5 itinerari da fare in un weekend per scoprire le meraviglie del Centro Italia

5 itinerari da fare in un weekend per scoprire le meraviglie del Centro Italia

Nel Centro Italia ci sono cinque borghi perfetti per trascorrere un fine settimana alla scoperta di paesaggi affascinanti, abbelliti dai colori caldi dell’autunno. Ogni tappa assicura curve adrenaliniche, immersione nella storia locale e degustazioni enogastronomiche agli amanti delle due ruote.
Antonia Festa  | 18 Ott 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Nessun mezzo come la moto ti regala senso di libertà e spensieratezza quando sei in viaggio. E, dunque, perché non concederti il lusso di trascorrere un weekend in Centro Italia rigorosamente su due ruote? Abbiamo trovato 5 itinerari perfetti da fare in due giorni, partendo di venerdì, subito dopo il lavoro, e rientrando di domenica. Due notti fuori per rilassarti e staccare la spina, in uno dei meravigliosi paesaggi autunnali delle splendide regioni del Centro.

Lazio, il tour dei Castelli Romani

Ce ne sono 17 in tutto, uno più bello dell’altro. I Castelli Romani in moto ti permettono di scoprire la zona circostante Roma, da sempre famosa per il vino, il buon cibo e i panorami. Già nel 1500, papi e famiglie nobili della Capitale fecero costruire qui ville e giardini per trascorrere i fine settimana e le vacanze d’estate. Per chi viaggia in moto, è una zona molto avvincente: ci sono due laghi (Albano e Nemi), montagne che arrivano fino a 1000 metri di altitudine e, soprattutto, tante cose da vedere. E c’è anche tanto da mangiare: porchetta, ciambelle degli sposi, formaggi e salumi locali, primi piatti a base di funghi porcini, il tutto accompagnato dall Frascati DOC, tradizionale vino locale.

Toscana, sulle strade della Val d’Orcia

La chiamano la valle delle meraviglie e non è difficile capire perché. La Val d’Orcia in Toscana è una delle più belle zone di colline e borghi d’Italia ed è qui che si produce un ottimo vino e un altrettanto gustoso olio extravergine d’oliva. La zona ruota intorno al borgo di Pienza, ricostruito per volontà di Papa Pio II, che veniva proprio da questo posto. La valle della Toscana è il posto perfetto per trascorrere un weekend in Centro Italia, tra antiche chiese e panorami che anche in autunno sono tutti da scoprire in sella alla due ruote.

Umbria, la Strada dei Vini del Cantico


[foto @Ragemax / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

È un percorso ideale per passare il fine settimana in moto. La Strada dei Vini del Cantico in Umbria la possono fare tutti, anche i motociclisti meno esperti, perché percorre strade asfaltate e non ci sono quasi per nulla tratti sterrati. Nella piccola regione chiamata il “polmone verde d’Italia” per i suoi boschi, puoi percorrere una strada lunga diverse decine di chilometri, che tocca località come Assisi, Marsciano, Perugia, Spello e Todi. Tutti posti bellissimi, ricchi di storia o legati alla vita di San Francesco, per unire fede e voglia di viaggiare.

Abruzzo, le Gole del Sagittario

 

La loro bellezza ti spaventerà. Le Gole del Sagittario si trovano al centro dell’Abruzzo, a ridosso delle montagne dell’Appennino. Scavate dal fiume, occupano un tratto di strada che va da Scanno ad Anversa degli Abruzzi, non lontano da Sulmona e da Avezzano. In queste due città, potrai assaggiare le specialità tipiche della zona, come i confetti e la patata del Fucino, e attraversare tanti borghi e paesi con storie e tradizioni tipiche abruzzesi. Un weekend in Centro Italia in moto in Abruzzo ti permetterà di passare da laghi a montagne a grandi pianure nel giro di pochi chilometri.

Marche, la Riviera delle Palme

Anche quando il tempo non è bellissimo, le Marche in moto regalano sempre grandi emozioni. Quelle della Riviera delle Palme, poi, sono imperdibili. Si parte da San Benedetto del Tronto e si arriva su fino quasi ad Ancona. Ma prima, con lo sguardo rivolto verso il Mar Adriatico, c’è tanto da vedere: il borgo storico di Grottammare, le belle spiagge del Conero, la città di Loreto con un importante santuario dedicato alla Madonna. E non dimenticarti di assaggiare i piatti tipici marchigiani, come lo stoccafisso, le olive ascolane e il brodetto. Non hai già l’acquolina in bocca?

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur