Ti serviranno 250 chilometri per capire come mai questa strada della Norvegia è così amata dai motociclisti (e non solo)

Ti serviranno 250 chilometri per capire come mai questa strada della Norvegia è così amata dai motociclisti (e non solo)

Alla scoperta del percorso montano più avvincente del Nord Europa, tra paesaggi incontaminati e mozzafiato, laghi, fiumi e ghiacciai. Un viaggio adrenalinico e indimenticabile.
Antonia Festa  | 30 Ott 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

La Norvegia è perfetta da percorrere in moto, grazie ai suoi scenari grandiosi. In particolare, c’è un itinerario delle Nasjonale turistvegar, ovvero le strade turistiche della Norvegia, che riesce a coniugare paesaggi bellissimi e apparentemente diversissimi tra loro. Lunga poco meno di 250 chilometri, mette in comunicazione le località di Lom (nel distretto Gudbrandsdal dell’Oppland) e Høyanger (Sogn, nel Sogn og Fjordane), lungo il percorso che unisce Trondheim e Bergen e che, generalmente, è chiuso durante i mesi invernali a causa delle forti precipitazioni nevose. Pronti a partire per questa affascinante avventura?

Il percorso più affascinante e scenografico d’Europa: viaggio su due ruote in Norvegia

A Lom troviamo una delle più antiche stavkirke al mondo: si tratta di chiese dalla struttura a pali portanti, interamente realizzate in legno, la cui origine viene fatta risalire al XII – XIII secolo circa. Sempre da Lom parte la lunga e tortuosa ascesa verso le Jotunheimen, montagne dell’arco scandinavo che si estendono per circa 3.500 chilometri, e il cui punto più alto, il Galdhøpiggen, raggiunge i 2469 metri s.l.m. A Fortun merita una sosta il Turtagrø, splendido hotel costruito nel 1888 e che, per oltre un secolo, ha rappresentato un punto di incontro e di sosta per gli escursionisti, gli sciatori e gli alpinisti lungo tutta la zona del Sogn og Fjordane. Sognefjellshytta e Mefjellet, infine, sono due splendide località delle “Alpi del Nord”, luoghi idilliaci da dove si ammira un incredibile panorama sulle vette innevate e sul fiordo.

Sognefjellet in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

L’itinerario della Sognefjellet parte da Lom, piccolo comune di 2000 abitanti nella contea di Innlandet. È uno dei più alti della Norvegia, con i suoi 1192 metri s.l.m. Da qui, prendiamo la Strada 55, seguendo il percorso del fiume Bovra. Continuiamo passando per Skjolden, dove inizia il Lustrafjorden. Proseguiamo in direzione di Sogndalsfjøra, incrociamo la Strada 5 e arriviamo a Hella, dove un breve tratto in traghetto porta dall’altro lato del fiordo, a Dragsvik. Passiamo ancora per Balestrand e completiamo il percorso lungo il Sognefjord verso Høyanger prima e concludendo a Vadheim. Il percorso complessivo è di 252 chilometri e richiede circa 5 ore di viaggio. Volendo, è possibile raggiungere Bergen in altri 140 chilometri, comprensivi di un ulteriore tratto in traghetto tra Lavik e Ytre Oppedal.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur