Il Barolo più buono si produce qui: in Piemonte c'è il borgo del vino e dell'auditorium "verde"

Il Barolo più buono si produce qui: in Piemonte c’è il borgo del vino e dell’auditorium “verde”

Adagiato tra le colline delle Langhe, questo borgo unisce l’arte del vino con lo spazio scenico di un auditorium in cui la cultura si intreccia con le terre del Nebbiolo
Paolo Albera  | 11 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Quando pensi alle Langhe, ti immagini infinite colline, vigneti ordinati, cantine e botti di legno: tutto questo è vero soprattutto in località come Monforte d’Alba, nel cuore del territorio del Barolo. Ma c’è un dettaglio che rende questo borgo conosciuto e frequentato: il suo auditorium Horszowski, nato in una parte della piazza del paese, anfiteatro naturale “verde” circondato da edifici storici, con acustica naturale e un fascino suggestivo. Ecco perché un viaggio in moto da queste parti non è solo per la gola, ma anche per scoprire luoghi particolarissimi e unici del territorio piemontese Patrimonio Unesco.

Itinerario in moto nelle Langhe: Monforte d’Alba

Mappa

Percorso

Partenza da Bra o Pollenzo, luoghi che abbiamo già visitato in un altro itinerario del gusto. Varca il fiume Tanaro e ti trovi ufficialmente nelle Langhe. Passa da Verduno, poi La Morra, poi Barolo: questi borghi sono famosi per i vini ma regalano anche panorami eccezionali sulle colline. Raggiungi Monforte d’Alba, centro dell’itinerario, e visita il suo territorio. Riparti in direzione Dogliani, prosegui verso Bastia Mondovì e Mondovì, conclusione del percorso. Lunghezza: 60 km in tutto, per un’ora e un quarto di viaggio. Se vuoi tornare al punto di partenza in maniera veloce, l’ideale è immetterti nell’autostrada A6 Torino-Savona, prendere la direzione Torino e uscire in corrispondenza di Marene.

Monforte d’Alba, cuore “verde” delle Langhe del Barolo

Monforte d'Alba, circondata dalle Langhe del Barolo
Circondata dalle Langhe del Barolo, la località di Monforte d’Alba

Monforte d’Alba è in provincia di Cuneo, Piemonte, e fa parte del territorio delle Langhe del Barolo. Conta poco meno di duemila residenti, e si trova a 480 m s.l.m. L’origine del nome è da Mons Fortis, ovvero la fortificazione che cingeva il castello (che oggi non c’è più) collocato su un colle. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia e vanta la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Nel tuo viaggio tra i luoghi tipici del Piemonte, questa località non può mancare!

L’Auditorium Horszowski

L’Auditorium Horszowski occupa una porzione della piazza del centro storico ed è un anfiteatro dall’acustica naturale straordinaria, con gradoni ricoperti d’erba, che ospita concerti, eventi culturali e il festival Monfortinjazz. Se visiti il borgo in un sabato o una domenica di ottobre (ma anche di tutto il periodo della primavera, estate o autunno), potresti assistere alla celebrazione di un matrimonio: per il suo colpo d’occhio suggestivo è un luogo molto gettonato per le cerimonie di nozze. L’inaugurazione dell’auditorium risale al 1986: venne intitolato al pianista polacco Mieczysław Horszowski.

Una passeggiata nel centro storico di Monforte d’Alba

Intorno all’Auditorium Horszowski c’è il Palazzo degli Scarampi, l’Oratorio di Santa Elisabetta e la chiesa dei Disciplinanti Bianchi. Puoi vedere svettare sul centro storico la torre campanaria che fu eretta nel XII Secolo. Il borgo di origine medievale si sviluppa tra vicoli stretti e scalinate in pietra e da molti punti del borgo si gode una vista ampia sui vigneti. La Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Neve è la più importante del borgo, ed è un rifacimento in stile neogotico del XX secolo, con battistero, decorazioni e affreschi.

Cose belle da vedere… e buone da gustare

A Monforte d’Alba il panorama gastronomico è molto vivace e ti darà senz’altro soddisfazioni! Borgo Sant’Anna del chef Pasquale Laera è un ristorante stellato Michelin situato nel borgo agricolo restaurato. Un altro ristorante dove gustare prelibatezze piemontesi e bere vini tipici di alto livello è La Torricella, che dalla sua tenuta offre una vista mozzafiato sulle Langhe. Tra i borghi assolutamente da visitare nei dintorni, ci sono La Morra dal belvedere eccezionale, Barolo celebre città del vino, e Serralunga d’Alba, Novello, Castiglione Falletto che sorgono nel territorio del Barolo. Un itinerario “alternativo” nelle Langhe è quello delle Panchine Giganti, altra attrazione tipicamente del territorio da scoprire!

Monforte d'Alba, borgo tipico delle Langhe
Monforte d’Alba, borgo tipico delle Langhe

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur