Nemmeno 700 abitanti per il borgo della Basilicata con un'attrazione da record

Nemmeno 700 abitanti per il borgo della Basilicata con un’attrazione da record

Tra boschi, calanchi e panorami mozzafiato, trovi natura e adrenalina: qui si cammina sospesi nel vuoto sul ponte tibetano più spettacolare del Sud Italia
Paolo Albera  | 07 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

L’Appennino lucano è pieno di panorami che tolgono letteralmente il fiato, dove la roccia delle alture si apre in distese di calanchi lunari. Uno dei luoghi da vedere è Sasso di Castalda, piccolo borgo della provincia di Potenza che conta poco meno di 700 abitanti, ma custodisce una delle attrazioni più emozionanti dell’Italia intera: il Ponte alla Luna, una passerella sospesa tra due vallate che domina dall’alto il paesaggio incontaminato della Basilicata. Questa è la destinazione da non perdere per un viaggio tra avventura e autenticità, e ti mostriamo subito l’itinerario da fare in moto.

Itinerario in moto in Basilicata: Sasso di Castalda

Mappa

Percorso

Per iniziare il percorso vero e proprio esci dall’Autostrada A2 del Mediterraneo presso Atena Lucana: in pochi minuti dal territorio della Campania entri nella Basilicata e arrivi a Brienza. Questo splendido borgo lucano dominato dal castello Caracciolo è il punto di partenza per una traversata della Lucania tra paesaggi montani suggestivi fino a raggiungere Sasso di Castalda. Dopo la visita del paese e l’esperienza del Ponte Alla Luna riprendi il percorso sulla SS95, che serpeggia tra boschi di faggi e vallate incise da torrenti. Raggiungi Satriano di Lucania, con i suoi murales colorati, e poi imbocca il Raccordo Autostradale RA 5 per arrivare a Potenza, il capoluogo regionale. 43 km e tre quarti d’ora effettivi in sella: un giro breve ma intenso!

Sasso di Castalda, le rocce che guardano la Luna

L'attraversamento del Ponte Alla Luna, uno dei ponti tibetani più lunghi d'Europa.
L’attraversamento del Ponte Alla Luna, uno dei ponti tibetani più lunghi d’Europa.

Sasso di Castalda sorge a 949 metri di altitudine sul versante occidentale dell’Appennino lucano. Si trova in provincia di Potenza e ha settecento abitanti. Il suo nome deriva probabilmente da saxum, cioè sasso, e dal latino castrum, fortezza, a ricordare le origini medievali del borgo, costruito intorno a un antico castello normanno di cui rimane poco. Oggi conserva intatta la sua struttura di pietra, con vicoli stretti, scalinate e archi che si aprono su scorci mozzafiato. Non a caso fa parte dei Borghi Autentici d’Italia, rete nazionale che valorizza i piccoli centri di pregio storico e paesaggistico, e vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il Ponte Alla Luna

È l’attrazione simbolo del paese: il Ponte Alla Luna è un ponte tibetano lungo 300 metri, sospeso a 102 metri d’altezza sulla valle del torrente Fosso Arenazzo. È uno dei più lunghi d’Europa. Dedicato all’ingegnere Rocco Petrone – figlio di emigrati di Sasso di Castalda e direttore della missione Apollo 11 (ecco perché “Ponte alla Luna”) – il ponte regala un’esperienza unica, con una vista mozzafiato sui tetti del borgo e sui monti circostanti. È aperto tutto l’anno (meteo permettendo) e si percorre in totale sicurezza con casco e imbracatura. Il costo è di 20€ e il percorso comprende anche il Ponte Petracca, più corto (95 metri di lunghezza, 30 metri di altezza). L’esperienza dura un’ora circa.

I ruderi del Castello e il borgo di Sasso di Castalda

Passeggiando tra i vicoli di Sasso di Castalda si arriva ai ruderi del castello medievale, costruito in epoca longobarda e ampliato dai Normanni. Dalla terrazza panoramica si domina l’intera vallata: al tramonto, lo spettacolo è impareggiabile. Nel borgo, meritano una sosta anche la Chiesa dell’Immacolata e quella di San Rocco, patrono del paese.

I sentieri naturalistici del Monte Arioso

Gli amanti dell’escursionismo possono avventurarsi lungo i percorsi escursionistici che si snodano nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri Lagonegrese. Il territorio comunale comprende la Faggeta Costara e l’area faunistica del cervo. Il percorso più suggestivo è quello che porta fino alla vetta del Monte Arioso (1.709 m), da cui si gode una vista che spazia fino al Golfo di Policastro. E se vuoi riprendere il viaggio, la Basilicata è ricca di destinazioni affascinanti: se non sei mai stato nella Terra dell’Altrove, allora devi assolutamente andare!

Il centro di Sasso di Castalda.
Il centro di Sasso di Castalda.

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur