In questo castello ci sono dei fantasmi: il mistero della Tuscia e di questo fantastico borgo

In questo castello ci sono dei fantasmi: il mistero della Tuscia e di questo fantastico borgo

Nel Lazio c’è un piccolo borgo infestato dai fantasmi, il cui castello è avvolto da un inquietante alone di mistero. Ecco un affascinante viaggio nella Tuscia viterbese.
Antonia Festa  | 16 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

La Tuscia ammalia il visitatore con piccoli borghi affascinanti, costruiti su alture panoramiche, in cui sembra che il tempo si sia fermato ai secoli medievali. Proprio in questa zona sorge un borgo il cui centro è avvolto da un mistero, perché si narra che tra le mura del suo castello soggiornino dei fantasmi. Intorno, il paese è circondato dalle distese di verde, boschi e prati della Valle del Tevere. Alle spalle del castello, c’è il borgo antico chiamato “Di Dentro“. E, allora, andiamo a visitarlo!

Graffignano: il tesoro della Tuscia dalle mille attrazioni

Graffignano è un borgo di origini etrusche di duemila abitanti a 187 metri s.l.m. Situato nel cuore della Tuscia, fa parte della provincia di Viterbo e confina con l’Umbria. Ma quali sono i principali luoghi di interesse?

Il Castello Baglioni Santacroce a Graffignano…

Non è in condizioni ottimali, ma vale una visita. È aperto nei fine settimana e sono disponibili visite guidate. Alle spalle dell’imponente edificio, sorge il borgo nato con il castello, che viene chiamato “Di Dentro“. Il Castello Baglioni Santacroce è stato protagonista di un fatto curioso accaduto nel 2021: in seguito alla segnalata presenza possibile di fantasmi, venne chiamata una squadra di “ghost hunters” (cacciatori di fantasmi) da Roma, che, durante l’ispezione, sentì forti e chiare voci di bambini. Inizialmente si pensava fossero bimbi che giocavano nel cortile all’aperto, ma poi venne scoperto che in paese non esistono più famiglie con bimbi piccoli. Il mistero resta quindi irrisolto!

…e il castello omonimo, a Sipicciano

Nella frazione Sipicciano (la maggiore all’interno del comune di Graffignano), c’è un altro Castello Baglioni, anch’esso originario del XIII secolo. L’elemento architettonico più evidente del castello di Sipicciano sono le sue torri ottagonali. L’edificio è stato restaurato e adibito a museo archeologico.

La Valle dei Calanchi

Nella zona si può ammirare l’estesa Valle dei Calanchi, chiamati anche “Forre della Teverina”. Si trova nei comuni di Bagnoregio, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano. Lo scenario presenta stratificazioni geologiche, basamenti calcarei e argille sabbiose: è un paesaggio che si può definire “lunare”, e che oltre al fascino naturale ospita anche antiche necropoli etrusche.

Il Giardino di Sculture

Attrazione particolare è La Serpara, ovvero il Giardino di Sculture realizzato dall’artista Paul Wiedmer. Aperto al pubblico e in continua trasformazione, crea un universo in cui convivono le passioni dell’artista svizzero: la botanica e l’arte contemporanea. Ogni anno il parco propone nuovi interventi artistici, che rispettano e si integrano con il territorio in un ecosistema in cui non c’è gerarchia. A oggi, hanno contribuito più di trenta artisti internazionali, per un totale di oltre ottanta opere. Si trova in Strada Teverina al chilometro 26 (Civitella d’Agliano) e non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso.

Itinerario in moto a Graffignano

Mappa

Percorso

Graffignano è raggiungibile facilmente dall’Autostrada del Sole A1, uscendo ad Attigliano e proseguendo sulla SP19. Se, invece, volete affrontare un viaggio più panoramico, allora la Tuscia offre piacevolissime possibilità: potete partire da Tarquinia (sulla statale SS1 Via Aurelia) e proseguire sulla SS1 bis, fino a Monte Romano. Prendete la SS675 fino a Viterbo e imboccate la provinciale SP5 che costeggia Celleno, Acquaforte e Santangelo, fino ad arrivare a destinazione attraverso un breve tratto di SP132.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur