Per il bianco delle case e l’azzurro del mare, questo bellissimo borgo viene definito come “la Santorini della Puglia“. Se aggiungiamo anche l’etimologia greca del nome (monos + polis, “città unica”), allora davvero visitarlo ci fa sentire un po’ in Grecia. Questo borgo della costa Adriatica affascina con le sue spiagge, con il centro medievale pieno di chiese antiche e con le estese campagne suddivise in tante frazioni; per tale motivo, la cittadina è anche nota come il borgo delle “cento contrade” (per la precisione sono 91). Non ci sei mai stato? Ti consigliamo di andarci, perché anche in autunno regala dei panorami mozzafiato.
Questo famoso borgo medievale pugliese, caratterizzato da molte chiese e palazzi storici e un porto tra i più attivi della Regione, ha un nome che ricorda un famoso gioco di società. In realtà, Monopoli non ha nulla in comune con il divertente passatempo che prevede la costruzione di case e alberghi. Tra i luoghi di maggiore interesse, ci sono sicuramente gli edifici religiosi. Da non perdere, spicca la Cattedrale della Madonna della Madia, costruita in stile barocco nel Settecento, le cui origini sono in realtà antichissime: i recenti restauri hanno portato alla riscoperta della cripta dell’originaria cattedrale romanica e di resti di insediamenti risalenti addirittura all’Età del Bronzo. Un’altra chiesa molto interessante è quella di Santa Maria del Suffragio, meglio conosciuta come Chiesa del Purgatorio, tempio dall’aspetto decisamente lugubre: oltre a teschi, ossa e decorazioni “sinistre”, si trovano esposte nove mummie e il corpo di Plautilla Indelli, l’unica bambina imbalsamata della Puglia.
Maestoso sulla costa, si staglia il castello di Monopoli, costruito a ridosso del mare come parte integrante del sistema di fortificazione costiera deciso da Carlo V. Occasionalmente vengono allestite mostre e si svolgono convegni; l’ingresso è libero. Adiacente al castello, si può ammirare il suggestivo porto antico, con file di piccole barche e adorabili scorci sulle case del centro.
La spiaggia più famosa di Monopoli è Cala Porta Vecchia, che si trova a pochi passi dal centro, a ridosso delle mura difensive. È una spiaggia pubblica, quindi ad accesso libero, ha un fondale sempre basso con acque limpide ed è una delle preferite anche dai residenti. Proseguendo a sud, ci sono altre belle spiagge, curiosamente con nomi di colori: Porto Bianco, Porto Rosso, Porto Nero, Porto Verde. Da qui in poi, la costa si fa più rocciosa e frastagliata, ci sono alcune attrazioni naturali (Grotta del Paradiso e Grotta dello Stambecco) ma non è semplice raggiungerle, soprattutto se il mare non è perfettamente calmo.
Monopoli è piuttosto vicina a Bari (mezz’ora circa in moto) e non lontana da Brindisi (tre quarti d’ora). Un bell’itinerario è quello che parte da Taranto, perché permette di “tagliare” il tacco dello stivale e toccare entrambi i mari che bagnano la Puglia: prima lo Ionio e poi l’Adriatico. Dalla “Città dei Due Mari” prendi la statale SS172 verso Martina Franca. Prosegui toccando Locorotondo e raggiungi Fasano. Imbocca, quindi, la statale SS16 che ti porta a destinazione, per un totale di poco più di un’ora di viaggio.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Sono i suoi canali pittoreschi che attraversano il centro storico e disegnano dei ...
Tra le Sette Meraviglie del Mondo Classico, c'erano i Giardini pensili di Babilonia, ...
Come in un vero labirinto, puoi entrare, camminare, perderti, trovare la via: il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur