Circondato dalle maestose cime delle Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno è uno di quei luoghi che sembrano disegnati da un pittore con una tavolozza perfetta: azzurro intenso dell’acqua, verde brillante dei boschi, il bianco delle cime rocciose sullo sfondo. Non è un caso se da anni viene celebrato come uno dei laghi più belli e puliti d’Italia, premiato anche da Legambiente per la qualità delle acque e la cura del paesaggio. Ma è davvero lui il lago più bello del Paese? Per scoprirlo, basta fare un giro sulle sue sponde, a piedi o in bici, lasciandosi guidare dal ritmo della natura. Il lago si trova a 864 metri di altitudine, nel cuore del Trentino, e occupa una conca naturale perfettamente incastonata tra il massiccio della Paganella e le Dolomiti. Le sue acque, di un colore turchese che cambia con le ore del giorno, sono alimentate da sorgenti sotterranee e custodiscono un ecosistema ancora integro. Attorno al lago si sviluppa un percorso ciclopedonale di circa 10 chilometri, perfetto per una passeggiata panoramica o una pedalata rilassante. Ogni tratto regala una visuale diversa: scorci romantici, spiaggette di ghiaia, pontili in legno, aree picnic e zone di quiete dove fermarsi a leggere, prendere il sole o semplicemente ascoltare il silenzio.
Il Lago di Molveno è la destinazione ideale per chi cerca attività all’aria aperta senza rinunciare al comfort. In estate è possibile praticare canoa, sup, vela, pesca e nuoto, grazie a una zona balneabile attrezzata e servizi di noleggio. Sulla sponda est sorge un ampio parco naturale con aree gioco, piscine, campi da tennis e beach volley. Le famiglie trovano spazi sicuri e puliti, mentre gli amanti del trekking possono partire direttamente dai sentieri che salgono verso le Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO. Il paese di Molveno, adagiato sulle rive settentrionali, conserva un’atmosfera tranquilla e curata. Le case in legno, i balconi fioriti e le botteghe artigianali raccontano un Trentino accogliente, dove tradizione e turismo sostenibile vanno di pari passo. Numerose le strutture ricettive, dai campeggi ai piccoli hotel di charme, e una cucina che sa valorizzare i prodotti del territorio: canederli, polenta, trota e formaggi locali non mancano mai. In ogni stagione il lago cambia volto, ma resta sempre affascinante. In autunno si tinge d’oro, in inverno riflette le vette innevate, in primavera sboccia tra i prati e in estate si anima di vita. Forse non esiste un “più bello” in assoluto, ma il Lago di Molveno ha qualcosa che lo rende completo: una bellezza che non stanca, una pace che rigenera, un paesaggio che emoziona.
Raggiungere Molveno da Trento è un piccolo viaggio nella bellezza del Trentino. In poco più di un’ora di guida (circa 43 km), si passa da paesaggi urbani a scenari alpini mozzafiato. Si parte da Via del Brennero, proseguendo lungo la SS12 verso Lavis e Mezzolombardo, attraversando vigneti ordinati e piccoli borghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Da Mezzolombardo si imbocca la SP64 in direzione Fai della Paganella, salendo dolcemente verso la montagna con curve panoramiche e viste sulla valle dell’Adige. Superato Fai, si prosegue per Andalo, importante località turistica e invernale, per poi continuare lungo la SS421, fino a scendere dolcemente verso le sponde del Lago di Molveno. L’ultimo tratto è particolarmente suggestivo: curve tra boschi di abeti, scorci sulle Dolomiti di Brenta e, infine, l’apparizione improvvisa del lago, incastonato come una gemma tra le montagne. Un itinerario perfetto anche in moto, e-bike o per una gita in auto con soste nei borghi lungo la strada.
Immagina di trovarti nel cuore dell'Abruzzo, una regione celebre per le sue ...
C'è vita dopo la morte, e soprattutto, cos'è che definisce il concetto di vita ...
Si estende al confine tra Italia e Austria ed è considerata una delle valli più ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur