È la televisione che ha reso questo castello un’attrazione nota a tutti i tedeschi e gli austriaci, rendendolo una bella destinazione da visitare. Situato in un borgo dell’Alta Austria, non lontano da Salisburgo, sorge in una posizione molto scenografica, affacciato sul lago Traunsee: nel mezzo delle acque sorge il castello, su una piccola isola collegata alla terraferma da una passerella. Questo edificio è diventato lo scenario della serie televisiva “Schlosshotel Orth“, molto popolare in Austria e Germania; nella sceneggiatura è un albergo, anche se nella realtà ha altre funzioni. Anche per chi non guarda la TV è una destinazione interessante, perché si tratta di una località conosciuta come città della ceramica, e lo si nota fin dal primo momento guardando le opere e installazioni che ornano il centro storico. In ogni caso, è un bel luogo da visitare durante il tuo viaggio in moto in Austria.
Gmunden, a 425 metri s.l.m. nel land dell’Alta Austria, è capoluogo dell’omonimo distretto. È nota per essere la più piccola città al mondo a possedere una linea tranviaria. Ma, soprattutto, è conosciuta come “città della ceramica“, per la lavorazione di questo materiale e per il tipico decoro “fiammato verde” (Grüngeflammte), ovvero una tecnica di disegni leggeri su sfondo bianco che ornano piatti, tazze, vasi. Non a caso la località è gemellata con la nostra Faenza che, in quanto ad arte ceramica, ha un enorme prestigio. In Kammerhofgasse 8 si può visitare Klo & So, il Museo degli oggetti sanitari storici, il “museo della toilette“: una singolare esposizione che ripercorre la storia recente delle ceramiche dei servizi igienici.
Gmunden è diventata famosa per il Castello di Ort. Poiché nella serie televisiva “Schlosshotel Orth” è un albergo, riceve diverse richieste per camere e pernottamenti, da parte di appassionati telespettatori. In realtà, lo Schloss Ort non è un albergo. Al suo interno c’è un ristorante (impiegato anche come location per matrimoni), una sede ministeriale del Ministero dell’Agricoltura e un museo che si può visitare. È stato costruito sulle rovine di una fortezza romana intorno al 1080, su un’isola che affiora dal Traunsee; oggi si può raggiungere dalla terraferma grazie a un ponte di 123 metri.
Non si può, infine, non fare una bella passeggiata lungo il lago Traunsee, che in estate offre anche la possibilità di fare il bagno (sia su spiagge libere che in stabilimenti privati). In alternativa, un’attività piacevole è il giro del lago in battello. Se, invece, hai voglia di camminare, i dintorni sono pieni di percorsi escursionistici, in totale 32, compreso quello che sale al monte Traunstein (1.691 metri s.l.m.), consigliato a escursionisti esperti.
Per i riders che vanno a visitare Salisburgo, “la città di Mozart“, questa è una destinazione raggiungibile in poco tempo. È sufficiente imboccare la A1 – la “West Autobahn”, autostrada dell’Ovest – che costeggia diversi laghi austriaci come il Mondsee e l’Attersee, per arrivare in prossimità del Traunsee: prendi l’uscita n. 224 “Regau” e continua sulla strada n. 145 per arrivare infine a Gmunden, destinazione del percorso. Attenzione: ricordiamo che per viaggiare sulle autostrade austriache è necessario munirsi della Vignette, un contrassegno obbligatorio per circolare su auto e veicoli a due ruote, che ha un costo a partire da 3,70 euro.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Al centro delle attenzione delle ultime settimane per le elezioni regionali, ...
Partendo dal cuore della Sicilia e arrivando fino alle valli dell'Etna, ti porteremo ...
Tre antichi mulini, un ponte sul fiume, un pugno di casette e vicoli medievali, in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur