Vuoi scappare da Roma e andare al mare? Questo è l'itinerario giusto

Vuoi scappare da Roma e andare al mare? Questo è l’itinerario giusto

Viaggio in moto lungo uno dei litorali più belli del Mar Tirreno, a pochi passi dalla Capitale. Tra paesaggi incantevoli e reperti archeologici di inestimabile valore, questo tour è perfetto anche per chi ha solo qualche ora a disposizione.
Antonia Festa  | 04 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Un tratto di costa del Mar Tirreno reso particolarmente piacevole per la ricchezza di paesaggi che ospita e che ha davvero moltissimo da offrire al turista, anche quello su due ruote. Il percorso che proponiamo sfiora soltanto la città di Roma, prediligendo mete apparentemente secondarie ma di grande importanza. Partendo da Anzio, la città dello sbarco, toccheremo Ostia, Fiumicino, Fregene e Civitavecchia, fino ad arrivare ai confini settentrionali della regione, nel cuore della cosiddetta Maremma laziale. Ecco una breve motoavventura perfetta anche per una gita fuoriporta di una sola giornata. Pronti a partire?

I posti imperdibili del Litorale laziale 

Anzio, la città dello sbarco

L’antica città di Anzio era conosciuta come Antium ed è stata a lungo sede degli insediamenti dei Volsci. Questo è un tratto di terra che ha vissuto, in ogni periodo storico, importanti cambiamenti. L’ultimo grande avvenimento è stato sicuramente lo sbarco degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Testimonianze del suo grande passato sono presenti anche nei più immediati dintorni.

A Torvajanica, tra Enea e surf

Ostia e Torvajanica sono le spiagge più vicine, e per questo più amate, di Roma. Torvajanica nasconde moltissimi tesori: oltre a ospitare un’importante area naturale, quella delle Secche di Tor Paterno, è anche costeggiata dalla tenuta presidenziale di Castelporziano. Ma Torvajanica, epicentro del Litorale laziale a sud di Roma, è anche la città dello sbarco di Enea: qui leggenda e storia si fondono, nel mito dell’eroe ellenico al quale si deve, per certi versi, anche la nascita di Roma.

Il parco di Ostia Antica

Un po’ come Pompei, anche Ostia Antica è tra i siti archeologici di epoca romana meglio preservati e giunti fino a noi quasi intatti. Qui non c’è stata nessuna eruzione vulcanica, ma il luogo ha attraversato 2000 anni di storia, permettendo ancora oggi di scoprire particolari della vita dei Romani. Mosaici, affreschi e l’immancabile anfiteatro: c’è davvero tutto in quello che può essere considerato un plastico, in scala reale, della civiltà romana.

Vulci, la più bella delle città etrusche

Vicino Montalto di Castro, si trova Vulci, testimonianza dell’epopea etrusca e simbolo di una civiltà che – molto prima dei Romani – destreggiava le arti del vaticinio e della scrittura. Famosa per le ceramiche, il vasellame e i tesori artistici, Vulci è una meta imperdibile nella zona settentrionale del Litorale laziale, facilmente raggiungibile e che merita sicuramente la visita.

Litorale laziale in moto: l’itinerario

Percorso

Il nostro tour del litorale del Lazio in moto parte da Anzio. Da qui prendiamo la SP601 direzione nord: cominceremo a costeggiare il Mar Tirreno in tutti il suo splendore, per ammirare panorami veramente mozzafiato. Procedendo sempre in direzione nord, passeremo anche per Torvajanica, la località marittima di Pomezia.

Riprendiamo la SP601, per entrare nel vivo della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e giungere a Lido di Ostia. Superiamo la cittadina e raggiungiamo la RS286, passando anche per Ostia Antica e accanto al Parco Archeologico di Ostia Antica, superando il fiume Tevere che poco distante andrà a tuffarsi nel Mar Tirreno. Costeggiato l’aeroporto di Fiumicino, imbocchiamo la Via Aurelia, o SS1, che da Roma arriva fino a Ventimiglia.

Lungo l’Aurelia, come Ladispoli e Marina di Cerveteri, fino ad arrivare a Civitavecchia, il vero porto di Roma e uno dei più trafficati d’Europa per numero di passeggeri. Proseguiamo ancora un po’ sull’Aurelia, prima di cambiare e passare alla SP1c e alla SP45, per raggiungere la E80 che ci condurrà a Montalto di Castro, meta finale del nostro viaggio.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur