La Riviera ligure e i suoi borghi da favola sono da sempre meta di moltissimi vacanzieri che amano scoprire le meraviglie d’Italia. Senza dubbio, la zona più famosa della Liguria è quella delle Cinque Terre, ma questo borgo, che raggiungeremo oggi con un affascinante itinerario, è considerato la porta di accesso a questo piccolo angolo di paradiso italiano. Ecco come affrontare il percorso e scoprire le bellezze del borgo di Levanto, partendo dal capoluogo Genova.
Levanto
Per scoprire questo caratteristico borgo della Liguria, il viaggio parte dalla città più famosa e visitata della Regione. Scegliere Genova come punto di partenza dell’itinerario vuol dire, fin da subito, iniziare il proprio viaggio visitando una città davvero molto suggestiva. Con il suo porto affascinante e la vivace atmosfera cittadina, l’avventura comincia seguendo la costa verso est, con il mare che accompagna a sinistra e le colline verdi a destra. La prima tappa del percorso, dopo aver lasciato Genova, è Pieve Ligure, un luogo tranquillo e pittoresco, arroccato sulle colline con una vista mozzafiato sul Golfo Paradiso. Qui, la calma ti avvolge e potresti concederti una breve pausa per ammirare il panorama. Man mano che avanzi, il paesaggio diventa sempre più suggestivo, fino a quando a Santa Margherita Ligure.
Da qui, la strada si fa più stretta e sinuosa, regalando scorci mozzafiato su calette nascoste e acque turchesi, conducendoti a Portofino. Questo piccolo e incantevole borgo di pescatori, con il suo porticciolo e le boutique di lusso, è una meta da non perdere. Rimettiti di nuovo in sella e troverai una costa dolcemente ondulata, con il mare che appare tra i pini e le scogliere. Dopo un po’, raggiungi Sestri Levante, una località famosa per le sue due baie: la Baia del Silenzio, con le sue acque tranquille, e la Baia delle Favole. Dopo qualche curva e panorami mozzafiato, arrivi infine a Levanto, la porta d’accesso alle Cinque Terre, con le sue ampie spiagge e l’aria rilassata di un borgo che vive a stretto contatto con il mare.
I magnifici colori delle Cinque Terre in Liguria
Il borgo di Levanto è una delle mete turistiche più apprezzate di questa incantevole Regione. Un territorio, quello costiero ligure che ogni anno accoglie migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo, per le sue ambientazioni da sogno a picco sul mare. Molti dei turisti considerano questo borgo come la porta d’accesso alle Cinque Terre per via della sua posizione strategica e per essere considerato come il punto di partenza perfetto per visitare questo luogo magico.
Levanto è, senza dubbio, noto per le spiagge sabbiose, perfette per un momento di relax in riva al mare, ma anche per il mare cristallino che non invidia le località balneari più rinomate. Meritano una menzione d’onore la spiaggia delle Pietra e Punta Mesco, entrambe immerse in una cornice naturale veramente notevole. Proprio per via di questa fantastica natura, Levanto offre numerose opportunità di trekking ed escursioni, grazie anche alla vicinanza del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il centro storico del borgo ha una tradizione che affascina, con le sue stradine pittoresche, gli edifici storici, le piazze grandi e accoglienti che nei mesi di alta stagione si popolano di turisti. Tra le varie attrazioni da non perdere, ci sono, infine, la Chiesa di Sant’Andrea e il Castello di Levanto.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Sono davvero poche, negli ultimi anni, le realtà industriali italiane che hanno ...
Sulle colline della Maremma, spicca la località che domina le Colline Metallifere: ...
Soragna si prepara a ruggire al ritmo dei motori a miscela, con una giornata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur