In Emilia-Romagna c'è l'ombelico del '900: questo borgo ha riscritto (suo malgrado) la storia d'Italia

In Emilia-Romagna c’è l’ombelico del ‘900: questo borgo ha riscritto (suo malgrado) la storia d’Italia

Antonia Festa  | 05 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2623033697

Una delle serie tv più acclamate del 2025 è stata ‘M. Il figlio del secolo’, che racconta l’ascesa al potere del Duce e gli oscuri anni del fascismo. E allora perché non andare a vedere uno dei luoghi chiave che hanno segnato la storia italiana del Novecento? Situato tra le colline della provincia di Forlì-Cesena, c’è un borgo che porta con sé un’eredità storica complessa: si tratta del paese di nascita di Benito Mussolini, simbolo di un capitolo cruciale della storia italiana. Ma oltre a questo, è una località dove si respira il vivo spirito romagnolo: ottima destinazione per un viaggio in moto in qualunque stagione, soprattutto quella autunnale!

Viaggio nel tempo alla scoperta delle bellezze di un luogo simbolo del ‘900

2027855258

Pur essendo legata alle vicende del Novecento, Predappio ha origini molto antiche e raggiunse una certa importanza nel XI secolo, con la costruzione del monastero benedettino a Fiumana. Seimila abitanti, 133 metri s.l.m., da decenni è mèta dei turisti che vogliono vedere i luoghi dove è nato Benito Mussolini. Merita certamente una visita la parte storica, ovvero Predappio Alta. Si tratta del nucleo originario del borgo, che conserva il fascino delle sue origini medievali. Sul piccolo centro svetta la Rocca di Predappio Alta, costruita su uno sperone roccioso a 247 metri s.l.m., che fino al 1927 fu sede del Comune. In seguito, è stata abbandonata e oggi non è visitabile, ma si trova ancora in condizioni abbastanza buone.

Predappio Nuova, invece, è il centro più moderno. Qui si trovano diversi edifici di stile razionalista, costruiti dai grandi architetti del Novecento. Seguire il percorso del Museo Urbano è il modo per apprezzare a 360 gradi questo luogo.  Troverai la Casa Natale di Benito Mussolini, oggi una casa-museo che offre uno sguardo sulla vita privata e pubblica del dittatore. E, poi, Palazzo Varano, esempio di architettura razionalista, per vent’anni residenza dei Mussolini, oggi sede comunale. Per un’esplorazione approfondita, non può mancare un passaggio davanti all’Ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità, costruita tra il 1934 e il 1937. A pochi passi dal centro, c’è il Cimitero di San Cassiano, dove è situata la cripta della famiglia Mussolini.

Predappio a tavola

Predappio è anche un borgo legato alla cultura enogastronomica della Romagna. Qui si possono gustare vini locali, come il Sangiovese di Romagna, e piatti tipici che esaltano i sapori del territorio. È il luogo ideale per gustare primi come i passatelli al brodo o le tagliatelle al ragù, oppure gustare un pranzo più veloce a base di piadina o crescione. E dopo il caffè, arriva il momento di ripartire: abbiamo un nuovo itinerario per te, sempre nella bellissima Romagna.

Itinerario in moto a Predappio e in Romagna

Mappa

Percorso

Il nostro itinerario è di una cinquantina di chilometri, per una durata totale di un’ora e un quarto. Predappio è facilmente raggiungibile in pochi minuti da Forlì, attraverso la SS9ter. Proseguendo nel territorio romagnolo, si possono scoprire altri borghi interessanti. Una prima tappa consigliata è Meldola, con il suo imponente castello. Poco più avanti, è imperdibile un passaggio a Bertinoro, conosciuto come “il balcone della Romagna“, per i suoi spettacolari panorami. Continua, infine, fino a Cesena, città ricca di storia e cultura, famosa per la Biblioteca Malatestiana, patrimonio UNESCO. Da qui, se vuoi, puoi tornare al punto di partenza, ossia Forlì, attraverso la Via Emilia SS9.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur