I Colli di San Fermo, il polmone verde e incontaminato di Bergamo

Il prato verde della Bergamasca è un’oasi alle porte della città dove clacson e smog sono solo un brutto ricordo

Tra sentieri, boschi, chiese e laghi si snoda un percorso che regala scorci indimenticabili. I Colli di San Fermo ripagano la fatica per raggiungerli in moto.
Antonia Festa  | 21 Ago 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
Ascolta i podcast
 

A più di 1000 metri d’altitudine, immerso tra boschi verdissimi e pascoli dove l’unico suono è quello dei campanacci delle mucche, si apre un paesaggio che sembra quello di Heidi. Non è, però, un cartone animato ma la meravigliosa realtà offerta dai Colli di San Fermo, un angolo della Lombardia a una cinquantina di chilometri da Bergamo, dove la Val Cavallina all’improvviso si apre in uno scorcio lontano dal traffico, dallo smog e dalle autostrade. Qui si respira a pieni polmoni, si mangia bene e tanto, sembra quasi di essere tornati indietro nel tempo, quando ci si stupiva con poco. Ecco, il grande pregio di questo luogo, a metà strada tra i laghi di Endine e Iseo, è quello di sorprendere con la sua semplicità. Non vi viene già voglia di rotolare sui campi?

Colli di San Fermo in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso dei Colli di San Fermo

La strada che porta da Grone ai Colli di San Fermo è decisamente interessante per i suoi paesaggi. Provenendo da Bergamo, i Colli si raggiungono tramite la SS42 del Tonale e della Mendola, che collega la città lombarda con Bolzano. Lasciata la SS42 a Vigano San Martino e imboccata la SP79, si incontrano le prime pendenze. Dopo soli 300 metri dallo svincolo, una serie di tornanti superano 85 metri di dislivello in 1 chilometro. Oltrepassato un breve tratto pavimentato con pavé in porfido, comincia la parte più impegnativa. La strada, anche se asfaltata e facile da percorrere, presenta otto tornanti in due chilometri. Anche la pendenza massima è elevata, con un 18%. Terminato questo breve tratto, le pendenze tendenzialmente si riducono, ma in percentuali minime. Ancora due tornanti a quasi 4 chilometri dall’inizio della salita e, finalmente, quando si raggiunge il cimitero di Grone, la strada si appiana e la ripidità si smorza, ma solo per il tempo strettamente necessario per far prendere fiato al motore sotto sforzo.

Dopo circa 500 metri di percorso quasi pianeggiante, infatti, si raggiunge la frazione di Sant’Antonio e la salita ricomincia. La frazione, del resto, si erge a soli 778 metri di altitudine; occorre, pertanto, superare altri 300 metri di dislivello per raggiungere l’abitato di San Fermo. La strada riprende la sua salita mediante una serie di tornanti, panoramici e suggestivi, piuttosto lunga. Le curve a gomito si susseguono fino al chilometro numero sette, dove fanno la loro apparizione le prime case del centro di San Fermo. Le abitazioni che si affacciano sul nastro di asfalto sembrano quasi invitarci a rilassarci e a pensare che la strada finisca qui. Manca, invece, ancora un pezzo di fatica: due chilometri e ben 150 metri di dislivello, che ci portano fino in vetta.

Cosa fare a Colli di San Fermo, il “prato verde” della bergamasca


Cosa fare a Colli di San Fermo, il “prato verde” della bergamasca

Una volta giunti in vetta a San Fermo, lo scenario che si apre davanti agli occhi è decisamente bucolico. All’inizio, veniamo accolti dal sagrato della Chiesa dei Santi Fermo e Rustico, dove ogni domenica si tiene la Santa Messa. Sul Valico, sempre nello stesso giorno, si svolge un piacevole mercato di prodotti locali, l’occasione perfetta per riempire le borse laterali di salumi e formaggi. Pochi metri più su, il piazzale Virgo Fidelis è dedicato alla Vergine che protegge l’Arma dei Carabinieri. La cappella ha, infatti, la classica forma del copricapo dei Carabinieri. Il laghetto, infine, originariamente utilizzato per abbeverare gli animali, oggi è un amato luogo di divertimento e relax, dove praticare la pesca, nei mesi estivi. In inverno, il clima è decisamente più rigido, c’è spesso la neve, ma l’aria limpida e la natura mozzafiato spingono i turisti ad arrivare fin quassù 365 giorni all’anno.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur