In questo borgo si scopre tutta l’anima del Tirolo: è il più antico e caratteristico

In questo borgo si scopre tutta l’anima del Tirolo: è il più antico e caratteristico

Un viaggio alla scoperta del borgo che custodisce l’essenza autentica del Tirolo, e che da fine novembre stupisce con i suoi famosi mercatini di Natale.
Paolo Albera  | 15 Nov 2025  | Tempo di lettura: 4 minuti

Tra le valli dell’Alto Adige, dove i tetti spioventi incontrano i colori delle facciate medievali, c’è un luogo capace di raccontare secoli di storia tirolese: Bressanone, la città più antica dell’Alto Adige e uno dei centri più rappresentativi della cultura germanica e ladina che da sempre convivono in queste montagne. Brixen (questo è il nome in tedesco) è una destinazione perfetta per un viaggio in moto tardo autunnale, anche perché, come vedremo, in questo periodo si mostra più bella che mai con i suoi famosi mercatini di Natale.

Itinerario in moto in Alto Adige: Bressanone

Mappa

Percorso

A partire dal capoluogo Bolzano, prendi la strada statale SS38 e raggiungi Merano. Continua sulla SS44 verso San Martino in Passiria e poi Vipiteno, punto più a nord di questo itinerario. Bressanone si raggiunge comodamente attraverso la statale SS12 oppure l’autostrada del Brennero A22, a seconda che tu voglia fare il percorso più veloce o più panoramico. Lungo la stessa strada prosegui infine verso Bolzano per fare ritorno al punto di partenza di questo itinerario ad anello di 164 km che richiede circa tre ore e mezza in sella.

Bressanone, il cuore storico del Tirolo

Vista dall'alto di Bressanone, con al centro il Duomo.
Vista dall’alto di Bressanone, con al centro il Duomo.

Fondata nel 901 d.C., Bressanone è considerata la più antica città dell’Alto Adige. Per secoli è stata la sede del Principato Vescovile, un potere religioso e politico che ha lasciato monumenti unici e un’impronta architettonica che non si trova in nessun altro centro della regione. Qui l’incrocio di culture si sente ovunque: nella lingua (il tedesco è predominante), nei piatti serviti nelle gasthof, nell’architettura fatta di elementi gotici e barocchi, negli eventi tradizionali come il mercato di Natale o la processione del Corpus Domini.

Il centro storico di Bressanone e il Duomo

Passeggiare nel centro di Bressanone è un viaggio nella tradizione tirolese, tra caffè, enoteche e botteghe collocate sotto portici pittoreschi. Originaria del XIII Secolo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano – ovvero il Duomo di Bressanone – è il simbolo della città, con la sua facciata barocca, i due campanili e il chiostro romanico tra i meglio conservati dell’arco alpino. L’interno è un tripudio di marmi e affreschi del XVII secolo. Il Chiostro è famoso per il ciclo di affreschi del XV Secolo che raccontano episodi biblici. Il Palazzo Vescovile – chiamato anche Hofburg – era la residenza dei vescovi-principi; oggi ospita il Museo Diocesano, con collezioni dei presepi e ambienti storici perfettamente conservati.

I mercatini di Natale di Bressanone

Il mercatino di Natale di quest’anno inizia il 28 novembre e finisce il 6 gennaio. Bressanone è una tappa immancabile tra i celebri mercatini dell’Alto Adige, insieme a quelli di Merano, Arco, Bolzano. Piazza del Duomo si trasforma in un suggestivo villaggio natalizio considerato tra i più affascinanti d’Italia. Presepi artigianali, sculture in legno, candele profumate, e soprattutto le tipiche specialità della Valle Isarco. Un giro tra le bancarelle illuminate ti darà sicuramente l’ispirazione per tanti regali di Natale!

Alla scoperta del Sud Tirolo: cosa vedere nei dintorni

A pochi minuti dal centro c’è la Plose (2.562 m s.l.m.), la montagna di Bressanone; è raggiungibile con la cabinovia da Sant’Andrea e offre panorami sulla Valle Isarco, sentieri per trekking in estate, piste da sci in inverno, e i migliori punti panoramici sulle Dolomiti patrimonio UNESCO. Tra le città vicine c’è Merano, elegante e mitteleuropea, celebre per i portici, i giardini, le terme e i Giardini di Castel Trauttmansdorff. San Martino in Passiria è un piccolo centro immerso nella Val Passiria, ottima zona per passeggiate panoramiche nella natura. Vipiteno, tra i Borghi Più Belli d’Italia, è famoso per la Torre delle Dodici, le case colorate in stile sudtirolese, i portici medievali, le vicine miniere di Monteneve, tra le più alte d’Europa. Bolzano, infine, è capoluogo ricco di cultura, con attrazioni come il Museo Archeologico che custodisce Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, Piazza Walther, i portici e il centro storico, il Castel Roncolo con i suoi affreschi medievali. Vuoi sperimentare un altro itinerario in Alto Adige? TrueRiders ne ha ancora uno da proporti.

Il centro storico di Brixen (Bressanone).
Il centro storico di Brixen (Bressanone).

Paolo Albera
Paolo Albera

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur