La Strada dei Sapori delle Marche è il percorso del buon mangiare da fare a inizio autunno

La Strada dei Sapori delle Marche è il percorso del buon mangiare da fare a inizio autunno

Un viaggio in moto tra panorami mozzafiato, borghi medievali e percorsi che consentono di assaporare i prodotti tipici di una terra ancora troppo sottovalutata. Partiamo lungo la strada dei Sapori delle Marche.
Antonia Festa  | 10 Ott 2025  | Tempo di lettura: 5 minuti
501589732

Un percorso che parte dal mare e arriva all’entroterra, toccando alcune delle specialità – e dei territori dove vengono prodotte – di questa incredibile regione italiana. Del resto, non sono ancora moltissimi quelli che la scelgono per una vacanza, e a torto. Questo territorio può, infatti, contare su una varietà di paesaggi e su una storia e una cultura enogastronomica tra le più ricche d’Italia. Basti pensare ad alcuni dei suoi prodotti più celebri: l’oliva ascolana, la Vernaccia di Serrapetrona, i vincisgrassi, il Verdicchio di Matelica, i maccheroncini di Campofilone. Il percorso dei Sapori delle Marche, tra mare e monti, offre tante specialità tipiche da gustare a tavola. 

Sapori delle Marche in moto: l’itinerario

Quello che affronteremo è un percorso che da il meglio di sé in autunno, la stagione dei vini e del tartufo, che da queste parti è un’istituzione. Pensate che quella di Acqualagna è la fiera del tartufo con il maggior numero di prodotti venduti, persino superiore a quella di Alba, in Piemonte. Pronti a partire?

Mappa

Percorso

Con l’acquolina in bocca partiamo da Campofilone, in provincia di Fermo, vicino al mare: la località è facilmente raggiungibile dall’Autostrada Adriatica A14 uscendo a Pedaso. Prendete la SP10, poi Contrada Valdaso e a sinistra Via Valdaso. Girate a destra costeggiando il Lago dei Cedri. Svoltate a destra sulla SP85 e, poi, subito a sinistra sulla SP33 – una strada collinare ricca di curve che porta alla località di Lapedona. Proseguite direttamente in direzione Fermo attraverso la SP153 e poi SP102, che vi porterà alla cittadina capoluogo di provincia. Da Fermo dirigetevi verso il fiume Tenna, lungo la SP239 (Strada Comunale Misericordia) e svoltate a destra sulla SP219, per attraversare il ponte sul fiume. 

All’imbocco della SP30, girate a sinistra e, poi, ancora a sinistra e proseguite sulla Contrada San Martino. Svoltate a destra sulla SP72 e, poi, a sinistra sulla Contrada San Rustico. Al bivio con la SP34, andate a destra verso Macina. Qui imboccate la SP61 verso Mogliano, Mossa, Vignali Bagnere. Girate a destra e raggiungete Loro Piceno; proseguite sulla Strada Provinciale 118 e, poi, a sinistra su Strada Contrada Grazie Fiastra. Prendete, infine, a destra la SP78. Girate a sinistra in Contrada Illuminati per raggiungere UrbisagliaPrendete la strada provinciale 41 e svoltate a sinistra sulla SP125 diretta a Tolentino. Continuate dritto e, una volta arrivati al lago delle Grazie, girate a destra e continuate sulla SP60 fino alla vostra destinazione, Serrapetrona

Una terra dai sapori che fanno venire l’acquolina in bocca

Le specialità enogastronomiche delle Marche sono tante e provarle e gustarle tutte sarebbe impossibile. Proverete, però, lo stesso ad assaporare i più importanti sapori!

Maccheroncini di Campofilone

1892222782
Maccheroncini di Campofilone [foto @FVPhotography / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

I Maccheroncini di Campofilone sono una varietà di pasta all’uovo dalla sfoglia tirata sottilissima, che li fa sciogliere in bocca. È una specialità tutelata IGP e hanno la forma di lunghi e sottili spaghetti a sezione quadrata. Il condimento tradizionale è con la carne, ma si usa accompagnarli anche al pesce e, ovviamente, ai funghi (porcini o tartufo).

Olive ascolane 

2338667833

Le olive all’ascolana, originarie della bella città di Ascoli Piceno, sono diventate popolari e irrinunciabili in tutta Italia, soprattutto come aperitivo. Si tratta di olive verdi in salamoia, impanate e fritte, farcite all’interno da un composto di carne. Si accompagnano generalmente ai cremini, ovvero piccoli quadrotti di crema pasticcera impanata e fritta. Una golosità che compone il cd. fritto all’ascolana.

Ciauscolo 

2545808767

Il ciauscolo è un salume di carne suina della tradizione contadina, che oggi è tutelato IGP. È diffuso nell’entroterra marchigiano, in particolare nel maceratese, ma si mangia in tutta la regione e anche in Umbria. Ha la consistenza di un pâté e, per gustarlo, si spalma su fette di pane casereccio calde.

Prosciutto di Carpegna

Anch’esso a base di carne suina, il Prosciutto di Carpegna è un crudo riconosciuto con Denominazione di Origine Protetta DOP, tipico di Carpegna (Pesaro Urbino). Ha una sfumatura di colore ambrata data dalla stagionatura, fatta con una temperatura leggermente più alta rispetto agli altri prosciutti.

Casciotta d’Urbino

Anch’essa tipica della provincia di Pesaro Urbino, la Casciotta d’Urbino è un formaggio a pasta semidura, di latte ovino, di piccole dimensioni e riconosciuto con marchio DOP. Dall’origine molto antica, si dice che fosse il formaggio preferito da Michelangelo e da papa Clemente XIV.

Anice Verde di Castignano

Dalla distillazione dell’Anice Verde di Castignano, si ottiene l’anisetta, liquore digestivo locale, impiegato anche per dare sapore a dolci e tisane. Era noto già nel Settecento per le sue proprietà benefiche e si coltiva nel Piceno.

Fast food? La Crescia Marchigiana

1206675253

La Crescia sfogliata è una specialità della zona di Urbino, simile alla piadina romagnola, ma con aggiunta nell’impasto di latte, uova e pepe, per un risultato più morbido e gustoso. Viene farcita con formaggi, salumi, insaccati, verdura: ideale da mangiare per un pranzo veloce o un pic nic all’aperto. 

Prodotti gourmet? Il Tartufo

Le Marche sono la regione regina del tartufo. Nel nord (zona di Pesaro Urbino) viene coltivato il tartufo bianco, nel sud (Ascoli Piceno) il tartufo nero. Il periodo ideale per gustarlo è appena raccolto, in autunno, nei mesi di settembre, ottobre e novembre.

Dove gustare i sapori delle Marche 

Ecco, infine, i consigli su ristoranti, osterie e trattorie in cui fermarsi per gustare i migliori piatti della tradizione marchigiana, lungo l’itinerario alla scoperta dei sapori delle Marche: 

  • Ristorante 5 ragazze, Campofilone (FM). È un luogo storico di Campofilone, dove si possono gustare i tipici Maccheroncini in diverse salse, accompagnati da ottimi vini marchigiani. Si trova in Via XXV Aprile, 25;
  • Locanda del Palio, Fermo. È un’antica trattoria nel centro storico di Fermo, vicino a Piazza del Popolo. È il luogo ideale dove assaporare i prodotti tipici marchigiani, dal ciauscolo alle olive ascolane e, poi, formaggi, salumi e i migliori piatti della tradizione;
  • Ristorante al Girarrosto, Loro Piceno. Il posto dove potere fare un’ottima mangiata di carne con squisiti secondi, come faraona, stracotto, coratella, oppure gustare buonissime tagliatelle. È in via Ridolfi, 4;
  • La Cantinella, Serrapetrona. Un locale storico che si trova nella piazzetta del borgo. Pasta fresca, piatti tipici, buon vino e tutto ciò di cui avete bisogno per concludere con un bel pranzo il viaggio in moto tra i sapori delle Marche!
Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur