La manna dal cielo non è un’espressione a caso: oggi andiamo nel territorio in cui nasce questa resina, famosa per essere un dolcificante naturale squisito. È il borgo della «non più mitica ma farmaceutica manna», come l’ha definito Leonardo Sciascia, ed è uno dei più belli della Sicilia. Sorge nel cuore del Parco delle Madonie ed è famoso per l’arte dolciaria ma anche per la musica dal vivo che attrae numerosi visitatori nell’accogliente centro medievale. Se hai intenzione di trascorrere un rilassante weekend autunnale, puoi visitare questo paesino per vivere un’esperienza peculiare.
Castelbuono [foto @Eduard Valentinov / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]
Castelbuono si trova a 423 metri s.l.m., in provincia di Palermo e fa parte dell’associazione dei Borghi Autentici d’Italia. Il suo passato è antico: l’abitato della vecchia Ypsigro (nome originario della località) si sviluppa intorno al Castello costruito nel Trecento dalla famiglia dei Ventimiglia, che per secoli ha governato il territorio. Il centro è ospitale, ben conservato, molto pulito (di mattina puoi assistere all’inedito sistema di raccolta rifiuti con l’ausilio dei muli, molto efficace nelle strade strette dove il passaggio dei mezzi è impossibile). Intorno al borgo, si estende il grande Parco delle Madonie, area naturale di grande importanza per la biodiversità mediterranea.
Centro di Castelbuono è l’imponente Castello dei Ventimiglia, che domina l’abitato e offre una bella vista panoramica. Al suo interno, c’è il Museo Civico, che puoi visitare per scoprire sia le collezioni d’arte permanenti che le mostre temporanee. Passeggiare nel centro storico di Castelbuono è un piacere, tra vie strette, case d’epoca, scorci inaspettati, locali e pasticcerie dove fermarti per una granita o un gelato. Lungo la via principale, spicca la fontana della Venere Ciprea, testimonianza seicentesca di un sistema di fontane fatto costruire dai Ventimiglia e che rappresentava l’ingresso alla città storica. In piazza Margherita sorge la Chiesa di Maria Santissima Assunta, matrice vecchia di Castelbuono. La piazza vale una sosta ai tavolini all’aperto, per gustare le delizie delle pasticcerie che fanno venir voglia di comprare una torta in più da portare a casa.
La manna e le dolci delizie di Castelbuono
Sì, Castelbuono è famosa per i dolci e, se non resisti ai peccati di gola, allora amerai questo luogo. È d’obbligo una sosta in piazza Margherita alla pasticceria Fiasconaro, definita “La Mecca dei golosi“, i cui panettoni artigianali sono amati in tutta Italia. Il panettone qui è talmente buono che si mangia tutto l’anno e, tra le proposte più ghiotte, non può mancare il panettone alla manna, con la crema di manna da spalmare. Il punto di riferimento per i biscotti tipici è Tumminello, in Via Dante Alighieri. Il dolce tradizionale del paese è la Testa di Turco, fatto di sfoglie fritte simili alle chiacchiere, con strati di crema al latte col limone e cannella in polvere.
Da Messina il tragitto è di circa due ore. Percorri la costa settentrionale della Sicilia prendendo l’autostrada A20 in direzione Palermo (l’alternativa è percorrere la litoranea SS113 ma richiede molto più tempo). Esci a Pollina-Castelbuono e prendi la statale SS286. La strada sale addentrandosi nel cuore delle Madone e, in una ventina di minuti, sei nel centro di Castelbuono. Provenendo da Palermo, il percorso è di un’ora e mezza. Se, invece, vieni da Catania, il tragitto è di due ore e mezza.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
C’è un periodo dell’anno in cui non troviamo il tempo materiale per fare i ...
Fantastica la riviera ligure, ma a volte è anche bello spostarsi dalle spiagge e ...
Un giro in moto su un valico alpino delle Dolomiti che si trova a più di 2000 ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur