Dai tornanti ai ghiacciai: questa è una strada dalle mille emozioni nelle Alpi

Dai tornanti ai ghiacciai: questa è una strada dalle mille emozioni nelle Alpi

È una delle strade più alte d’Europa e i paesaggi che regala ai bikers ripagano ampiamente la fatica per percorrerla. Aperta tutto l’anno, conduce al ghiacciaio da cui è possibile godere di una vista privilegiata sul Tirolo.
Antonia Festa  | 18 Nov 2025  | Tempo di lettura: 2 minuti

L’Austria regala affascinanti giri in moto, per ammirare al meglio gli straordinari panorami che caratterizzano la nazione. In particolare, c’è una strada dai tornanti adrenalinici, situata nel Land del Tirolo (non molto distante dal confine con l’Italia, che raggiunge un’altezza di 2750 metri sul livello del mare ed è una delle strade più alte d’Europa, pressoché appaiata al Passo dello Stelvio. Partiamo per questa incredibile avventura?

Kaunertaler Gletscherstraße: quasi 28 chilometri di tornanti, sospesi in un panorama mozzafiato

La Kaunertaler Gletscherstraße è una strada alpina, in Tirolo, lunga poco meno di 28 chilometri e caratterizzata da ben 29 tornanti. La pendenza media del sentiero è solo del 5%, caratteristica che la rende particolarmente agevole anche per mezzi meno potenti. Il breve percorso di Taggenbach, ad esempio, è pressoché piatto, mentre la parte più pendente è quella culminante, che dal Weissee porta fino alla vetta, e che raggiunge il 10,4%.

Al pari di altre strade austriache, anche la Kaunertaler Gletscherstraße è un percorso a pagamento, gestito da una società privata. Aperta tutto l’anno (dalle 7 alle 19 nei mesi di giugno, lungo e agosto e dalle 7 alle 17 nei restanti mesi), per accedervi si paga un pedaggio di 13 euro per moto fino a due passeggeri, di 28 euro per le automobili fino a 5 passeggeri e di 23 euro per le auto elettriche.

Kaunertaler Gletscherstraße in moto: l’itinerario

Mappa

Percorso

La Kaunertaler Gletscherstraße si snoda lungo un significativo e panoramicp percorso di 29 tornanti, da Feichten (Kauertal), ad un’altezza di 1287 metri, oltrepassando il Gepatschspeicher e raggiungendo, fino all’altezza di 2750 metri, direttamente il Weißseeferner. La zona del ghiacciaio del Kaunertal (aperta nel 1980), precedentemente accessibile sono con gli impianti di risalita, è ora facilmente raggiungibile grazie alla Kaunertaler Gletscherstraße. La strada panoramica del ghiacciaio è davvero ben costruita ed è considerato uno dei sentieri di montagna più belli delle Alpi, soprattutto perché, essendo accessibile tutto l’anno, permette di essere ammirato in condizioni meteorologiche e con panorami spesso diversissimi da stagione a stagione.

Una delle peculiarità di questo percorso è la posizione della fermata del bus, in cima a questa strada, una delle più alte dell’Austria. La parte finale della strada del ghiacciaio di Kauerntal è stata più volte tappa del Giro d’Austria, per esempio nel 1996 e nel 1999, prima che fosse estromessa dalle tappe del Giro dal Kitzbüheler Horn.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur