Quattro porte antiche e fortificate segnano l’ingresso nel centro storico di un borgo che conserva la sua bellezza medievale, e apre un largo sguardo sulle alture dell’Appennino. Arroccato a 725 metri m s.l.m. sul versante laziale del massiccio del Monte Meta (2242 metri), Picinisco è una località della Valle di Comino che affascina il visitatore con i suoi panorami e lo conquista definitivamente con la sua specialità tipica: il Pecorino DOP. È un’ottima destinazione autunnale e, prima che arrivi la stagione fredda, ti invitiamo a cogliere al volo gli ultimi weekend di bel tempo!
Il nostro itinerario nel Frusinate parte da Cassino, non vicinissima da Roma (140 km) ma che può essere facilmente raggiunta con l’Autostrada del Sole A1. Lungo la SR509 dirigiti verso la Valle di Comino, con tappa ad Atina, piccolo centro storico. Continua su SR627 e poi a sinistra su SP112: raggiungi Picinisco, destinazione del viaggio. Tempo di viaggio a partire da Cassino, 40 minuti, per circa 31 km totali.
La località di Picinisco, nella valle di Comino.
Picinisco, in provincia di Frosinone (Lazio) sul confine con l’Abruzzo, conta un migliaio di abitanti. Fa parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, appoggiata sull’imponente massiccio del Monte Meta. Oltre che per il Pecorino DOP, che abbiamo citato, è anche nota per aver ospitato lo scrittore David Herbert Lawrence nel 1919, che qui ha scritto il suo romanzo “La ragazza perduta” (The Lost Girl). Noi però non ci perdiamo, perché ora scopriremo tutte le informazioni sulle attrazioni più belle da vedere!
Il centro storico è racchiuso da mura antiche con quattro porte monumentali (Porta Rione, Porta Codarda, Porta Saracena, Porta degli Orologi anche chiamata Porta della Prece). Nel punto più alto della località c’è il castello risalente al 1054, costruito dai nobili dei Conti dei Marsi come presidio difensivo, con al suo interno Piazza Rione. Da qui la vista sulla Valle di Comino è superba. Piazza Capocci è il cuore del paese, con il platano secolare e il palazzo degli orologi. Altro punto da vedere è Piazza Fucina con la sua bellissima meridiana. Tra le chiese antiche segnaliamo la Chiesa di Santa Maria Assunta (originaria del 1110, la più antica del borgo), affacciata sul centro storico. La Chiesa di San Lorenzo Levita e Martire (patrono) è documentata dal 1305.
In Contrada Serre c’è la dimora storica dove lo scrittore inglese David Herbert Lawrence soggiornò nel 1919 e trovò l’ispirazione per scrivere il romanzo “La Ragazza Perduta”. Per raggiungere Casa Lawrence si percorre il Sentiero della Ragazza Perduta, che parte dal centro. Oggi la dimora è un agriturismo e caciosteria: la visita permette di comprendere il legame tra il paese e la letteratura… ma anche con il cibo!
Vale la pena fare qualche breve camminata, per esempio sul sentiero di Ponte Lebranche, che conduce al corso del fiume Melfa, oppure sul sentiero che dal lago di Grottacampanaro raggiunge la Valle di Canneto. Se invece vuoi sfidare i duemila metri (se il cambio di stagione concede ancora il tempo adatto), il Monte Meta è vetta importante (2.242 m s.l.m.) con sentieri che partono da Prati di Mezzo. Vuoi esplorare ancora il bellissimo territorio della Valle di Comino? Abbiamo un nuovo itinerario per te!
Il Palazzo dell’orologio, nel centro storico di Picinisco.
Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
In linea d'aria c'è Rocca Calascio, il castello che ormai da qualche tempo è una ...
Tra i cammini della fede in Europa, due sono quelli che hanno maggiore importanza: ...
Da Urbino ad Ancona su due ruote: un itinerario lungo le strade marchigiane (e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur