sosta è Trnava, chiamata la “piccola Roma” o “la Roma Slovacca” per il gran numero di chiese e conventi. Il centro storico barocco è perfetto per una breve passeggiata. Poi c’è Nitra, una delle città più antiche della Slovacchia, con il suo imponente castello e la cattedrale che domina la collina. Dopo il tragitto sulle strade 511 e 64, c’è Prievidza, a pochi chilometri da Bojnice: è una cittadina vivace, con piazze colorate e locali tradizionali dove assaggiare la cucina slovacca. Infine, eccoti arrivato a Bojnice, al termine di un itinerario di due ore e mezza di durata per un totale di 193 km.
Il castello, perla della cittadina slovacca di Bojnice.
Bojnice è una delle città più visitate della Slovacchia, non solo per il suo castello, ma anche per il giardino zoologico (il più antico del Paese) e per le terme. Il Comune rientra nel distretto di Prievidza, nella regione di Trenčín, sulle rive del fiume Nitra. Si trova a 291 m s.l.m. e conta quasi cinquemila abitanti.
Il vero protagonista è senza dubbio il Castello di Bojnice, costruito nel 1113 d.C. e trasformato nei secoli fino a diventare una residenza nobiliare dal gusto romantico. La visita ha un costo di 16€ e permette di visitare numerose stanze, le sale cerimoniali e gli appartamenti nobiliari. Ogni ambiente è arricchito da arredi, arazzi e opere d’arte di grande valore. Particolarmente suggestiva (compresa nella visita) è la grotta sotterranea con il lago naturale, collegata al parco esterno: una delle attrazioni che colpisce di più i visitatori. Da non perdere le torri panoramiche, da cui si gode una vista spettacolare sui boschi circostanti. Il Festival Internazionale dei Fantasmi e degli Spiriti (The Haunted Castle), che si tiene ogni anno in primavera tra aprile e maggio, trasforma il castello in un luogo magico con spettacoli e rievocazioni. L’edificio è parte del Museo Nazionale Slovacco.
Oltre al maniero da favola, Bojnice offre altre esperienze interessanti. Lo Zoo di Bojnice è il più antico della Slovacchia, fondato nel 1955, con oltre 400 specie di animali provenienti da tutto il mondo. Come abbiamo anticipato, una delle maggiori attrazioni è quella delle Terme di Bojnice, un moderno complesso termale dove rilassarsi tra piscine di acqua calda, saune e trattamenti benessere. E poi è sempre il momento giusto per le passeggiate nei boschi: i dintorni offrono sentieri perfetti per trekking leggeri e panoramici.
La vicina Prievidza è un buon punto di partenza per esplorare le colline circostanti: qui si trova anche il Parco Naturale di Bojnice, con sentieri per passeggiate e trekking leggeri. A circa 1 ora in moto da Bojnice, Trenčín è famosa per il suo castello medievale che domina la città e il fiume Váh. Un altro castello da non perdere è quello di Nitra, una delle città più antiche della Slovacchia; da vedere anche la cattedrale di San Emerico. E se hai ancora voglia di scoprire i meravigliosi castelli della Slovacchia, TrueRiders ha l’itinerario giusto per te.
Anche dall’alto la vista del Castello di Bojnice è spettacolare.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
Nata per celebrare l'epopea di Bartali e Coppi, i grandi campioni del ciclismo che ...
Mille e un castello. L'Italia è una terra di manieri antichi, formidabili avamposti ...
Il Sellaronda è un percorso stradale (e all'occorrenza anche sciistico), che si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur