Musica, Alpi e dipinti sui muri: sulle vette della Baviera c’è il magnifico borgo di montagna che conquistò anche Goethe

Musica, Alpi e dipinti sui muri: sulle vette della Baviera c’è il magnifico borgo di montagna che conquistò anche Goethe

Tra le Alpi bavaresi c’è il borgo perfetto per chi ama l’arte, la musica… e la birra. Tra case colorate, architetture barocche e paesaggi straordinari, ecco un itinerario che esplora uno degli angoli più caratteristici della Germania.
Antonia Festa  | 18 Nov 2025  | Tempo di lettura: 3 minuti

Da dove vengono i più raffinati violini, viole e violoncelli suonati dai musicisti più talentuosi del mondo? Tra tutti i luoghi a cui puoi pensare, mai ti verrebbe in mente un paesino nel cuore delle Alpi bavaresi. Un incantevole borgo di montagna noto per la sua bellezza naturale e il legame con la musica, situato nella Germania alpina a pochi chilometri dal confine con l’Austria. Qui, tra stradine pittoresche, paesaggi mozzafiato e case affrescate (che suscitarono la meraviglia di Goethe), ogni angolo racconta una storia che affonda le radici in una cultura ricca e affascinante. E noi andiamo a scoprirlo!

Mittenwald, una particolarissima città di Baviera

Mittenwald si trova a 911 metri s.l.m., in Baviera (distretto dell’Alta Baviera), nella Germania meridionale. Circa settemila abitanti vivono in questo territorio, ma in inverno la popolazione aumenta per il richiamo turistico delle piste da sci. I mercatini di Natale, inoltre, contribuiscono a creare un’atmosfera da fiaba nel periodo più magico dell’anno. Ma quali sono le principali attrazioni del borgo e perché è così amato dai visitatori?

Le case decorate di Mittenwald


[foto @Adwo/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Mittenwald è celebre per le sue case decorate con affreschi, realizzati con la tecnica chiamata Lüftlmalerei (pittura d’aria), che rappresentano scene bibliche, storiche o della vita quotidiana. Lo scrittore Johann Wolfgang Goethe definì questa cittadina “un vivace libro illustrato“, e una targa posta sulla via principale (Obermarkt) lo ricorda. Passeggiare per il centro storico significa immergersi in un’incredibile galleria d’arte a cielo aperto, con la Chiesa di San Pietro e Paolo che spicca per la sua imponente architettura barocca.

Il “Paese dei Liutai”

Questo borgo è anche conosciuto come il “paese dei liutai“. Il Museo della Liuteria celebra la lunga tradizione artigianale locale, che risale al XVII secolo, grazie a Matthias Klotz che importò l’arte imparata a Cremona nella bottega degli Amati. Gli appassionati di musica e storia non possono perdere l’occasione di scoprire come sono realizzati questi strumenti che hanno portato la fama di Mittenwald in tutto il mondo. Il Geigenbaumuseum si trova in una delle case più belle e antiche di Mittenwald, in Ballenhausgasse 3.

Il più alto birrificio tedesco

Conosciamo la Germania per la grande cultura della birra e questa cittadina bavarese non fa eccezione. Qui troverai la Mittenwalder Brauerei, che è considerata il più alto birrificio della Germania. Nello stabilimento vengono prodotti 10 tipi di birra che seguono la tradizionale legge di purezza Reinheitsgebot. Una bella idea per passare una serata nella tradizione bavarese, non credi? Per poi ripartire il giorno dopo, alla scoperta di un nuovo itinerario sulle strade bavaresi!

Itinerario in moto a Mittenwald, tra Germania e Austria

Mappa

Percorso

Mittenwald è facilmente raggiungibile sia dalla Germania che dall’Austria. Partendo da Garmisch-Partenkirchen, famosa per i suoi impianti sciistici e il maestoso Zugspitze, prendi Hauptstraße/B2 seguendo le indicazioni per Innsbruck/Mittenwald. Raggiungi Mittenwald e prenditi tutto il tempo che vuoi per una visita tra questi paesaggi da cartolina. Da qui, puoi continuare il viaggio verso Innsbruck, una delle città alpine più affascinanti d’Europa: passa il confine con l’Austria, prendi B177 e l’Autostrada Inntal/E60 in direzione di Innsbruck. Esci all’uscita 79-Innsbruck-West per concludere il percorso, che ti richiederà un tempo effettivo in sella di un’ora abbondante. Se vuoi andare ancora oltre, è possibile proseguire verso il Passo del Brennero o esplorare i pittoreschi paesi della valle dell’Inn.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur