Sorgenti e chiese per scoprire uno dei paesi più belli del Pollino: sali in sella in questo magico autunno

Sorgenti e chiese per scoprire uno dei paesi più belli del Pollino: sali in sella in questo magico autunno

Nel cuore del Parco Naturale del Pollino, c'è un borgo con paesaggi incantevoli, che ti farà scoprire un volto nuovo della Basilicata. Raggiungerlo in moto permette di addentrarsi in un angolo nascosto di una bellezza straordinaria.
Antonia Festa  | 03 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Tra i tantissimi borghi dell’entroterra della Basilicata, ce n’è uno che riesce a catturare il cuore di ogni visitatore, grazie al suo fascino medievale e alla bellezza naturale del Parco Nazionale del Pollino. Un’esperienza su due ruote gratificante che ti porterà alla scoperta di un paesino che vive nel passato, ma dalla bellezza più attuale che mai. Pronto a partire per questa avventura?

La magia del Parco del Pollino, tra borghi e natura incontaminata

È piccolo, ma allo stesso tempo è molto suggestivo. Viggianello si trova nel cuore del meraviglioso Parco Nazionale del Pollino, uno dei parchi più grandi d’Italia, Le origini di questo borgo sono molto antiche, con una storia legata a quella della Lucania. Tra le tante cose da fare a Viggianello, una passeggiata nel centro storico non può mancare, per scoprire l’ambientazione medievale e gli edifici molto particolari che ti faranno fare un vero e proprio tuffo nel passato. Il fascino storico è accompagnato da vedute panoramiche davvero sublimi sul Parco del Pollino.

Tra i principali luoghi d’interesse che meritano assolutamente una visita, troverai la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, un edificio religioso di grande importanza per la comunità, risalente al XV secolo. Al suo interno sono conservati affreschi e opere d’arte sacra che testimoniano la ricchezza culturale della zona.

Posizione privilegiata per godere le bellezze del Parco del Pollino, il borgo di Viggianello permette ai suoi visitatori di sfruttare a 360 gradi il fascino della natura: escursioni, percorsi di trekking e attività outdoor di ogni genere, per regalare spettacolari avventure nel paesaggio incontaminato. Ma c’è l’opportunità anche di rilassanti scoperte, come le sorgenti d’acqua pure e bellissime. In particolare, la Sorgente del Mercure, una delle più rappresentative e suggestive nei pressi del borgo.

Chi visita Viggianello porta con sé non solo il ricordo di un paesaggio incantevole, ma anche quello di un borgo che ha saputo mantenere viva la propria identità nel tempo.

Viggianello in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

Scoprire i borghi della Basilicata in moto è sempre un’emozione unica; per andare alla volta di Viggianello partirai da Maratea, con il mare cristallino del Tirreno a fare da sfondo e le montagne che sembrano abbracciarti. In questo primo tratto, la strada seguirà la costa regalandoti una vista pazzesca sul mare, fino ad arrivare a San Nicola Arcella, un gioiello della Calabria. Questo piccolo borgo è noto per l’Arco Magno, una spettacolare apertura naturale sulla roccia che crea una baia nascosta e incantevole. Vale la pena fermarsi un attimo per godere del panorama e magari fare una breve passeggiata fino all’arco per una foto ricordo.

Il viaggio con il mare sullo sfondo finisce qui; da questo punto, infatti, la strada inizia a salire dolcemente, mentre il paesaggio cambia. Le spiagge e le scogliere lasciano il posto alle colline e alle montagne ricoperte di vegetazione lussureggiante. Arriverai nei pressi di Tremoli, un piccolo villaggio immerso nella quiete, circondato da monti e vallate. Qui, la natura regna sovrana, con ampi spazi verdi che invitano alla calma e alla contemplazione.

Prosegui il viaggio verso Laino Borgo, che dista pochi chilometri. Questo borgo, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è il luogo ideale per fare una pausa, magari con un caffè in piazza, e godere della vista delle vette che lo circondano. Dopo una breve sosta, riparti verso l’ultima tappa del tuo itinerario: Viggianello. La strada diventa più tortuosa e avvincente, perfetta per chi ama piegare in curva con la moto. Man mano che ti avvicini, le montagne del Pollino si fanno sempre più imponenti, avvolgendo il paesaggio in una bellissima atmosfera. Arrivato a Viggianello, ti troverai in uno dei borghi più affascinanti della Basilicata.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur