Vipiteno (Sterzing) è una piccola città dell’Alto Adige, situata nella parte più settentrionale della Valle Isarco, a non molti chilometri dal confine con l’Austria. Grazie alla sua posizione, alla presenza di un centro storico ben conservato e a un’offerta turistica variegata, è una meta interessante in ogni stagione. Dalle passeggiate tra le vie medievali fino alle escursioni nei dintorni, Vipiteno offre un buon equilibrio tra cultura, natura e tradizione.
Trovare la giusta sistemazione è il primo passo per vivere al meglio una vacanza. Chi cerca un alloggio tranquillo, ma comodo per raggiungere il centro può considerare le strutture situate nelle frazioni vicine. Tra queste, spicca il Lahnerhof, un hotel 4 stelle a Tunes, a soli pochi minuti d’auto da Vipiteno. L’hotel si distingue per la posizione panoramica e per l’ospitalità attenta, in un ambiente accogliente con camere arredate in stile alpino. L’area benessere, la piscina esterna riscaldata, saune e area relax sono solo alcuni dei servizi inclusi. Consultando il sito ufficiale dell’hotel, www.lahnerhof.it, si possono scoprire tutti i dettagli delle offerte e le eventuali promozioni.
Il centro storico di Vipiteno, la cosiddetta Altstadt (Città Vecchia), conserva l’impianto urbano medievale ed è considerato uno dei più belli del Tirolo. Via Città Vecchia, la via principale, è fiancheggiata da edifici colorati con facciate a sporto e portici, che ospitano caffè, negozi e botteghe artigiane. Dominano la scena la Torre delle Dodici, che separa la Città Vecchia dalla più recente Città Nuova, e il Municipio con la sala consiliare gotica. La chiesa di Santo Spirito, decorata da affreschi tardo-gotici, merita una visita, così come il Museo Civico che ospita opere del maestro Multscher. Una passeggiata tra queste vie consente di cogliere il carattere autentico della città, ancora legato alla sua tradizione mercantile.
Nei dintorni di Vipiteno le possibilità di attività sono numerose, soprattutto in autunno, quando il clima è ideale per muoversi all’aria aperta. I sentieri nei pressi di Monte Cavallo offrono panorami sulla valle e sono adatti anche a escursionisti poco esperti. Per chi ama la bici, la ciclabile della Valle Isarco permette di esplorare il territorio in modo rilassato. Non mancano le opportunità per l’equitazione, con maneggi in Val di Vizze che propongono escursioni guidate tra boschi e pascoli. Dal punto di vista culturale, settembre e ottobre portano con sé eventi interessanti: tra i più attesi, la Sagra dei Canederli, che propone varianti salate e dolci del piatto simbolo della cucina sudtirolese, e il Tappeto Rosso, serata in cui il centro storico si anima con spettacoli, musica e negozi aperti fino a tardi. I sabati mattina sono invece animati dal mercatino dei contadini, occasione per acquistare prodotti locali direttamente dai produttori.
Vipiteno è un buon punto di partenza anche per esplorare altre località interessanti dell’Alto Adige e del vicino Tirolo austriaco. In circa mezz’ora si raggiunge Bressanone, con il suo Duomo barocco, i chiostri affrescati e il Museo Diocesano all’interno del Palazzo Vescovile. Spostandosi verso nord, il confine con l’Austria è vicino: vale la pena fare una tappa al Passo del Brennero o proseguire fino a Innsbruck, facilmente raggiungibile in auto o treno. Per chi cerca mete meno note, si possono scoprire borghi come Funes, con le sue vedute iconiche sulle Odle, oppure visitare luoghi naturali come la Gola di Stanghe (Gilfenklamm), a Racines, dove un sentiero attrezzato costeggia cascate e canyon scavati nella roccia. Anche il Lago di Fortezza, poco distante, offre scorci tranquilli per una sosta rilassante.
TrueRiders è il portale di riferimento dei motociclisti: percorsi, informazioni e notizie, eventi e motoraduni, diari di viaggio ed esperienze
Il suo nome appare come un topos irrinunciabile all'interno di film, serie TV, ...
I monti più alti degli Appennini, gli stupefacenti trabocchi sul mare, le ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur