Il suo nome non è certo facile da ricordare, ma la sua bellezza ti resta nel cuore

Il suo nome non è certo facile da ricordare, ma la sua bellezza ti resta nel cuore

È la seconda strada asfaltata più alta d’Europa e offre scorci incredibili, tra ghiacciai e paesaggi alpini incontaminati. Perfetta per i motociclisti amanti dell’alta quota.
Antonia Festa  | 15 Nov 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti

Forse il nome, ai meno esperti, potrebbe dire poco. Sapevate, però, che è la seconda strada asfaltata più alta d’Europa? Un record che la pone al di sopra di colleghe altrettanto celebri, come il Passo dello Stelvio (2758 metri) o la “connazionale” Gloßglockner (oltre 2500 metri), e che la rende meno alta solo della strada del Pico del Veleta, in Spagna, che raggiunge l’altezza record di 3367 metri. Sono tanti i motivi per amare la Ötztaler Gletscherstraße: appena 16 chilometri di percorso alpino che partono dalla località sciistica di Sölden (1368 metri) per raggiungere i ghiacciai del Rettenbach e del Tiefenbach. A causa della presenza dei ghiacci perenni e per le forti precipitazioni nevose, la strada (asfaltata) rimane chiusa nei mesi invernali; i ghiacciai e le piste, infatti, possono essere raggiunti solo con funivie e impianti presenti in loco. Pronti a partire per questo avventuroso viaggio?

Ötztaler Gletscherstraße: l’emozionante tragitto alpino per i bikers più impavidi

Il punto più alto raggiungibile con la Ötztaler Gletscherstraße si trova all’altezza di 2820 metri, 68 metri in più dello Stelvio ma ben 547 in meno del Pico del Veleta. Per arrivarci, si affronta una pendenza media pari all’11%, con punte, nei tratti più ripidi, del 13%. Così come per il Großglockner, anche per percorrere la Ötztaler Gletscherstraße è necessario pagare un pedaggio, trattandosi di una strada privata.

Il pedaggio per la Ötztaler Gletscherstraße, per il 2025, ammonta a circa 24,50 euro per le auto fino a 5 persone, per il viaggio di andata e ritorno. Per ciascun passeggero extra è previsto con un costo aggiuntivo di 7 euro. Per le moto, il pedaggio è pari a circa 13 euro, per andata e ritorno. Sono previste tariffe ridotte o esenzioni per i possessori di skipass. Maggiori informazioni sulla Ötztaler Gletscherstraße si possono reperire consultando il sito ufficiale di Sölden, disponibile in lingua inglese e tedesca.

Ötztaler Gletscherstraße: l’itinerario

Mappa

Percorso

Il percorso della Ötztaler Gletscherstraßesi divide in due parti. La prima, quella che va da Sölden al Rettenbach, ha una lunghezza di 13 chilometri; la seconda, che mette in comunicazione il ghiacciaio del Rettenbach con quello del Tiefenbach, è lunga circa 3 chilometri, per un totale di 16 chilometri. In questo secondo tratto, gran parte del percorso avviene grazie al tunnel Rosi Mitter Meier che, con i suoi 1800 metri di lunghezza, rappresenta il più alto tunnel in Europa aperto al traffico veicolare.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur