
Tanti paesi tedeschi sembrano costruiti per essere scenari da fiaba o ispirazione per un dipinto. Tra di essi, ce n’è uno che desta sempre enorme suggestione nei visitatori. Nascosto tra le verdi colline al confine tra Germania e Belgio, questo borgo è noto come la “Venezia della Renania“, per le sue case affacciate sui corsi d’acqua, in particolare sulla Rur che è il fiume che scorre tra gli edifici storici. La località è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il fascino dell’Europa centrale, con le sue inconfondibili case a graticcio. Partiamo, dunque, per questo viaggio che ci porta nella zona del Parco Nazionale dell’Eifel, a pochi chilometri dal confine con il Belgio.

Situata a 517 metri s.l.m., Monschau è una città collocata amministrativamente nella regione urbana di Aquisgrana, nel land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Ci troviamo sull’altopiano del Parco dell’Eifel e il paesino merita una visita anche in inverno, quando si anima grazie al mercatino di Natale che è uno dei più suggestivi della regione, con bancarelle che offrono prodotti tipici e artigianato locale.
Monschau è famosa per le sue caratteristiche case a graticcio, perfettamente conservate, che si affacciano sulle rive del fiume Rur. Passeggiando per le stradine acciottolate, troverai angoli pittoreschi e scorci incantevoli per le tue foto ricordo. Il centro è di origine medievale: nel XII secolo la cittadina divenne un punto di riferimento nell’intera regione, ma fu solo nel XVIII secolo che si tramutò in un rinomato luogo per l’industria tessile e, da allora, l’abitato è rimasto sostanzialmente uguale. Ora, il turismo è la principale attività del luogo.

Il Burg Monschau (Castello di Monschau) è il vecchio maniero che domina la città dal XIII secolo. Dagli anni ’70 ospita l’ostello della gioventù ed è location per i concerti estivi. Non è aperto al pubblico, ma regala un’ottima vista dall’alto sui tetti spioventi e sul paesaggio circostante.

Una tappa da non perdere è la Rote Haus, un museo che racconta la storia locale (in particolare del XVIII secolo) attraverso arredi d’epoca e opere d’arte. Si tratta di una vecchia residenza borghese con interni ricchi di decorazioni, mobilio in stile rococò e dettagli che richiamano l’antica vita settecentesca.
Monschau è famosa anche per la sua tradizione gastronomica. Qui si produce la senape artigianale, un prodotto che è diventato il simbolo del borgo. Non a caso puoi trovare il Museo della Senape (Historische Senfmühle Monschau), allestito in un antico mulino. Si tratta del luogo perfetto per scoprire i segreti di questa antica arte e degustare le diverse varietà.

Se ami le escursioni nella natura, puoi avventurarti lungo i numerosi sentieri che partono dal borgo, tra cui l’Eifelsteig, che attraversa l’omonimo parco naturale dell’Eifel, ricco di laghi vulcanici e percorsi nel verde. E una volta terminata la visita, puoi trovare un nuovo itinerario in Renania pronto per te, sempre su TrueRiders!
Monschau si trova in una posizione “strategica”, vicino al confine tra Germania e Belgio, facilmente raggiungibile da città come Aquisgrana e Colonia. Partendo da Aquisgrana, prendi verso sud la Monschauer Strasse e, poi, la strada B258 per raggiungere il suggestivo villaggio di Roetgen. Continua sulla B258 fino ad arrivare a Monschau, per un totale di meno di un’ora di tempo. Da qui, se vuoi, il viaggio può proseguire verso la vicina Müttzenich e le foreste che conducono al confine con il Belgio.

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Nella regione della Carinzia, in Austria, si trova un lago con una superficie di 220 ...
In Sardegna basta solo nominare il termine "Tempio" e tutti sanno già a quale ...
Un giro in moto su un valico alpino delle Dolomiti che si trova a più di 2000 metri ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur