
Importante percorso tra le montagne dell’entroterra e il mare, il Colle del Contrasto è una delle mete imperdibili del mototurismo siciliano. Situato in provincia di Messina, permette di collegare la zona montuosa di Mistretta (un po’ sopra Enna) con la costa tirrenica-messinese. Un percorso oggi meno battuto che in passato, ma ancora di particolare interesse per la Fiumara d’Arte. Pronti a scoprire questo museo a cielo aperto?

La sella del Contrasto mette in comunicazione tre comuni: Mistretta, Capizzi e Castel di Lucio. È una strada di particolare interesse paesaggistico, immersa tra i fitti boschi ma con uno sguardo attento al mare, che compare a nord. L’altitudine massima che raggiunge è di 1120 metri, una quota abbastanza elevata per la regione. Nei pressi del Colle del Contrasto, c’è il Monte Castelli (appartenente al comune di Mistretta), alto 1556 metri: una zona ricca di piccoli stagni e pascoli.
Mistretta si trova a 970 metri sul livello del mare, immersa nel Parco dei Nebrodi, dei quali è detta la Sella. Borgo di neanche cinquemila abitanti, avrebbe origine addirittura in epoca fenicia. Molto interessante il suo centro storico, ricco di edifici in pietra e vicoli stretti dove la decadenza degli edifici è molto caratteristica.
Tra i luoghi naturali da visitare, meritano una menzione il Lago Quattrocchi e le Cascate di Ciddia, con ben nove salti d’acqua, di cui il più alto raggiunge 35 metri di altezza. A 1100 metri di quota, c’è Capizzi, uno dei comuni più alti dei Nebrodi, nonostante disti appena 20 chilometri dal mare. Si trova in una posizione strategica, alla stessa distanza da Palermo e Catania, in un contesto naturalistico di particolare pregio, in cui risaltano gli edifici nella pietra locale, di colore grigio chiaro.
Castel di Lucio, poco più distante, deve il suo nome originario (Castelluzzo) alla presenza di un piccolo fortilizio di epoca normanna. Poco fuori del comune, si trova il Labirinto di Arianna, una grande opera di land art costruita nel biennio 1988-1989 su progetto di Italo Lanfredini, con Antonio Presti come committente e mecenate. Il labirinto, una serie di muri a sviluppo concentrici di colore rosso intenso, fa parte della cosiddetta Fiumara d’Arte ed è stato concepito come luogo attrattivo che coniuga mitologia, rispetto per l’ambiente e filosofia.
Un percorso piuttosto semplice, dalla lunghezza di poco inferiore ai 60 chilometri ma che ovviamente può essere mutuato sulla base delle tante attrazioni della zona. Partendo da Santo Stefano di Camastra, bel comune a metà strada tra Sant’Agata di Militello e Cefalù, deviamo sulla provinciale SP169bis che segue un percorso alternativo rispetto alla vicina, e più agevole, SS117. Quest’ultima, la cosiddetta Centrale Sicula, unisce proprio Santo Stefano di Camastra a Leonforte (Enna), rappresentando un importante sistema di collegamento nord-sud.
In circa 17 chilometri, superiamo un ampio dislivello (partiamo, infatti, dal livello del mare), raggiungendo il Colle del Contrasto. Una zona molto bella, ma priva di servizi: non aspettatevi ristoranti o alberghi, ma la natura in tutto il suo splendore. Da qui, proseguiamo alla volta della bella Mistretta; dopo una visita approfondita alle sue stradine, prendiamo la Provinciale 176 che ci porta, in 21 chilometri, fino a Castel di Lucio. Imperdibile la visita al Labirinto di Arianna, collocato a soli 2 chilometri dal centro urbano, in un insuperabile contesto verde. Qui vediamo lo scorrere del fiume Tusa, che sfocia nel Mar Tirreno dopo un percorso piuttosto lineare. Per completare la visita al Colle del Contrasto in moto, possiamo scegliere di ripercorrere la strada a ritroso o, sempre lungo la SP176, arrivare a Castel di Tusa (altri 22 chilometri).

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Il paese è conosciuto da pochi, ma vanta nel suo territorio la presenza di un luogo ...
Immerso nella Val Pusteria, c'è un valico in prossimità di uno dei comuni ...
Situato tra i comuni di Nova Levante e Vigo di Fassa, il Passo di Costalunga è un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur