
È una delle località più affascinanti del Veneto. Caorle è un borgo marinaro colorato, autentico, ricco di storia e leggende, che negli anni ha mantenuto una forte identità culturale pur diventando una mèta amata da viaggiatori di ogni età. Le calli, il porto peschereccio, la cattedrale romanica e le dune naturali che circondano la laguna la rendono una destinazione che unisce mare, natura, tradizione e arte. Risulta essere la nona destinazione turistica in Italia per numero di presenze, eppure non perde il suo sapore autentico e genuino. Andiamo a fare una gita al mare “fuori stagione”!
Partenza da Treviso, nel cuore del Veneto, raggiungibile facilmente con l’autostrada A27 Venezia-Belluno. Prendi SR53/SR89 e segui per San Donà di Piave. Continua sulla SS14 fino a Portogruaro. Svolta a sinistra per dirigerti verso la costa adriatica: SP68/SP42/SP59 ti portano direttamente a Caorle. Tempo di viaggio: un’ora e tre quarti circa, per una distanza totale di 88 km.

L’affascinante e colorato centro di Caorle
Il centro storico di Caorle è da molti paragonato a Venezia per la sua struttura urbanistica fatta di calli, campielli e case color pastello. Non si tratta di un’imitazione, ma dell’eredità diretta dei secoli in cui Caorle era parte della “Serenissima” Repubblica di Venezia e un importante porto dell’Alto Adriatico. La cittadina conta undicimila abitanti e fa parte della Città Metropolitana di Venezia. Vanta i riconoscimenti Bandiera Blu e Spighe Verdi della FEE.
Tra i monumenti di Caorle spicca il Duomo di Santo Stefano Protomartire, edificato nel 1038 e perfettamente conservato. Il ben riconoscibile Campanile cilindrico (XI secolo), alto 48 metri e simbolo della città, è uno dei pochi campanili circolari esistenti in Italia. Il Santuario della Madonna dell’Angelo, affacciato sul mare, su una piccola punta che divide la spiaggia di Levante da quella di Ponente, è luogo iconico per la leggenda della statua miracolosa. Secondo la tradizione, infatti, alcuni pescatori trovarono in mare la statua della Madonna galleggiante su una pesante base marmorea. Quando tentarono di portarla a riva, non ci riuscirono: solo i bambini riuscirono a sollevarla, segno della purezza necessaria per avvicinare la sacralità dell’immagine. Da allora, la Madonna è diventata la protettrice della città, e la Festa della Madonna dell’Angelo è un evento molto sentito con una grande processione che accompagna la statua della Madonna lungo la costa.
Ogni due anni Caorle ospita Scogliera Viva, un simposio internazionale di scultura: artisti da tutto il mondo incidono e scolpiscono i massi della scogliera trasformandola in una galleria d’arte a cielo aperto. Oggi più di 150 opere sono visibili lungo la passeggiata. I caorlotti conservano un forte rapporto legato al mare, che dura da millenni, come dimostra il Museo Nazionale di Archeologia del Mare che espone testimonianze archeologiche legate alla navigazione antica e al commercio via mare. E poi ci sono i caratteristici casoni, piccole abitazioni di canna e legno un tempo utilizzate dai pescatori: nella Laguna di Caorle (citata anche da Ernest Hemingway nel romanzo Di là dal fiume e tra gli alberi) sono ancora visitabili alcuni casoni originali, che raccontano la vita semplice e dura delle comunità di pescatori.
Se il tempo concede una giornata mite e soleggiata, scendere in spiaggia è un attimo: c’è la Spiaggia di Levante, ampia e tranquilla, perfetta per lunghe camminate e vista sul Santuario; la Spiaggia di Ponente, più vicina alle strutture ricettive, con fondali bassi e sabbiosi; infine l’Oasi naturalistica di Vallevecchia, area protetta tra Brussa e Caorle, perfetta per percorsi naturalistici. Oltrepassando i confini comunali trovi Eraclea e la Laguna del Mort, area naturale tra le più incontaminate di tutto l’Alto Adriatico, e Bibione e Lignano Sabbiadoro, località balneari famose per lunghe spiagge e pinete costiere. Se vuoi rientrare nell’entroterra per visitare i dintorni, San Donà di Piave è importante per la storia della Grande Guerra, con musei e percorsi sul Piave. E Portogruaro (a pochi chilometri) è una cittadina incantevole, con palazzi veneziani e i mulini sul Lemene, un’altra “piccola Venezia”… ma nell’entroterra.

I caratteristici “casoni” di Caorle

Scrivo di viaggi e musica - che a volte sono la stessa cosa.
I Picos de Europa sono massicci montuosi nel nord della Spagna, affacciati sulla ...
È un interessante percorso stradale e un valico appenninico (altezza massima di ...
Un viaggio tra “mare e monti”, dove ogni curva svela una meraviglia: vertigini ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur