Case in legno e una miniera d’oro per uno dei borghi più belli d’Italia: il suo affaccio sul Monte Rosa è unico

Case in legno e una miniera d’oro per uno dei borghi più belli d’Italia: il suo affaccio sul Monte Rosa è unico

Architetture Walser, miniere d’oro abbandonate e vista spettacolare sulle vette alpine: siamo in Valle Anzasca, in un bellissimo borgo d'alta quota
Paolo Albera  | 09 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Al di là delle montagne c’è la Svizzera, e al di qua c’è un bellissimo borgo d’alta quota ai piedi del Monte Rosa. Macugnaga, in provincia di Verbania, è un paese alpino che nelle sue architetture svela le origini Walser della popolazione, e conserva tracce del passato minerario legato all’oro. In particolare, la frazione di Pestarena è nota come “paese dell’oro”, per le miniere aurifere che operarono fino al 1961. E poi le case in legno, i balconi fioriti, i tetti spioventi e le spettacolari vedute sulle montagne creano un’atmosfera straordinaria. La andiamo a scoprire subito, in questo itinerario che attraversa il nord del Piemonte.

Itinerario in moto ai piedi delle Alpi: Macugnaga

Mappa

Percorso

Partenza da Novara, per un itinerario in moto che passa dallo spettacolo lacustre del Verbano alla meraviglia imponente delle Alpi. Prendi la SS32 in direzione del Lago Maggiore, passando per Oleggio. A Borgo Ticino entra nell’autostrada A26 in direzione di Stresa e poi Gravellona Toce. Continua fino a Pieve Vergonte, e prosegui sulla statale SS549 che porta fino a destinazione, Macugnaga. È un percorso di 126 km che richiede circa due ore e mezza di viaggio.

Macugnaga, sul tetto del Piemonte

La Chiesa Vecchia, nella frazione di Dorf, Macugnaga.
La Chiesa Vecchia, nella frazione di Dorf, Macugnaga.

Macugnaga si trova in Valle Anzasca, al confine tra Piemonte e Svizzera, a un’altitudine che di circa 1.327 m s.l.m. Il suo territorio raggiunge i 4.618 m s.l.m. con il picco della Grenzgipfel. La valle fu colonizzata dai Walser, comunità germanofona di alta montagna, intorno al XIII secolo. la loro presenza è ancora oggi riconoscibile nelle tipiche case dalle strutture in legno di larice, spesso rialzate su pietra, con tetti spioventi e balconi fioriti. Nei secoli fu un centro importante per il lavoro minerario: l’estrazione dell’oro nelle gallerie della valle ha lasciato tracce visibili e percorsi tematici.

Le miniere d’oro di Pestarena e la Miniera della Guja

La frazione di Pestarena è considerata il “paese dell’oro” per eccellenza d’Italia. Qui infatti si trova uno dei più importanti siti auriferi italiani: le miniere d’oro della Valle Anzasca, attive fino al 1961. Nella stagione estiva è possibile effettuare visite guidate (ingresso 8€) alla Miniera della Guia, esplorando le gallerie, gli attrezzi originali e scoprendo la storia mineraria del luogo.

Alla scoperta del passato di Macugnaga

Per scoprire il passato di Macugnaga puoi visitare il Museo Antica Casa Walser (Museo Alte Walserhüüs van zer Burfuggu) nella frazione di Borca: questa esposizione etnografica documenta la cultura della comunità Walser, con usi, costumi e piatti tipici. Inoltre, il Museo della montagna e del contrabbando, nella frazione di Staffa, è un appassionante viaggio tra le vicende legate alle scalate alpinistiche del Monte Rosa. Altro luogo da vedere è la frazione di Dorf, con la Chiesa Vecchia del XIV secolo e il Vecchio Tiglio, albero monumentale di oltre 700 anni.

Vivere la montagna: il Lago delle Fate e le vette

Dal borgo parte la funivia del Monte Moro, che porta fino a 2868 metri, dove si apre un panorama mozzafiato sulla parete Est del Monte Rosa e sulle vette svizzere. In estate si può proseguire a piedi fino al confine con la Svizzera, seguendo gli antichi percorsi dei Walser. Per vivere appieno lo scenario naturale di Macugnaga, l’escursione consigliata è il percorso verso il Lago delle Fate, bacino artificiale immerso nei boschi. È un percorso a piedi di livello facile che dura mezz’ora o poco più, passando per la Valle Quarazza. E se dopo questa visita vuoi restare nei dintorni e continuare a scoprire la cultura dei paesi Walser, allora TrueRiders ha l’itinerario adatto per te!

Il Lago delle Fate è la mèta classica per una passeggiata nella natura alpina di Macugnaga.
Il Lago delle Fate è la mèta classica per una passeggiata nella natura alpina di Macugnaga.

 

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur