5 dita di pietra: è il borgo di 3000 anni che guarda dall'alto la Calabria

5 dita di pietra: è il borgo di 3000 anni che guarda dall’alto la Calabria

Ancorato su una rupe che ricorda una mano con 5 dita, questo borgo calabro assicura un’immersione avvincente in epoche passate, tra antichi sentieri e tradizioni locali autentiche.
Antonia Festa  | 08 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti
2356612875

Immaginate di viaggiare indietro nel tempo, in un luogo dove la storia si fonde con la leggenda e la natura regna sovrana. Siete in un borgo abbandonato, un gioiello nascosto nella regione Calabria, in Italia. Le sue rovine parlano di una storia ricca e tumultuosa, risuonando di echi di un passato glorioso. L’atmosfera è surreale: le case di pietra sembrano sospese tra cielo e terra, arrampicate su una rupe che ricorda la mano di un gigante. Questa formazione rocciosa (che da il nome al borgo) si erge maestosa, dominando il paesaggio circostante. Passeggiando tra le sue stradine deserte, vi sentirete come se foste gli unici testimoni di un segreto antico, custodito gelosamente dalle pietre silenziose.

La storia del borgo calabro abbandonato, tra tradizione e mistero

244814101

Pentedattilo è oggi solo una frazione del comune di Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, ma la cui importanza turistica è data dall’atmosfera unica e avvolta nel mistero che questa ghost town offre. Il paese fantasma, infatti, è arroccato sulla rupe del Monte Calvario e ha una forma che ricorda quella di una mano con cinque dita, da cui deriva il suo nome greco πέντα-δάκτυλος, appunto “cinque dita“​​.

La sua è una origine antichissima, che risale all’epopea della Magna Grecia: fu fondata nel 640 a.C. e permase come un importante centro economico e militare durante il periodo greco-romano, grazie alla sua posizione strategica sulla fiumara Sant’Elia, un’importante via di accesso all’Aspromonte​​ e non lontana dalla costa ionica. Un evento chiave nella storia di Pentedattilo (che a volte si legge anche come Pentidattilo) è la Strage degli Alberti del 1686, quando la famiglia degli Abenavoli si scontrò con quella degli Alberti, decimandola. La leggenda narra che le torri che sovrastano il paese rappresentano le dita insanguinate della mano del barone Abenavoli, da cui il soprannome di “la mano del Diavolo“​​. Fu, però, il terremoto nel 1783 (responsabile di gravissimi danni lungo tutto lo Stretto di Messina) che portò al progressivo abbandono di Pentidattilo, conclusosi definitivamente negli anni ’60 del Novecento.

Dagli anni ’80, tuttavia, il borgo ha conosciuto un rinnovato interesse, con il restauro di edifici e l’apertura di botteghe artigiane​​ che hanno permesso di riscoprire uno dei luoghi più suggestivi della Calabria.

Sapori e luoghi: dove mangiare a Pentedattilo e dintorni

739416706

Che sia l’immancabile peperoncino presente in quasi tutte le specialità calabresi, i formaggi dell’Aspromonte o il pesce, è difficile non rimanere soddisfatti alla cucina di queste terre. Molto originale, tra le ricette da scoprire, è la Pasta del brigante, che ancora oggi viene preparata seguendo una ricetta del 1500 a base di broccoli, pomodoro, pinoli, uva passa e pecorino. Spazio, poi, a ‘nduja e soppressata, al capocollo, alla carne alla griglia e alle polpette, tutte specialità di una Calabria che a tavola conquista tanto quanto i suoi luoghi. Ed ecco due indirizzi nei pressi di Pentedattilo dove assaggiare la buona cucina locale:

  • Agriturismo Valle di Pentidattilo (Via Giachindi 5, Melito di Porto Salvo). Questo posto offre un’atmosfera accogliente, con cibo preparato con cura, rispecchiando la tradizione locale. È perfetto per una cena in famiglia o con amici, con la possibilità di assaporare piatti come il cinghiale in un ambiente genuino e ospitale​​;
  • Trattoria Turioleddu (Via Fratelli Bandiera 29, Melito di Porto Salvo). La trattoria offre una varietà di piatti italiani e mediterranei.

Pentedattilo in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Partiamo dal borgo di Pentedattilo per un breve ma piacere itinerario lungo la costa della Calabria, con due incursioni nell’entroterra. Prendiamo Via Nazionale in direzione sud e seguiamo la SS106 Jonica per Melito di Porto Salvo, dove arriviamo in 8 chilometri. Da qui, riprendiamo la Jonica oltrepassando Marina di San Lorenzo e San Carlo – Condofuri Marina in direzione di Bova Marina (13 chilometri). Imbocchiamo, poi, la via dell’entroterra, seguendo la Strada Comunale Armacaconi Ferraina che conduce fino a Bova (11 chilometri).

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur