5 itinerari di viaggio in Italia da vivere nel mese di ottobre

5 itinerari di viaggio in Italia da vivere nel mese di ottobre

Stefano Maria Meconi  | 24 Set 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
Ascolta i podcast
 

Ora che l’autunno, sia meteorologico e sia fisico, ha davvero preso il sopravvento e la stagione del foliage è iniziata, perché non concederci un piccolo momento tutto per noi alla scoperta di quei posti che rendono l’Italia ancora più speciale? Tartufi, castagne e funghi ci invogliano a sederci intorno a nuove tavole imbandite, i colori della natura che cambiano ci spingono a percorrere strade circondate da boschi, le temperature più fresche ci fanno viaggiare senza preoccuparsi del sudore (forse più degli scrosci di pioggia improvvisi, ma c’è una soluzione anche per quello) e la fame di nuove avventure è sempre tanta. Per questo, noi di TrueRiders abbiamo scelto di selezionare per voi 5 itinerari di viaggio per nuove fughe a ottobre in moto: il clima c’è, le ricette pure, i paesi e le città brulicano di eventi. Perché rimanere a casa, quando c’è un Bel Paese da vivere?

Val Bormida, la ‘valle nascosta’ tra Piemonte e Liguria


Il ponte di Millesimo, in Liguria

Ottobre è il mese che più fa rima con Piemonte, con decine di eventi dedicati a vini, funghi, formaggi. Tutti gli anni ti consigliamo itinerari stupendi nelle Langhe e nel Monferrato e – se non ci sei ancora stato – dovresti assolutamente considerarle come le prossime mete per il tuo itinerario in moto. Tuttavia quest’anno ti suggeriamo un luogo meno conosciuto ma non meno attraente: la Val Bormida, tra Piemonte e Liguria, un luogo che ti consente belle visite in Alta Langa, e anche ottime fughe al mare. Tra i paesi più belli della zona c’è certamente Millesimo, dal centro storico che fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia. Dal 3 al 5 ottobre 2025, poi, si svolge la Festa Nazionale del Tartufo di Millesimo: ottimo motivo per unire il piacere del viaggio in moto a una gustosissima esperienza enogastronomica!

Riviera Romagnola, il paradiso delle due ruote


Misano Adriatico al tramonto

La Riviera Romagnola è sinonimo di vacanze al mare, ma è anche sinonimo di due ruote: il circuito motociclistico di Misano Adriatico è uno dei templi italiani della velocità, e sappiamo bene che la Romagna è sempre stata fucina di grandi motociclisti. Non solo moto: le cittadine della riviera sono studiate apposta per essere percorse in bicicletta, cosa che rende assolutamente gradevoli le villeggiature balneari. Rimini e le sue lunghissime distese di sabbia circondate da locali adatti a ogni gusto, Cesenatico e il bellissimo Porto canale Leonardesco, ma anche i dintorni rivieraschi che ci portano verso San Marino, la Valmarecchia o una pausa a bordo strada per mangiare una imperdibile piadina: ottobre al mare e in moto? Perché no!

Benevento, il Matese, e un motoraduno


Ceppaloni e il suo castello medievale

Il Parco Regionale del Matese si trova in provincia di Benevento, tra Campania e Molise, ed è un bellissimo luogo di verde, natura e storia che permette di scoprire una zona diversa della regione che ospita Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana. I colori e i profumi dell’autunno da queste parti si amplificano tra boschi di castagno, gustosi primi piatti a base di tartufo e il profumo del vino appena prodotto che ribolle nei tini. Una zona da scoprire godendosi 150 chilometri di strade passando per luoghi di prim’ordine come Campitello Matese (rinomata stazione sciistica in inverno), Venafro (la città delle 33 chiese) e Isernia, uno dei due capoluoghi di regione del piccolo ma bellissimo Molise.

Carnia, le montagne di frontiera sopra Pordenone


Il palazzo gotico sede del Comune di Pordenone

La Carnia è una grande terrazza dove l’Italia si incontra con l’Austria e con la Slovenia ad ammirare il paesaggio alpino. Vuoi unirti anche tu? Puoi trovare su TrueRiders diversi itinerari su queste montagne; quello dalla Sella Chianzutan al Lago di Verzegnis è uno dei più recenti che abbiamo proposto in questo angolo di Friuli, e le fresche temperature di ottobre consentono di godersi i primi momenti in cui un pranzo abbondante è ideale anche per scaldarsi a tavola. Tra i tanti eventi enogastronomici delle valli friulane, da queste parti si può citare Il Filo dei Sapori, festival dell’agroalimentare e delle specialità culinarie del territorio montano del Friuli Venezia Giulia, che si tiene a Tolmezzo dal 10 al 12 ottobre 2025. Immancabili zucca, frico e cjarsons, vere e proprie specialità di questa terra di confine.

Castelli Romani, dove vino e castagne ti regalano un weekend di gusto


Nemi, uno dei borghi più belli dei Castelli Romani

Pochi luoghi in Italia come i Castelli Romani si animano in autunno, grazie soprattutto alla presenza di rinomati eventi enogastronomici che, proprio alle porte di Roma, suggeriscono di godersi una gita fuori porta tra laghi vulcanici, montagne che sfiorano i 1000 metri e tanta, tantissima cucina locale. A inizio ottobre ci sarà la 101esima edizione della Sagra dell’Uva di Marino (26 settembre – 6 ottobre), l’evento principe dell’autunno castellano, seguita dopo solo due settimane dalla 45esima Sagra delle Castagne a Rocca di Papa (17-19 ottobre), altro appuntamento di gusto irrinunciabile. Qui foliage, funghi porcini e splendidi panorami sono l’invito più forte a uscire dalla città e godersi dei veri itinerari di gusto e bellezza.

Stefano Maria Meconi
Stefano Maria Meconi

Giornalista, appassionato di viaggi e tecnologia, ho iniziato a occuparmi di TrueRiders sin dalla sua fondazione nel 2015. Mi piace raccontare il modo attraverso numeri e curiosità, perché ogni viaggio è un'esperienza da raccontare e condividere

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur