Malta è un’isola del Mediterraneo tutta da scoprire a bordo della propria due ruote. Ma quali sono le mete imperdibili di questo luogo? In questa guida verranno forniti dei suggerimenti molto utili per coloro che desiderano esplorarla in moto: attrazioni, periodi ideali, limiti di velocità e zone chiuse al traffico. Essendo un Paese estero, vigono delle norme stradali differenti rispetto a quelle italiane e conoscerle prima di partire permette di evitare multe o altre sanzioni, che potrebbero rendere la vacanza spiacevole. Pronti a partire?
Lasciamo il centro de La Valletta prendendo la Great Siege Road, sul profilo costiero, e continuando sulla Strada 6, poi Vjal Santa Lucija e Tal-Barrani. Seguiamo le indicazioni per la Għar Dalam Cave che raggiungiamo in 11 chilometri, poi continuiamo per Birzebbugia. Da qui prendiamo la Strada 1 che, in 9 chilometri, ci porterà fino al noto sito turistico della Blue Grotto, passando per il centro di Zurrico e non lontano dall’Aeroporto Internazionale di Malta. Proseguiamo verso Triq Ta’ Bur Il-Kbir, oltrepassando Hagar e Franka per arrivare in 10,6 chilometri alle Scogliere Dingli. Da questo luogo, altra tappa di 5 chilometri per le Catacombe di San Paolo a Rabat (da non confondere con l’omonima città del Marocco). Ci attende il Villaggio di Braccio di Ferro (Triq Tal-Prajjet), raggiungibile in 13 chilometri, tramite Bingemma Rd, Triq Ghajn Tuffieha e Triq il-Mellieħa. A questo punto, iniziamo il rientro a La Valletta, toccando Bugibba e il Giardino di Sant’Antonio, prima di tornare a destinazione, dopo complessivi 82 chilometri.
Malta è un’isola ricca di attrazioni naturalistiche, monumentali e culturali. Approdo fondamentale è la sua capitale La Valletta, che fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO per via della sua straordinaria bellezza. Qui non bisogna perdere la Concattedrale di San Giovanni, che ospita ben due opere di Caravaggio. Meritano una visita anche il Palazzo del Gran Maestro (nonché sede del Parlamento) e il Museo delle Belle Arti. Alquanto insolito è il Museo del Giocattolo, che raccoglie una curiosa serie di giocattoli vintage (alcuni si possono anche acquistare). Da vedere sicuramente Republic Street e Merchant Street, le principali vie dello shopping maltese e Mdina, l’antica capitale di Malta, conosciuta anche come la città silenziosa per via della tranquillità delle sue stradine. I dintorni di Malta sono altrettanto ricchi di meravigliose attrazioni, in primis le isole di Gozo e Comino. Comino è rinomato per il Blue Lagoon, laguna dal mare di un meraviglioso colore acceso ma anche da spiagge incontaminate. Qui è possibile sia fare il bagno sia immersioni subacquee. Se si desidera godersela in tranquillità, evitare i mesi estivi. Gozo è, invece, famosa per La Cittadella, una città fortificata costruita per proteggere gli abitanti dagli attacchi nemici.
Il periodo ideale per visitare Malta in moto parte dalla tarda primavera (aprile-maggio) fino al primo periodo autunnale (settembre). Se si desidera fare dei bagni in mare, è consigliato recarsi nell’isola da giugno a settembre; in caso contrario è perfetto ogni mese dell’anno, in quanto il clima è piuttosto mite anche durante l’inverno. A Malta prevale il clima mediterraneo: le temperature sono dunque miti quasi sempre e le precipitazione sono concentrate soprattutto in inverno. Durante l’estate, la temperatura supera facilmente i 30 °C, specialmente a luglio e agosto ma, grazie alle frequenti brezze marine, può essere facilmente tollerata. Il caldo si protrae fino a ottobre, quando la temperatura oscilla intorno ai 20 °C, mentre le piogge iniziano a gennaio/febbraio e in questo caso le temperature sono di circa 10 °C. Malta è, senza dubbio, il luogo con il miglior clima europeo: per questo motivo è una meta molto apprezzata.
A Malta, a differenza della maggior parte dei Paesi europei, la guida è a sinistra. Si tratta di un retaggio permeato dalla dominazione britannica. Per quanto riguarda, invece, i limiti di velocità, è doveroso sapere che nei centri abitati sono pari a 50 km/h (eccetto particolari indicazioni specificati da appositi cartelli), mentre sulle strade extraurbane e a scorrimento veloce si alzano a 80 km/h. A Malta non ci sono autostrade ed è, dunque, possibile esplorarla anche a bordo di uno scooter da 50 cc. Ogni veicolo a motore su due ruote può trasportare fino a due persone di corporatura normale dotate di casco. È sufficiente la patente italianasenza carta verde, mentre l’assicurazione del proprio mezzo è valida fino a 3 mesi dall’arrivo. Non serve registrare o pagare tasse se si viaggia con la propria moto. La guida sotto effetto di alcolici è severamente vietata e può portare all’arresto fino a 3 mesi.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
È un luogo protetto dalle montagne, ma da dove si vede il mare. Guardando verso il ...
Di che cosa sa l'autunno? È una domanda apparentemente elementare, nel senso che ...
Le montagne della Val Camonica, ricche di ferro e attraversate da corsi d'acqua, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur